-->
La voce della Politica
| Odg e Assostampa su vicenda giudiziaria Ruotii |
|---|
16/02/2022 | L'Ordine dei Giornalisti e l'Associazione della Stampa di Basilicata, in relazione alla vicenda portata alla luce dall'inchiesta giudiziaria su attività corruttive da una parte e stalking ai danni della sindaca di Ruoti, Annamaria Scalise, dall'altra - nella quale sono coinvolti anche due giornalisti in qualità di indagati e altri che compaiono nell'ordinanza del Gip presso il tribunale di Potenza - hanno un solo commento da fare: c'è una legge e deve essere uguale per tutti.
Con il passare dei giorni, tuttavia, non solo non si è attenuata la quantità dei commenti sulla vicenda ma sono stati portati in evidenza particolari che rendono necessarie alcune puntualizzazioni. Subito però va espressa totale ed incondizionata solidarietà a quei giornalisti e a quelle testate - in particolare il collega Leo Amato e "Il Quotidiano del Sud" - che hanno continuato e continuano a fare con dedizione professionale il loro lavoro, che è quello di informare l'opinione pubblica: parole offensive, se non vere e proprio minacce, non devono toccarli.
Va detto anche che il tono di alcuni commenti che si sono letti e sentiti nei giorni scorsi non sono condivisibili fino in fondo.
Sono stati evocati concetti - la libertà di informazione, addirittura il rapporto fra informazione e democrazia - francamente troppo grandi per essere avvicinati a una vicenda vergognosa e imbarazzante (tutta, non solo nella parte che si riferisce ai giornalisti).
Come sta accadendo spesso in Basilicata, oltretutto, si ha l'impressione che sfuggano a molti commentatori i significati più autentici e profondi di alcune vicende giudiziarie: in questo caso, sì anche una certa ombra che si proietta sull'informazione, ma di più un certo modo di intendere il potere e la politica e un attacco sconsiderato ed ingiustificabile ad una donna, sindaca di Ruoti, che in altri contesti avrebbe raccolto molto di più che pronti - sia chiaro, giustissimi - attestati di solidarietà.
Per quanto riguarda i giornalisti, è convinzione profonda dell'Ordine regionale della Basilicata e dell'Associazione della Stampa di Basilicata che, da questa brutta vicenda, essi debbano ricavare tre insegnamenti, tre indicazioni: non basta proclamarsi o dire di essere indipendenti, è necessario esserlo davvero, in ogni modo e in ogni momento, nonostante la fatica che questo può costare; continuare a lavorare con umiltà e professionalità al servizio della propria comunità; essere oggi, sforzarsi di essere oggi migliori di ieri e domani migliori di oggi.
Come si vede, un programma molto impegnativo ma l'unico possibile, l'unico a cui possiamo credere e aspirare. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|