-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bando idrogeno Mite, Cupparo: ci stiamo lavorando da un anno

10/02/2022

Dopo la comunicazione del Presidente Bardi sulla manifestazione di interesse presentata dalla Regione per il Bando Idrogeno MITE, che nell’ambito del Pnrr mira alla “riconversione di aree industriali dismesse per la creazione di centri di produzione e distribuzione di idrogeno, prodotto utilizzando unicamente fonti di energia rinnovabili”, le numerose prese di posizione e i commenti di parte politica e sindacale che hanno fatto seguito, richiedono alcune precisazioni, anche per inesattezze contenute.

Innanzitutto, al fine di tranquillizzare tutti coloro che ergendosi a esperti della materia, stanno lanciando in questi giorni, sulla stampa locale e sui social, slogan sulle potenzialità di sviluppo dell’idrogeno in Basilicata, attribuendosene, tra l’altro, scorrettamente, anche la paternità, preme sottolineare che la Giunta regionale, attraverso la sinergica collaborazione tra gli Assessorati all’Attività Produttive e all’Ambiente, dando prima attuazione ai fatti e poi agli annunci, è da oltre un anno che sta lavorando, su tavoli tecnici regionali e nazionali, partecipati anche dai grandi player di settore che operano in Basilicata e non solo. Il nostro lavoro punta a definire le linee di indirizzo strategico per lo sviluppo e l’attuazione di politiche di decarbonizzazione che abbiano come obiettivo comune quello di portare la Basilicata ad essere la regione 'Green Hub' di Italia puntando sulla riqualificazione ambientale delle aree produttive, sulla ricerca e trasferimento tecnologico di tecnologie innovative e sistemi di produzione, trasporto e stoccaggio per l’utilizzo delle risorse energetiche da fonti rinnovabili con particolare riferimento, anche al green idrogeno e all’idroelettrico.

Infatti, tra i due cosiddetti “progetti bandiera” candidati in attuazione del PNRR direttamente dalla Regione Basilicata all’inizio di agosto 2021 (esattamente il 12 agosto 2021) è stato presentato proprio il progetto denominato: 'Infrastrutturazione di rete, siti di stoccaggio e distribuzione di Idrogeno (H2) nelle principali aree industriali della Regione', per un importo di oltre 300 Meuro, proponendo soluzioni di sistema finalizzati ad utilizzare i vettori positivi di idrogeno finalizzato, in maniera specifica, ad una evoluzione green del tessuto produttivo e del settore dei trasporti.

Questo progetto sull’idrogeno, unitamente all’altro “progetto bandiera” candidato dalla Regione denominato: ‘industria verde, ECO ZES e transizione verso le aree produttive ecologicamente attrezzate, attrattive ed interconnesse. Progetto unitario di rilancio”, dell’importo di circa 600 Meuro, hanno trovato riscontri positivi, specie per gli aspetti fortemente innovativi contenuti, da parte del MITE e direttamente del Ministro Cingolani.

Tanto è vero che il Bando del Ministero della Transizione Ecologia del 28/01/2022, a cui la Regione Basilicata ha partecipato, per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte delle Regioni di proposte volte alla realizzazione di siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse da finanziare sulla missione 2 “rivoluzione verde e transizione ecologica” (PNRR), è stato studiato e sviluppato proprio sulla base della proposta del progetto bandiera candidato il 12 agosto 2021 dalla Regione Basilicata.

La Regione Basilicata è, pertanto, già impegnata da mesi, in collaborazione dei consorzi industriali e i comuni, già prima dell’emanazione del bando MITE, nella mappatura e individuazione dei siti produttivi dismessi nelle aree produttive regionali, in possesso di tutte le caratteristiche e le dotazioni idonee alla realizzazione dei progetti di produzione di idrogeno verde, in grado di concorrere, in maniera incisiva, alla riduzione delle emissioni di CO2 e degli inquinanti derivanti dall’impiego dei combustibili fossili, garantendo la salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti oltre che lo sviluppo di nuova occupazione sul territorio legata alle nuove filiere produttive del green.

E’ inoltre necessario ricordare che nella definizione delle strategie di sviluppo industriale del settore si stanno già coinvolgendo i grandi players industriali che operano in regione unitamente a multinazionali esperte nelle tecnologie proprio per costruire i progetti tecnologici che saranno oggetto, a seguito di assegnazione delle risorse finanziarie del PNRR, del successivo bando, ad emanazione regionale, rivolto al sistema della impresa e della ricerca finalizzato al cofinanziamento dei progetti di produzione, stoccaggio e sviluppo industriale connessi all’utilizzo dell’idrogeno.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribunale Amministra...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

--Latronico: cordoglio per la scomparsa di Orofino---

L'assessore regionale alla Sanità ricorda la grande levatura professionale e la sconfinata umanità di Rocco Orofino, pediatra lucano molto apprezzato. "E' stato un professionista che ha saputo vede...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua

3/11/2025 - Michele Casino: ''Bennardi si informi prima di lanciare fango sulla sanità materana''

In merito all’infelice uscita dell’ex sindaco di Matera, Domenico Bennardi, tesa esclusivamente a gettare fango sulla sanità lucana e materana, interviene il consigliere regionale Michele Casino.
“Bennardi non sa di cosa parla -afferma Casino- quando ci...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo