-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rosa: il MITE rigetta le prime istanze di permessi di ricerca di idrocarburi

23/03/2022

“Il MITE ha rigettato le prime istanze di permessi di ricerca di idrocarburi considerate ‘vetuste’: Pignola, Monte Li Foi, Anzi, Tempa La Petrosa, Palazzo San Gervasio, Oliveto Lucano, Grotte Del Salice, La Cerasa, Monte Cavallo. Questi rigetti sono il risultato delle posizioni tenute dalla Direzione Ambiente durante la fase di VAS, nello scorso settembre, e nelle successive consultazioni per l’approvazione del PITESAI, in sede di Coordinamento delle Regioni “Energia e Ambiente”, a dicembre scorso.
Inizialmente la nostra richiesta di considerare le istanze presentate anteriormente ad una certa data, poi fissata al 1 gennaio 2010, e la cui istruttoria non si era ancora chiusa, come non compatibili ai sensi dell’11-ter del D.L 135/2018, come modificato dalla L. n. 12/2019, ovvero in quanto ricadenti in ‘area non idonea nella situazione post operam’, non era stata accolta in sede di VAS ma abbiamo continuato ad insistere, portandola all’attenzione del Coordinamento delle Regioni, che l’ha fatta propria.
Il territorio della Regione si libera, in questo modo, di tutta una serie di procedimenti che avrebbero potuto portare a nuove trivelle anche se le relative istanze erano state presentate nel 1998, come nel caso dell’istanza denominata ‘Oliveto Lucano’ e, quindi, non rispondenti ad attualità.
Sono sempre stato convinto che la Basilicata è sì una terra di risorse ambientali di notevole importanza nazionale ma che esse debbano essere impiegate con razionalità. Non è possibile che l’Europa ci chieda l’abbandono delle fonti fossili mentre l’Italia ha istanze di permessi di ricerca di idrocarburi, risalenti a quasi 25 anni fa, ancora pendenti.
Il rigetto delle 9 istanze vetuste è un passo verso l’abbandono del petrolio e, soprattutto, un passo verso la tutela del nostro territorio, istanza che ho sempre portato avanti convintamente, sin dagli anni come consigliere regionale, e che ho proseguito quando ho ricoperto la carica di assessore all’ambiente. La coerenza delle posizioni e la tenacia nel portarle avanti, in uno al supporto continuo che ho ricevuto dagli Uffici regionali, hanno consegnato alla Basilicata un primo successo di cui tutti devono andare fieri.
Gianni Rosa – Fratelli d’Italia
già assessore Regione Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/10/2025 - Federfarma presente a 'Matera insieme per la salute'

Si svolgerà sabato 18 ottobre il seminario ‘Matera insieme per la salute’ voluto dal coordinamento locale di Cittadinanzattiva Basilicata At Matera con a capo Pasquale Andrisani, sempre molto attento alle dinamiche locali. A patrocinare il seminario, Federdarma Basilicata co...-->continua

16/10/2025 - Libera su trasferimento di Don Cozzi

Con gratitudine e affetto, Libera Basilicata accoglie la notizia del nuovo incarico di don Marcello Cozzi, che si svolgerà in un’altra Diocesi. In questi anni, la sua presenza ha rappresentato una guida preziosa, capace di intrecciare il linguaggio della fede ...-->continua

16/10/2025 - Melfi, operai Pmc in presidio: 'Non ci faremo liquidare in silenzio'' diffuso il volantino dei lavoratori ai cancelli

I lavoratori e gli operai della Pmc Automotive di Melfi a rischio licenziamento sono in presidio nei pressi dei cancelli della fabbrica nella zona industriale di San Nicola di Melfi da lunedì 13 ottobre.

Gli operai e lavoratori presenti al presidio ha...-->continua

16/10/2025 - Sindaci del Melandro chiedono chiarezza e tutele per i lavoratori Smart Paper

Le notizie che giungono a margine dell’incontro svoltosi oggi a Roma tra i sindacati e l’ATI, subentrante a Smart Paper nella gestione dell’appalto Enel Energia, destano forte preoccupazione e appaiono in netto contrasto con gli annunci ottimistici diffusi nel...-->continua

16/10/2025 - Bolognetti: la mia rotta è sempre la stessa

Tra poco compirò 61 anni. Sono nato a Napoli nei pressi dello Stadio Collana e la mamma di mio padre era di Ferrandina (MT). Vivo in Basilicata dal 1991.
Pensavo che negli ultimi 43 anni hanno viaggiato con me le vite e la memoria di uomini e donne straor...-->continua

15/10/2025 - Basilicata. Smart Paper. Minoranza: teniamo compatto il fronte

Le notizie sulla vertenza della Smart Paper non sono positive. Teniamo unito il fronte con tutte le forze politiche, i sindacati e gli amministratori locali.
Sulla base della nuova posizione della Regione espressa dall’assessore Cupparo, da noi auspicato f...-->continua

15/10/2025 - Arnaldo Lomuti alla Sapienza per il Festival della Diplomazia: 'La corsa al riarmo è una minaccia per l’unità europea''

Roma, 14 ottobre 2025 – ho partecipato, in qualità di Segretario della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, all’incontro “Come cambiano le relazioni transatlantiche”, organizzato da Sapienza – Unitelma nell’ambito del Festival della Diplomazia, davant...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo