-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Odg e Assostampa su vicenda giudiziaria Ruotii

16/02/2022

L'Ordine dei Giornalisti e l'Associazione della Stampa di Basilicata, in relazione alla vicenda portata alla luce dall'inchiesta giudiziaria su attività corruttive da una parte e stalking ai danni della sindaca di Ruoti, Annamaria Scalise, dall'altra - nella quale sono coinvolti anche due giornalisti in qualità di indagati e altri che compaiono nell'ordinanza del Gip presso il tribunale di Potenza - hanno un solo commento da fare: c'è una legge e deve essere uguale per tutti.



Con il passare dei giorni, tuttavia, non solo non si è attenuata la quantità dei commenti sulla vicenda ma sono stati portati in evidenza particolari che rendono necessarie alcune puntualizzazioni. Subito però va espressa totale ed incondizionata solidarietà a quei giornalisti e a quelle testate - in particolare il collega Leo Amato e "Il Quotidiano del Sud" - che hanno continuato e continuano a fare con dedizione professionale il loro lavoro, che è quello di informare l'opinione pubblica: parole offensive, se non vere e proprio minacce, non devono toccarli.



Va detto anche che il tono di alcuni commenti che si sono letti e sentiti nei giorni scorsi non sono condivisibili fino in fondo.

Sono stati evocati concetti - la libertà di informazione, addirittura il rapporto fra informazione e democrazia - francamente troppo grandi per essere avvicinati a una vicenda vergognosa e imbarazzante (tutta, non solo nella parte che si riferisce ai giornalisti).



Come sta accadendo spesso in Basilicata, oltretutto, si ha l'impressione che sfuggano a molti commentatori i significati più autentici e profondi di alcune vicende giudiziarie: in questo caso, sì anche una certa ombra che si proietta sull'informazione, ma di più un certo modo di intendere il potere e la politica e un attacco sconsiderato ed ingiustificabile ad una donna, sindaca di Ruoti, che in altri contesti avrebbe raccolto molto di più che pronti - sia chiaro, giustissimi - attestati di solidarietà.



Per quanto riguarda i giornalisti, è convinzione profonda dell'Ordine regionale della Basilicata e dell'Associazione della Stampa di Basilicata che, da questa brutta vicenda, essi debbano ricavare tre insegnamenti, tre indicazioni: non basta proclamarsi o dire di essere indipendenti, è necessario esserlo davvero, in ogni modo e in ogni momento, nonostante la fatica che questo può costare; continuare a lavorare con umiltà e professionalità al servizio della propria comunità; essere oggi, sforzarsi di essere oggi migliori di ieri e domani migliori di oggi.

Come si vede, un programma molto impegnativo ma l'unico possibile, l'unico a cui possiamo credere e aspirare.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo