-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Odg e Assostampa su vicenda giudiziaria Ruotii

16/02/2022

L'Ordine dei Giornalisti e l'Associazione della Stampa di Basilicata, in relazione alla vicenda portata alla luce dall'inchiesta giudiziaria su attività corruttive da una parte e stalking ai danni della sindaca di Ruoti, Annamaria Scalise, dall'altra - nella quale sono coinvolti anche due giornalisti in qualità di indagati e altri che compaiono nell'ordinanza del Gip presso il tribunale di Potenza - hanno un solo commento da fare: c'è una legge e deve essere uguale per tutti.



Con il passare dei giorni, tuttavia, non solo non si è attenuata la quantità dei commenti sulla vicenda ma sono stati portati in evidenza particolari che rendono necessarie alcune puntualizzazioni. Subito però va espressa totale ed incondizionata solidarietà a quei giornalisti e a quelle testate - in particolare il collega Leo Amato e "Il Quotidiano del Sud" - che hanno continuato e continuano a fare con dedizione professionale il loro lavoro, che è quello di informare l'opinione pubblica: parole offensive, se non vere e proprio minacce, non devono toccarli.



Va detto anche che il tono di alcuni commenti che si sono letti e sentiti nei giorni scorsi non sono condivisibili fino in fondo.

Sono stati evocati concetti - la libertà di informazione, addirittura il rapporto fra informazione e democrazia - francamente troppo grandi per essere avvicinati a una vicenda vergognosa e imbarazzante (tutta, non solo nella parte che si riferisce ai giornalisti).



Come sta accadendo spesso in Basilicata, oltretutto, si ha l'impressione che sfuggano a molti commentatori i significati più autentici e profondi di alcune vicende giudiziarie: in questo caso, sì anche una certa ombra che si proietta sull'informazione, ma di più un certo modo di intendere il potere e la politica e un attacco sconsiderato ed ingiustificabile ad una donna, sindaca di Ruoti, che in altri contesti avrebbe raccolto molto di più che pronti - sia chiaro, giustissimi - attestati di solidarietà.



Per quanto riguarda i giornalisti, è convinzione profonda dell'Ordine regionale della Basilicata e dell'Associazione della Stampa di Basilicata che, da questa brutta vicenda, essi debbano ricavare tre insegnamenti, tre indicazioni: non basta proclamarsi o dire di essere indipendenti, è necessario esserlo davvero, in ogni modo e in ogni momento, nonostante la fatica che questo può costare; continuare a lavorare con umiltà e professionalità al servizio della propria comunità; essere oggi, sforzarsi di essere oggi migliori di ieri e domani migliori di oggi.

Come si vede, un programma molto impegnativo ma l'unico possibile, l'unico a cui possiamo credere e aspirare.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo