-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lago Pertusillo, replica di Rosa a Lomuti

18/02/2022

“Spiace constatare, ancora una volta, la superficialità con cui vengono trattate determinate tematiche sensibili non solo per l’attenzione con la quale i cittadini seguono i temi ambientali ma anche per l’importanza che rivestono per la salute pubblica. Da sempre abbiamo sostenuto che se esistono dei problemi ‘reali’ questi vanno affrontati senza remore, al contrario non si può scadere lanciando messaggi ‘inquietanti’ su presunzioni e quindi senza avere certezza della realtà, così come fatto dal senatore Lomuti, che dovrebbe mostrare prudenza. Dopo lo scoop di Lomuti abbiamo interloquito con i tecnici dell’Arpab per ‘comprendere’ la portata dello studio e le sue determinazioni.

Ferma la disponibilità del Dipartimento Ambiente e dell’Agenzia regionale per la Protezione Ambientale della Basilicata a confrontarsi sullo studio dell’Iss circa la possibile relazione tra la presenza di alghe e l’inquinamento da idrocarburi, e prima di entrare nel merito della questione, per quanto dei profani quanto me e Lomuti possano parlarne, mi chiedo e chiedo al senatore: se quello studio dimostra che il Pertusillo è inquinato perché il ministero della Salute, prima ancora di quello dell’Ambiente, non è intervenuto per chiudere i rubinetti di migliaia di cittadini?

Ciò detto, senza entrare nel merito tecnico e chi vuole può farlo leggendo non solo lo studio dell’Iss ma anche le relazioni in merito dell’Arpab, preme sottolineare tra le varie questioni riportate nello studio alcune che ci appaiono dirimenti.

Lo studio è teso a dimostrare l’efficacia del metodo sperimentale utilizzato che a rintracciare effettivamente idrocarburi nel Pertusillo. Infatti, lo stesso studio premette che si tratta di “una tecnica applicata per la prima volta per identificare gli inquinanti legati alla emissione di idrocarburi in acqua dolce”, in quanto, dicono, “il verificarsi di diversi eventi noti di inquinamento da idrocarburi in combinazione alle periodiche fioriture algali nel lago Pertusillo” rendevano “opportuno testare nuovi metodi per il monitoraggio ad alta frequenza di incidenti ambientali”.

Ora quali siano questi eventi (plurale) di inquinamento noti non è dato sapere. Sappiamo però che non vi è riscontro alcuno del fatto che le periodiche fioriture di alghe nel lago Pertusillo si siano verificate in concomitanza con eventi di inquinamento da idrocarburi. Ne consegue che gli autori dello studio “partono dalla correlazione, presunta e non verificata, di eventi di bloom algale con eventi di inquinamento da idrocarburi per dimostrare la validità di un metodo ancora in fase sperimentale, che prevede l’impiego dei dati satellitari per l’individuazione degli idrocarburi disciolti”.

Tra l’atro, dalla relazione dei tecnici Arpab emerge anche un dubbio sulla validità dell’indice utilizzato, il VIS-NIR reflectance ratio Index (VNRI), che dovrebbe indicare la presenza di idrocarburi, è “un indice che rappresenta la riflettanza di bande nel visibile”. Tuttavia, proprio le immagini satellitari del lago del Pertusillo, acquisite il 27 febbraio 2017, data in cui si sarebbe riscontrato l’inquinamento, vista la fioritura algale, mostrano “una riflettanza relativamente bassa nel visibile,dunque da satellite non sarebbe evidente la presenza di idrocarburi”.

Ma soprattutto dobbiamo credere all’Iss o all’Ispra che, in collaborazione con Arpab, ha effettuato lo studio nel 2017, con campagne di indagine nel 2018 e nel 2019 e terminato nel 2021, e le cui risultanze cozzano in maniera assoluta con le conclusioni del Lomuti? Così chiude l’Ispra “In conclusione, nell’intero bacino idrografico i risultati evidenziano che il principale contributo alla sostanza organica circolante è ascrivibile a fonti naturali quali plancton e sostanze umiche”. Senatore, ci dica lei. Sono entrambi soggetti al controllo di ministeri guidati dal suo Governo”.

Lo dichiara l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

Dopo quattro gio...-->continua

22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo