-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Caro bollette: Moliterno aderisce a protesta Ancii

9/02/2022

Aderisce alla protesta simbolica proposta dall’ANCI Nazionale anche il Comune di Moliterno. La protesta contro l’aumento delle bollette per i Comuni Italiani, annunciata dal Presidente De Caro, prevede di spegnere simbolicamente l'illuminazione di un edificio rappresentativo o di un luogo significativo per la comunità, con il fine di far comprendere al Governo Nazionale a quali rischi si va incontro se non si interverrà presto con un sostegno adeguato a coprire gli aumenti previsti in questi mesi.
“Il rincaro delle bollette energetiche è insostenibile per famiglie, imprese ed Enti locali” sottolinea il Sindaco di Moliterno, Antonio Rubino “occorrono misure urgenti per sostenere gli Enti Locali che non riescono a sostenere questo aumento imprevisto ed eccezionale.” Così, la sera di giovedi 10 febbraio il famoso castello medievale, simbolo della cittadina valdagrina, non sarà illuminato come consueto, ma resterà al buio per tutta la notte. Un gesto simbolico che, continua Rubino “servirà per richiamare l’attenzione sull’allarme lanciato dall’ANCI, la voce di Moliterno si unirà a quella di tanti altri comuni, perché per far fronte agli aumenti delle bollette rischiamo di dover tagliare servizi essenziali”.
Il castello di Moliterno negli ultimi anni illuminato con i colori del tricolore italiano, o con il rosso e il blu in occasione del centenario della locale squadra di calcio, “per una sera sarà al buio” continua Rubino “anche i cittadini che verranno da altri Comuni per lo spettacolo in programma nel cartellone della stagione teatrale del nostro Teatro Pino, assisteranno al buio del monumento simbolo della città. Lo scopo è duplice: richiamare attenzione su misure d’emergenza che il governo dovrà assumere per aiutare i Comuni e ricordare l’importanza dell’impegno per l’efficientamento e per il risparmio energetico”. Anche il Comune di Moliterno si sta adoperando in tal senso “con l’efficientamento della pubblica illuminazione e operazioni di risparmio energetico sugli immobili. Ma, guardando le cifre in questi giorni di predisposizione del bilancio, queste azioni non basteranno.” conclude il Sindaco di Moliterno “Al mio Comune nel 2020 arrivavano bollette per un consumo di 111mila euro di energia elettrica e 33mila di gas, nel 2022 prevediamo una spesa di circa 200mila euro di energia elettrica e 50mila euro per il gas. Senza un sostegno immediato rischiamo di non avere risorse e tempo neanche per le sacrosante strategie di efficientamento e risparmio di lungo periodo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo