-->
La voce della Politica
| Peperonaut, Cupparo_ 'sviluppo ed occupazione non separati da problemi a persone |
|---|
12/02/2022 | “Il Progetto Peperonaut per l’inserimento lavorativo delle persone con autismo testimonia che non abbiamo mai pensato a programmi e progetti di sviluppo ed occupazione “separati” dai problemi delle persone. E tra le persone non abbiamo mai voluto sottovalutare le problematiche di quanti vivono condizioni di disagio”. Lo ha detto l’assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo concludendo a Senise un convegno al quale ha partecipato tra gli altri l’assessore alla Salute Rocco Leone e che ha registrato la firma di un protocollo tra Anffas e Consorzio Tutela Peperoni Igp Senise per dare seguito al progetto.
Nel ricordare che il regista premio Oscar Gabriele Salvatores che ha ricevuto l’incarico dalla Regione di "raccontare ai visitatori del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai la Basilicata" ha selezionato proprio il peperone Igp di Senise quale “elemento caratterizzatore dell’identità della Basilicata” che è in mostra nel Padiglione della Regione, Cupparo ha evidenziato gli obiettivi del recente Avviso Pubblico predisposto dal Dipartimento Attività Produttive, con una dotazione finanziaria di 700 mila euro e la previsione di un contributo massimo concedibile di 30mila euro:
1. Stimolare e incentivare l’adesione al sistema di controllo di certificazione, al Consorzio di tutela e all'approccio di filiera per valorizzare il prodotto “IGP Peperoni di Senise”;
2. promuovere gli investimenti per la vendita e/o trasformazione del prodotto fresco, adeguando le strutture alle normative igienico sanitarie e lo stoccaggio delle produzioni e la logistica, al fine di immettere sul mercato prodotto certificato nello stato secco e in polvere.
3. incrementare il numero di aziende agricole aderenti al sistema di certificazione della “IGP Peperoni di Senise” al fine di aumentare la produzione a marchio lucano e di adeguare le imprese alla trasformazione del prodotto fresco, secco, in polvere con lo scopo principale di incrementare il prodotto certificato made in Basilicata da immettere sul mercato, migliorarne la esportazione sui mercati nazionali ed internazionali e creare nuove opportunità di lavoro nella filiera di produzione e distribuzione del prodotto IGP
In questo percorso – che è soprattutto un percorso di dignità per le persone autistiche e le loro famiglie – ha aggiunto l’assessore - inquadriamo “Peperonaut” sotto l’aspetto economico-produttivo e di sviluppo integrale della società. E questo significa dare a ciascuno delle persone autistiche la possibilità di occupare il proprio posto nella società, non sentendosi un peso ma una risorsa, come realmente è.
L’assessore ha inoltre sottolineato che con il progetto “Obiettivo disabilità” la Regione ha posto una pietra importante nell’attenzione alla disabilità. L’avviso pubblico “Percorsi di inserimento socio-lavorativo rivolti a 90 persone con disabilità residenti nell’Area del Po Val d’Agri” – ha una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro, e sono risorse provenienti dalle royalties del petrolio ed attribuite al Po Val d’Agri. L’avviso è finanziato dal Programma Operativo “Val d’Agri–Melandro–Sauro–Camastra”, Linea di Intervento C.5 “Servizi sanitari e socio-assistenziali e di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati” e dà attuazione alla proposta progettuale della Regione Basilicata - Ufficio Progetti Speciali “Val d’Agri – Senisese” per l’inserimento socio-lavorativo rivolto a persone in stato di disagio e/o di bisogno. Dunque –ha detto - le azioni individuate in questo avviso pubblico superano l’approccio esclusivamente assistenziale e prevedono un sostegno temporaneo al reddito rivolto a persone con disabilità in stato di disoccupazione, a fronte della loro partecipazione ad attiva utili alle comunità locali. Senise e il Senisese sono da tempo interessati a un programma speciale all’interno del quale va inserita una risposta alle persone speciali che vogliono entrare nel mondo del lavoro. Su queste e su altre misure della Regione bisogna far leva, per creare un’alleanza duratura fra imprese, famiglie, associazioni e strutture socio-sanitarie che prendono in carico i ragazzi autistici. Questa rete di inclusione – ha concluso - deve dialogare sempre, deve stringere intese strette e durature, come quella sottoscritta fra il Consorzio dei Peperoni di Senise Igp e l’ANFFAS di Policoro, e deve diventare il tessuto principale su cui va costruita la trama dell’inserimento lavorativo delle persone autistiche |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio
Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben rappresentata ...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|