-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lago Pertusillo, replica di Rosa a Lomuti

18/02/2022

“Spiace constatare, ancora una volta, la superficialità con cui vengono trattate determinate tematiche sensibili non solo per l’attenzione con la quale i cittadini seguono i temi ambientali ma anche per l’importanza che rivestono per la salute pubblica. Da sempre abbiamo sostenuto che se esistono dei problemi ‘reali’ questi vanno affrontati senza remore, al contrario non si può scadere lanciando messaggi ‘inquietanti’ su presunzioni e quindi senza avere certezza della realtà, così come fatto dal senatore Lomuti, che dovrebbe mostrare prudenza. Dopo lo scoop di Lomuti abbiamo interloquito con i tecnici dell’Arpab per ‘comprendere’ la portata dello studio e le sue determinazioni.

Ferma la disponibilità del Dipartimento Ambiente e dell’Agenzia regionale per la Protezione Ambientale della Basilicata a confrontarsi sullo studio dell’Iss circa la possibile relazione tra la presenza di alghe e l’inquinamento da idrocarburi, e prima di entrare nel merito della questione, per quanto dei profani quanto me e Lomuti possano parlarne, mi chiedo e chiedo al senatore: se quello studio dimostra che il Pertusillo è inquinato perché il ministero della Salute, prima ancora di quello dell’Ambiente, non è intervenuto per chiudere i rubinetti di migliaia di cittadini?

Ciò detto, senza entrare nel merito tecnico e chi vuole può farlo leggendo non solo lo studio dell’Iss ma anche le relazioni in merito dell’Arpab, preme sottolineare tra le varie questioni riportate nello studio alcune che ci appaiono dirimenti.

Lo studio è teso a dimostrare l’efficacia del metodo sperimentale utilizzato che a rintracciare effettivamente idrocarburi nel Pertusillo. Infatti, lo stesso studio premette che si tratta di “una tecnica applicata per la prima volta per identificare gli inquinanti legati alla emissione di idrocarburi in acqua dolce”, in quanto, dicono, “il verificarsi di diversi eventi noti di inquinamento da idrocarburi in combinazione alle periodiche fioriture algali nel lago Pertusillo” rendevano “opportuno testare nuovi metodi per il monitoraggio ad alta frequenza di incidenti ambientali”.

Ora quali siano questi eventi (plurale) di inquinamento noti non è dato sapere. Sappiamo però che non vi è riscontro alcuno del fatto che le periodiche fioriture di alghe nel lago Pertusillo si siano verificate in concomitanza con eventi di inquinamento da idrocarburi. Ne consegue che gli autori dello studio “partono dalla correlazione, presunta e non verificata, di eventi di bloom algale con eventi di inquinamento da idrocarburi per dimostrare la validità di un metodo ancora in fase sperimentale, che prevede l’impiego dei dati satellitari per l’individuazione degli idrocarburi disciolti”.

Tra l’atro, dalla relazione dei tecnici Arpab emerge anche un dubbio sulla validità dell’indice utilizzato, il VIS-NIR reflectance ratio Index (VNRI), che dovrebbe indicare la presenza di idrocarburi, è “un indice che rappresenta la riflettanza di bande nel visibile”. Tuttavia, proprio le immagini satellitari del lago del Pertusillo, acquisite il 27 febbraio 2017, data in cui si sarebbe riscontrato l’inquinamento, vista la fioritura algale, mostrano “una riflettanza relativamente bassa nel visibile,dunque da satellite non sarebbe evidente la presenza di idrocarburi”.

Ma soprattutto dobbiamo credere all’Iss o all’Ispra che, in collaborazione con Arpab, ha effettuato lo studio nel 2017, con campagne di indagine nel 2018 e nel 2019 e terminato nel 2021, e le cui risultanze cozzano in maniera assoluta con le conclusioni del Lomuti? Così chiude l’Ispra “In conclusione, nell’intero bacino idrografico i risultati evidenziano che il principale contributo alla sostanza organica circolante è ascrivibile a fonti naturali quali plancton e sostanze umiche”. Senatore, ci dica lei. Sono entrambi soggetti al controllo di ministeri guidati dal suo Governo”.

Lo dichiara l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/10/2025 - Chiorazzo: “Le parole della ministra Roccella su Auschwitz sono indegne''

“Provo sdegno e vergogna per le parole che il ministro Eugenia Roccella ha pronunciato a proposito dei viaggi d’istruzione al campo di sterminio di Auschwitz, un luogo patrimonio dell’umanità, che fa crescere chi lo visita perché è lì che la memoria della Shoah diventa di un...-->continua

13/10/2025 - Bolognetti: Memorie e soliloqui

Ancora 24 ore di sciopero della sete.
Se dovessi ascoltare i segnali che giungono dal mio corpo, direi che se non sono al limite ci siamo quasi.
A ciascuno il suo. Ciascuno operi e decida e scelga secondo coscienza.
A coloro che gestiscono il Se...-->continua

13/10/2025 - Matera capitale del cinema: al via il corso per Make Up Artist promosso da Lucana Film Commission e Cinecittà

«L’avvio del corso per Make Up Artist per il cinema e lo spettacolo, promosso dalla Lucana Film Commission e da Cinecittà, rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di consolidamento di Matera come città del cinema, non solo scenario ma laboratorio di...-->continua

13/10/2025 - Giordano (UGL): “Grazie all’assessore Latronico l’ospedale di Policoro cambia passo”

“Raramente succedeva che un politico e in special modo un assessore al ramo facesse visita agli ambienti sanitari. Stupisce ora ciò che sta’ avvenendo con ciclicità e senza far tanto clamore poiché la salute pubblica è per tutti”.

E’ quanto sostiene i...-->continua

13/10/2025 - Basilicata. Cicala: Tavolo Verde, giornata di proficuo confronto

Una giornata intensa e proficua di confronto e partecipazione ha visto protagonista oggi l’Assessorato alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, guidato dall’assessore Carmine Cicala.

In mattinata si è tenuto il Tavolo ...-->continua

13/10/2025 - Sanità lucana: la relazione dell’USC di Michele Cataldi denuncia il tradimento dei bisogni reali

Di questi tempi le cifre, le delibere e le sigle smettono di essere carta e diventano vita reale.
In Basilicata si sta verificando proprio questo: lo si vede nelle liste d’attesa che si allungano, nei medici che se ne vanno, nei sindaci che ricevono ogni g...-->continua

13/10/2025 - L’assessore Latronico visita l’ospedale di Policoro

Una mattinata tra corsie, sguardi, vicinanza e strette di mano. L’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico ha visitato oggi l’ospedale di Policoro, “una struttura che da anni rappresenta un punto di riferimento per tutto il Metapontino”.

“Ho v...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo