-->
La voce della Politica
Cicala: “Nessuna vittima di mafia dovrà essere dimenticata” |
---|
21/03/2022 | “In occasione della ‘Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle Mafie’, sento il dovere di ringraziare coloro che lavorano quotidianamente contro ogni forma di mafia: le Istituzioni a tutti i livelli, le forze dell’ordine, la magistratura, le realtà del terzo settore che negli anni sono state e rimangono in prima linea. Nessuna vittima di mafia dovrà essere dimenticata”. A parlare è il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala che aggiunge: “È questo il senso della Giornata, nata dal dolore di una madre a cui fu ucciso il figlio nella strage di Capaci e che percepì un ingiusto silenzio intorno alle vittime della malavita organizzata. Il nostro impegno è fare in modo che l’elenco dei nomi delle vittime di mafia non rimanga una semplice lista, ma rappresenti un monito capace di scuotere le coscienze di ognuno di noi, per evitare che il grande sacrificio di vite umane venga reso vano”.
“Oggi più che mai – sottolinea Cicala - corre l’obbligo di stare accanto alle famiglie vittime di stragi di mafia, far sentire la vicinanza delle Istituzioni, le quali sono quotidianamente impegnate nella lotta contro un fenomeno che è purtroppo ancora ben presente in diversi ambiti della nostra società e delle nostre comunità. Come Coordinamento delle Commissioni e Osservatori sul contrasto della criminalità organizzata e la promozione della legalità, lavoriamo per mettere in campo politiche concrete e una legislazione omogenea sul piano nazionale per contrastare la criminalità organizzata e promuovere politiche formative sul tema della legalità e della prevenzione. In Consiglio regionale, nei mesi scorsi, abbiamo approvato due proposte di legge: ‘Interventi per la valorizzazione e il riutilizzo di beni ed aziende sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata’ e ‘Istituzione dell’Osservatorio Regionale sulla Legalità e sulla Criminalità Organizzata e di Stampo Mafioso’, due strumenti fondamentali nella lotta alla criminalità e nell’educazione alla legalità. Le mafie – evidenzia il Presidente del Consiglio regionale - non possono essere considerate soltanto un problema di ordine pubblico e di carattere criminale ma rappresentano un problema nazionale ed internazionale che coinvolge l’intero contesto sociale, dalla politica all’economia. Esse costituiscono un grave pericolo perché minano le basi della democrazia, del mercato e della convivenza civile”.
“Anche l’istituzione in Basilicata della sezione della Direzione investigativa antimafia (Dia) – conclude il Presidente dell’Assemblea regionale – costituisce un importante passo avanti per preservare il nostro territorio dalle mafie. Un ulteriore strumento teso a contrastare con sempre maggiore vigore i fenomeni mafiosi e quelli relativi alla criminalità organizzata. La Basilicata non può essere più derubricata a ‘isola felice’ come ci testimoniano le diverse inchieste dell’autorità giudiziaria. Si fa sempre più urgente, anche in vista del nuovo flusso di denaro in arrivo dal Pnrr, il rafforzamento della presenza dello Stato per arginare ogni tipo di fenomeno mafioso e per non lasciare soli i rappresentatati delle istituzioni e delle amministrazioni pubbliche”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute
Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua |
|
|
11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”
Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''
Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua |
|
|
|