-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rosa: 'Crisi nascosta da Bardi sotto il tappeto'

16/03/2022

Il punto politico della crisi regionale fotografata ieri in Consiglio regionale è che non c’è un punto politico.
La crisi, liquidata dal generale Bardi in quattro parole, con le quali ha ‘motivato’ la rimozione di alcuni dei componenti della vecchia Giunta e ‘rilanciato’ il programma del governo del cambiamento, viene nascosta sotto il tappeto ma c’è ancora. E questo è un fallimento.
Dalle poche parole espresse appare che per il generale sia stata una ‘banale’ questione di orgoglio condita da ‘calcoli’ dettati e mal riusciti, più che un’esigenza di rispondere alle istanze dei cittadini, che, in fondo, non credo abbiano mai chiesto le dimissioni di alcuno. Il generale, ad un certo punto, pur di rimarcare una verginità etica, ha chiesto il rinnovo totale della Giunta, poi nei fatti si è accontentato: il dato numerico è quello che conta. In fondo tre su cinque è sempre più della metà. In concreto, quale sia la motivazione politica di quella rimozione non è dato sapere. Che non lo sappiano i rimossi è cosa grave, che non lo sappiano i cittadini è gravissimo, e lui ieri non lo ha spiegato.
Il rinnovamento dell’azione amministrativa è poi una barzelletta poco credibile: i punti elencati da Bardi sono quelli della campagna elettorale del centrodestra. Quindi? La nuova fase del Governo del cambiamento è una specie di gattopardiana presa in giro: ‘tutto cambia perché nulla cambi’ tranne appunto tre assessori su cinque.
Anche se, a guardare bene, un ‘nodo’ politico c’è ed è dirompente: la perdita della maggioranza di centrodestra, che, dopo decenni di padroni di sinistra, era riuscita ad emergere. Bardi fa appello alle forze politiche; a tutte le forze politiche, aprendo così all’incestuoso inciucio tra destra, sinistra e 5stelle.
Ma la Basilicata non vuole questo. Qui, dove il cambiamento significava mandare a casa il centrosinistra ed essere interpreti di un nuovo modo di governare, non verrebbe tollerato. Neanche per lo ‘pseudo’ bene dei cittadini, tanto evocato ma in concreto vuoto nella sostanza.
Forse Bardi non si rende conto di quello che ha chiesto ieri in Consiglio.
In Basilicata, un inciucio destra/sinistra sarebbe la morte di tutta la classe politica di centrodestra già in passato accusata di essere, dietro le quinte, alleato ‘fedele’ del centrosinistra. Bardi è riuscito dove altri hanno solo tentato: mettere in difficoltà la credibilità della classe politica della Regione.
Eppure avevamo un’occasione storica che, spero, non vada sprecata: dimostrare di essere capaci e di essere alternativi. I presupposti c’erano tutti. L’opposizione della sinistra e dei 5stelle era praticamente inesistente. Io posso dirlo senza tema di smentita, avendo fatto quella che molti hanno definito un’opposizione dura e pura. Se Bardi pensa che quella dei due anni trascorsi fosse opposizione, gli basterebbe visionare qualche registrazione della scorsa legislatura. Eppure, mai un Consiglio è stato interrotto per abbandono del Presidente. Interrompere il dibattito democratico è stato grave e sbagliato. Recuperi postumi oramai non hanno alcun senso.
Spero e mi auguro che il vuoto politico di questo primo Consiglio non si ripeta. Spero e mi auguro che il centrodestra ragioni sul suo futuro che non può essere quello del compromesso al ribasso.
Bardi pensava di risolvere una crisi (?) e invece ne ha aperta una profonda, responsabile in primis della spaccatura del centrodestra lucano, che deve far riflettere a chi fa politica sul territorio e dare un immediato impulso ad agire di conseguenza, prima che sia troppo tardi e la vittoria conseguita sia definitivamente compromessa.

Gianni Rosa – Fratelli d’Italia
già assessore Regione Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo