-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Su Pnrr? Servono scelte lungimiranti''

29/03/2022

Parla Pietro Gulmì, già sindaco di Cersosimo e ancora protagonista nelle dinamiche politiche e sociali.
Il Recovery Fund, il PNNR dovrebbero scrivere nuove pagine socio-economiche del nostro Paese, della nostra Regione, dei territori, secondo lei si sta facendo? “Bisogna assolutamente farlo, per certi versi siamo in ritardo, ma non si è neppure capito che bisogna investire su asset strategici e andare anche oltre i piani regionali, ma il freno continua ad essere la burocrazia e la mancanza di una visione, questioni che vanno dibattute e superate al più presto”.
Dunque siamo in ritardo, rischiamo di sprecare un’altra opportunità?
“Servono scelte lungimiranti per un destino comune, politiche comuni, servizi e opportunità capaci di portarci nei mercati e nelle aree che contano. Tanti i temi che potremmo sviluppare in questa fase storica: il trasporto, l’ambiente, l’agricoltura, digitalizzazione, innovazione tecnologica, competitività, cultura e turismo, rivoluzione verde e transizione ecologica, migliori infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione e coesione, salute e altro ancora”.
In particolare concentrarsi su cosa?
“Aree “tematiche”fondamentali, su quello che ho detto prima, temi importanti, essenziali per i nostri territori”.
Qualche esempio?
“L’aeroporto a Pisticci potrebbe essere utile al turismo e al commercio, una ferrovia veloce, trasporto via mare, e dopo le conseguenze della terribile guerra in Ucraina, rivedere le politiche energetiche ma anche quelle agricole, più produzione di frumento, di grano tenero e duro, un’opportunità anche per i nostri territori, e poi investire nella ricerca, nella formazione, la salute. Lo stiamo vedendo, il nostro Paese dipende troppo dagli altri, dalle tecnologie, all’energia, bisogna cambiare passo, investire di più su tutto quello che ci potrà rendere più liberi e farci entrare a pieno diritto tra i paesi virtuosi, ma allo stesso tempo non dimenticare i problemi di tutti i giorni. Insomma, tenere al centro dell’interesse la persona, le famiglie”.
Sembra preoccupato…!
“Ma sì, c’è tanto da fare, ma il dibattito è fermo o insufficiente, le comunità tenute all’oscuro, servirebbe più partecipazione, più menti attorno a un tavolo. Alla fine, quando non si programma o si programma male pagano sempre i più deboli, pagano le famiglie. Forse si è ancora in tempo. Non possiamo buttare alle ortiche questo momento storico, o si progetta ora il futuro o sarà difficile percorrere le strade del progresso. Spero che la nuova Giunta del presidente Bardi corra di più e meglio. Si mettano da parte le frizioni tra i partiti, si guardi ai tanti problemi che le persone affrontano tutti i giorni. La nostra Regione ha sempre meno abitanti, i giovani vanno via, servono più strumenti utili per invertire una tendenza che diventa sempre più un peso per il futuro di tutti. Rischiamo di perdere l’ultimo treno, e questa volta non è solo un modo di dire”,

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rappresenta e degli alt...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua

31/10/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): ''Le Istituzioni si rispettano sempre''

"Premesso che le Istituzioni si rispettano SEMPRE, che ogni Presidente del Consiglio rappresenta tutti gli Italiani e non solo quanti lo hanno sostenuto e che, al tempo stesso, ogni rappresentanza istituzionale è un bene di ogni cittadino e che ogni cittadino ...-->continua

31/10/2025 - “Stop alle truffe, chiama il 112 – mai soli”

“Stop alle truffe – chiama il 112 mai soli” è il titolo della campagna interistituzionale di sensibilizzazione sul tema delle truffe agli anziani. Nasce dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Regione Basilicata, coinvolgendo gli Ordini dei Medici...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo