-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ente irrigazione, Pepe (Lega): diventi società partecipata da Ministeri-Regioni

25/02/2022

“L’Eipli, l’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia, divenga una società partecipata dai Ministeri competenti e dalle Regioni interessate, affinché dia stabilità amministrativa e operativa alle dighe che gestisce e sia regolare nei pagamenti degli stipendi ai 139 lavoratori, che non hanno percepito le ultime due mensilità e sono in stato di agitazione. In riferimento a questa proposta, ho formulato un’interrogazione parlamentare rivolta ai Ministri dell’Economia e delle Finanze, delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, del Sud e della Coesione Sociale, delle Politiche Agricole Alimentare e Forestali”.

Così, in una nota, il senatore e capo del Dipartimento per il Mezzogiorno della Lega, Pasquale Pepe.

“Dal 2011 – spiega Pepe – l’Ente, che è pubblico e gestisce otto invasi, vive una situazione paradossale, in quanto, pur essendo stato posto in liquidazione, continua ad erogare regolarmente i servizi all’utenza, senza avere in prospettiva una concreta via d’uscita. Nonostante le rassicurazioni ricevute dal commissario straordinario, i lavoratori di Eipli vivono in una condizione di incertezza, anche retributiva. Le Regioni interessate, al contempo, hanno grande bisogno del supporto dell’Ente, avendo delle infrastrutture importanti, tra le quali la diga di Senise, la più grande d’Europa, e disponendo, altresì, di notevoli risorse economiche per la manutenzione degli impianti, in particolare quelle stanziate nell’ambito del Pnrr, che prevedono interventi specifici per ridurre i tassi non più sopportabili di perdita d’acqua e per aumentare la capacità di accumulo della risorsa idrica. Dunque, c’è bisogno di una società ad hoc, perché gli impianti devono continuare a funzionare e il lavoro dei dipendenti deve essere tutelato, con retribuzioni puntuali”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo