-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Caro bollette: Moliterno aderisce a protesta Ancii

9/02/2022

Aderisce alla protesta simbolica proposta dall’ANCI Nazionale anche il Comune di Moliterno. La protesta contro l’aumento delle bollette per i Comuni Italiani, annunciata dal Presidente De Caro, prevede di spegnere simbolicamente l'illuminazione di un edificio rappresentativo o di un luogo significativo per la comunità, con il fine di far comprendere al Governo Nazionale a quali rischi si va incontro se non si interverrà presto con un sostegno adeguato a coprire gli aumenti previsti in questi mesi.
“Il rincaro delle bollette energetiche è insostenibile per famiglie, imprese ed Enti locali” sottolinea il Sindaco di Moliterno, Antonio Rubino “occorrono misure urgenti per sostenere gli Enti Locali che non riescono a sostenere questo aumento imprevisto ed eccezionale.” Così, la sera di giovedi 10 febbraio il famoso castello medievale, simbolo della cittadina valdagrina, non sarà illuminato come consueto, ma resterà al buio per tutta la notte. Un gesto simbolico che, continua Rubino “servirà per richiamare l’attenzione sull’allarme lanciato dall’ANCI, la voce di Moliterno si unirà a quella di tanti altri comuni, perché per far fronte agli aumenti delle bollette rischiamo di dover tagliare servizi essenziali”.
Il castello di Moliterno negli ultimi anni illuminato con i colori del tricolore italiano, o con il rosso e il blu in occasione del centenario della locale squadra di calcio, “per una sera sarà al buio” continua Rubino “anche i cittadini che verranno da altri Comuni per lo spettacolo in programma nel cartellone della stagione teatrale del nostro Teatro Pino, assisteranno al buio del monumento simbolo della città. Lo scopo è duplice: richiamare attenzione su misure d’emergenza che il governo dovrà assumere per aiutare i Comuni e ricordare l’importanza dell’impegno per l’efficientamento e per il risparmio energetico”. Anche il Comune di Moliterno si sta adoperando in tal senso “con l’efficientamento della pubblica illuminazione e operazioni di risparmio energetico sugli immobili. Ma, guardando le cifre in questi giorni di predisposizione del bilancio, queste azioni non basteranno.” conclude il Sindaco di Moliterno “Al mio Comune nel 2020 arrivavano bollette per un consumo di 111mila euro di energia elettrica e 33mila di gas, nel 2022 prevediamo una spesa di circa 200mila euro di energia elettrica e 50mila euro per il gas. Senza un sostegno immediato rischiamo di non avere risorse e tempo neanche per le sacrosante strategie di efficientamento e risparmio di lungo periodo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronic...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua

11/07/2025 - Verso il Piano Regionale Integrato della Salute

Prosegue in Basilicata il percorso partecipativo per la definizione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030, con l’incontro svoltosi oggi presso il Campus Universitario di Matera. L’appuntamento rientra n...-->continua

11/07/2025 - ASM, Friolo: “Strategico il confronto sul Piano Sanitario Regionale”

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale Matera, Maurizio Friolo esprime soddisfazione per gli incontri promossi dalla Regione Basilicata volti a definire in maniera condivisa il Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e al...-->continua

11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''

Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprendi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo