-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rosa: il MITE rigetta le prime istanze di permessi di ricerca di idrocarburi

23/03/2022

“Il MITE ha rigettato le prime istanze di permessi di ricerca di idrocarburi considerate ‘vetuste’: Pignola, Monte Li Foi, Anzi, Tempa La Petrosa, Palazzo San Gervasio, Oliveto Lucano, Grotte Del Salice, La Cerasa, Monte Cavallo. Questi rigetti sono il risultato delle posizioni tenute dalla Direzione Ambiente durante la fase di VAS, nello scorso settembre, e nelle successive consultazioni per l’approvazione del PITESAI, in sede di Coordinamento delle Regioni “Energia e Ambiente”, a dicembre scorso.
Inizialmente la nostra richiesta di considerare le istanze presentate anteriormente ad una certa data, poi fissata al 1 gennaio 2010, e la cui istruttoria non si era ancora chiusa, come non compatibili ai sensi dell’11-ter del D.L 135/2018, come modificato dalla L. n. 12/2019, ovvero in quanto ricadenti in ‘area non idonea nella situazione post operam’, non era stata accolta in sede di VAS ma abbiamo continuato ad insistere, portandola all’attenzione del Coordinamento delle Regioni, che l’ha fatta propria.
Il territorio della Regione si libera, in questo modo, di tutta una serie di procedimenti che avrebbero potuto portare a nuove trivelle anche se le relative istanze erano state presentate nel 1998, come nel caso dell’istanza denominata ‘Oliveto Lucano’ e, quindi, non rispondenti ad attualità.
Sono sempre stato convinto che la Basilicata è sì una terra di risorse ambientali di notevole importanza nazionale ma che esse debbano essere impiegate con razionalità. Non è possibile che l’Europa ci chieda l’abbandono delle fonti fossili mentre l’Italia ha istanze di permessi di ricerca di idrocarburi, risalenti a quasi 25 anni fa, ancora pendenti.
Il rigetto delle 9 istanze vetuste è un passo verso l’abbandono del petrolio e, soprattutto, un passo verso la tutela del nostro territorio, istanza che ho sempre portato avanti convintamente, sin dagli anni come consigliere regionale, e che ho proseguito quando ho ricoperto la carica di assessore all’ambiente. La coerenza delle posizioni e la tenacia nel portarle avanti, in uno al supporto continuo che ho ricevuto dagli Uffici regionali, hanno consegnato alla Basilicata un primo successo di cui tutti devono andare fieri.
Gianni Rosa – Fratelli d’Italia
già assessore Regione Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo