-->
La voce della Politica
Caro bollette: Moliterno aderisce a protesta Ancii |
---|
9/02/2022 | Aderisce alla protesta simbolica proposta dall’ANCI Nazionale anche il Comune di Moliterno. La protesta contro l’aumento delle bollette per i Comuni Italiani, annunciata dal Presidente De Caro, prevede di spegnere simbolicamente l'illuminazione di un edificio rappresentativo o di un luogo significativo per la comunità, con il fine di far comprendere al Governo Nazionale a quali rischi si va incontro se non si interverrà presto con un sostegno adeguato a coprire gli aumenti previsti in questi mesi.
“Il rincaro delle bollette energetiche è insostenibile per famiglie, imprese ed Enti locali” sottolinea il Sindaco di Moliterno, Antonio Rubino “occorrono misure urgenti per sostenere gli Enti Locali che non riescono a sostenere questo aumento imprevisto ed eccezionale.” Così, la sera di giovedi 10 febbraio il famoso castello medievale, simbolo della cittadina valdagrina, non sarà illuminato come consueto, ma resterà al buio per tutta la notte. Un gesto simbolico che, continua Rubino “servirà per richiamare l’attenzione sull’allarme lanciato dall’ANCI, la voce di Moliterno si unirà a quella di tanti altri comuni, perché per far fronte agli aumenti delle bollette rischiamo di dover tagliare servizi essenziali”.
Il castello di Moliterno negli ultimi anni illuminato con i colori del tricolore italiano, o con il rosso e il blu in occasione del centenario della locale squadra di calcio, “per una sera sarà al buio” continua Rubino “anche i cittadini che verranno da altri Comuni per lo spettacolo in programma nel cartellone della stagione teatrale del nostro Teatro Pino, assisteranno al buio del monumento simbolo della città. Lo scopo è duplice: richiamare attenzione su misure d’emergenza che il governo dovrà assumere per aiutare i Comuni e ricordare l’importanza dell’impegno per l’efficientamento e per il risparmio energetico”. Anche il Comune di Moliterno si sta adoperando in tal senso “con l’efficientamento della pubblica illuminazione e operazioni di risparmio energetico sugli immobili. Ma, guardando le cifre in questi giorni di predisposizione del bilancio, queste azioni non basteranno.” conclude il Sindaco di Moliterno “Al mio Comune nel 2020 arrivavano bollette per un consumo di 111mila euro di energia elettrica e 33mila di gas, nel 2022 prevediamo una spesa di circa 200mila euro di energia elettrica e 50mila euro per il gas. Senza un sostegno immediato rischiamo di non avere risorse e tempo neanche per le sacrosante strategie di efficientamento e risparmio di lungo periodo”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|