-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

''Su Pnrr? Servono scelte lungimiranti''

29/03/2022

Parla Pietro Gulmì, già sindaco di Cersosimo e ancora protagonista nelle dinamiche politiche e sociali.
Il Recovery Fund, il PNNR dovrebbero scrivere nuove pagine socio-economiche del nostro Paese, della nostra Regione, dei territori, secondo lei si sta facendo? “Bisogna assolutamente farlo, per certi versi siamo in ritardo, ma non si è neppure capito che bisogna investire su asset strategici e andare anche oltre i piani regionali, ma il freno continua ad essere la burocrazia e la mancanza di una visione, questioni che vanno dibattute e superate al più presto”.
Dunque siamo in ritardo, rischiamo di sprecare un’altra opportunità?
“Servono scelte lungimiranti per un destino comune, politiche comuni, servizi e opportunità capaci di portarci nei mercati e nelle aree che contano. Tanti i temi che potremmo sviluppare in questa fase storica: il trasporto, l’ambiente, l’agricoltura, digitalizzazione, innovazione tecnologica, competitività, cultura e turismo, rivoluzione verde e transizione ecologica, migliori infrastrutture per una mobilità sostenibile, istruzione e ricerca, inclusione e coesione, salute e altro ancora”.
In particolare concentrarsi su cosa?
“Aree “tematiche”fondamentali, su quello che ho detto prima, temi importanti, essenziali per i nostri territori”.
Qualche esempio?
“L’aeroporto a Pisticci potrebbe essere utile al turismo e al commercio, una ferrovia veloce, trasporto via mare, e dopo le conseguenze della terribile guerra in Ucraina, rivedere le politiche energetiche ma anche quelle agricole, più produzione di frumento, di grano tenero e duro, un’opportunità anche per i nostri territori, e poi investire nella ricerca, nella formazione, la salute. Lo stiamo vedendo, il nostro Paese dipende troppo dagli altri, dalle tecnologie, all’energia, bisogna cambiare passo, investire di più su tutto quello che ci potrà rendere più liberi e farci entrare a pieno diritto tra i paesi virtuosi, ma allo stesso tempo non dimenticare i problemi di tutti i giorni. Insomma, tenere al centro dell’interesse la persona, le famiglie”.
Sembra preoccupato…!
“Ma sì, c’è tanto da fare, ma il dibattito è fermo o insufficiente, le comunità tenute all’oscuro, servirebbe più partecipazione, più menti attorno a un tavolo. Alla fine, quando non si programma o si programma male pagano sempre i più deboli, pagano le famiglie. Forse si è ancora in tempo. Non possiamo buttare alle ortiche questo momento storico, o si progetta ora il futuro o sarà difficile percorrere le strade del progresso. Spero che la nuova Giunta del presidente Bardi corra di più e meglio. Si mettano da parte le frizioni tra i partiti, si guardi ai tanti problemi che le persone affrontano tutti i giorni. La nostra Regione ha sempre meno abitanti, i giovani vanno via, servono più strumenti utili per invertire una tendenza che diventa sempre più un peso per il futuro di tutti. Rischiamo di perdere l’ultimo treno, e questa volta non è solo un modo di dire”,

Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.

“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua

12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane

“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua

12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio

La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua

12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale

A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua

12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori

“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua

12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi

Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua

12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata

“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo