-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La comunicazione della Provincia di Potenza è davvero imparziale?

1/03/2022

Noto in questi giorni un certo attivismo da parte del responsabile dell’Ufficio stampa della Provincia di Potenza, finito recentemente al centro di un’altra inchiesta giudiziaria – quella sulla cosiddetta “macchina del fango” attivata contro la sindaca di Ruoti -, su questioni che in gran parte esulano dalla sua attività di comunicatore nell’ente presieduto da Rocco Guarino. Le pagine dei giornali locali ogni giorno parlano dei risvolti e dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria che hanno riguardato varie persone, compreso il responsabile dell’Ufficio stampa della Provincia, che tuttora è sottoposto, come confermato qualche giorno fa dai giudici della libertà del Tribunale di Potenza, dopo la revoca dei domiciliari, al divieto di avvicinamento nei confronti della sindaca di Ruoti, Anna Maria Scalise. Quest’ultima, sabato scorso, era in prima linea in piazza Maria Pagano, a Potenza, a due passi dagli uffici della Provincia per una manifestazione in favore del popolo ucraino. Fatta salva la presunzione di innocenza, emergono con tutta la loro evidenza alcune questioni che non possono essere sottaciute e che, spiace, dirlo non vengono affrontate per via di un clima, diciamo così, sin troppo sonnacchioso.
Il responsabile della comunicazione della Provincia di Potenza continua a redigere i comunicati stampa per l’ente in cui è occupato, come se nulla fosse accaduto. La stessa penna e la stessa tastiera che, stando ai resoconti giornalistici che riportano i fatti dell’inchiesta sulla “macchina del fango”, hanno provveduto a scrivere per altri una serie di comunicati stampa al vaglio dell’autorità giudiziaria. Un paradosso, se poi si aggiunge che lo stesso comunicatore è impegnato in una personale “battaglia” contro un suo collega giornalista, Leo Amato, che, sulle colonne del “Quotidiano del Sud”, sta ogni giorno informando i lucani su una inchiesta tanto delicata quanto deprimente per la condotta deplorevole (la responsabilità penale verrà accertata nei processi) dei soggetti coinvolti. Sui social, chi fa il suo dovere viene addirittura etichettato come “Portavoce del male”. Espressione da delirio mistico, unita a cattiveria gratuita e infantilismo, che fa ogni giorno a pugni con l’imparzialità che un comunicatore, alle dipendenze di un ente pubblico, dovrebbe ricoprire, tenendo, prima di tutto, ben presente l’onorabilità ed il decoro. Un’altra questione riguarda i giudizi in libertà che sempre lo stesso comunicatore effettua nei confronti delle istituzioni, compreso il Consiglio regionale, del quale ha fatto parte. Qualche giorno fa ha fatto una disanima sulle questioni legate ai Lucani nel mondo, lamentando poca attenzione ed una involuzione rispetto al passato, quando era ancora possibile scorrazzare, grazie alle generose risorse pubbliche a disposizione, da una parte all’altra del mondo per far visita ai nostri corregionali presenti in tutti i continenti e gustare le tipicità dei luoghi visitati. Un protagonismo – nel bene o nel male lo giudicheranno gli altri - del responsabile dell’Ufficio stampa della Provincia di Potenza che stride chiaramente con il ruolo da egli ricoperto e che al tempo stesso gli consente saltellare qua e là su temi di vario tipo, come esperto di questioni geopolitiche, come redattore di comunicati stampa, come organizzatore di eventi. Come suggeritore politico (?).
Spero che non se la prenda e che non etichetti ancora una volta chi lo critica, come già fatto nel passato recente, con una boria che non ha limiti.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo