-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Agricoltura, Cillis (M5S): 'Positive le prime misure per l'emergenza'

21/03/2022

Siamo al fianco degli agricoltori e allevatori che stanno manifestando nelle piazze le critiche difficoltà che gli instabili scenari internazionali causano alle loro produzioni. È necessario agire nell’immediato senza dimenticare quelle riforme strutturali che renderanno più forte e competitivo il comparto primario, di cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’occasione unica da non lasciarsi sfuggire. Il Governo è intervenuto nell’ultimo decreto stanziando 200 milioni di euro circa e si sta muovendo sia per modificare in Ue alcuni vincoli normativi che frenano le produzioni nazionali, sia per le vie diplomatiche per creare partnership commerciali così da importare da nuovi Paesi quelle materie prime di cui abbiamo bisogno”. Lo dichiara il deputato Luciano Cillis, esponente M5S in commissione Agricoltura, presente ieri alla manifestazione indetta dalla CIA-Agricoltori a Scanzano Jonico (Matera).



“Nel decreto per fronteggiare la crisi generatasi dopo l'invasione russa dell'Ucraina - prosegue - vengono stanziati 35 milioni di euro per rifinanziare il ‘Fondo per lo sviluppo e il sostegno alle filiere agricole e della pesca’. Si destinano 20 milioni a Ismea per garanzie pubbliche gratuite al fine di rinegoziare e ristrutturare i mutui fino a 25 anni”.



“SI interviene sul caro-carburanti - aggiunge Cillis - con un credito d’imposta del 20% sulla spesa sostenuta nel primo trimestre dell’anno e, infine, per sopperire alla mancanza di prodotti chimici, si ammette l’utilizzo del digestato equiparato come fertilizzante”.



“In Parlamento cercheremo di migliorare il testo del provvedimento ma resta l’auspicio dell'emanazione di un decreto dedicato al comparto agricolo che possa rispondere all’emergenza produttiva che le filiere agroalimentari italiane stanno vivendo” conclude.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi - sottolinea C...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua

20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo