-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ente irrigazione, Pepe (Lega): diventi società partecipata da Ministeri-Regioni

25/02/2022

“L’Eipli, l’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia, divenga una società partecipata dai Ministeri competenti e dalle Regioni interessate, affinché dia stabilità amministrativa e operativa alle dighe che gestisce e sia regolare nei pagamenti degli stipendi ai 139 lavoratori, che non hanno percepito le ultime due mensilità e sono in stato di agitazione. In riferimento a questa proposta, ho formulato un’interrogazione parlamentare rivolta ai Ministri dell’Economia e delle Finanze, delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, del Sud e della Coesione Sociale, delle Politiche Agricole Alimentare e Forestali”.

Così, in una nota, il senatore e capo del Dipartimento per il Mezzogiorno della Lega, Pasquale Pepe.

“Dal 2011 – spiega Pepe – l’Ente, che è pubblico e gestisce otto invasi, vive una situazione paradossale, in quanto, pur essendo stato posto in liquidazione, continua ad erogare regolarmente i servizi all’utenza, senza avere in prospettiva una concreta via d’uscita. Nonostante le rassicurazioni ricevute dal commissario straordinario, i lavoratori di Eipli vivono in una condizione di incertezza, anche retributiva. Le Regioni interessate, al contempo, hanno grande bisogno del supporto dell’Ente, avendo delle infrastrutture importanti, tra le quali la diga di Senise, la più grande d’Europa, e disponendo, altresì, di notevoli risorse economiche per la manutenzione degli impianti, in particolare quelle stanziate nell’ambito del Pnrr, che prevedono interventi specifici per ridurre i tassi non più sopportabili di perdita d’acqua e per aumentare la capacità di accumulo della risorsa idrica. Dunque, c’è bisogno di una società ad hoc, perché gli impianti devono continuare a funzionare e il lavoro dei dipendenti deve essere tutelato, con retribuzioni puntuali”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo

Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua

28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo