-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il sindaco di Viggianello ricorda Alessio Bonafine

7/02/2022

Ad Alessio, il Sindaco di Viggianello. Lunga la sua carriera politica, che ha inciso profondamente nella collettività non solo dal punto di vista amministrativo, ma soprattutto sociale ed umano. Nel 1956, data storica per i viggianellesi, porta il popolo umile e contadino al governo del Municipio.
Sarà primo cittadino fino al 1985, con un obbligatorio intervallo di 5 anni.
Portatore di progresso, di infrastrutture viarie e dei servizi idrici, elettrici e fognari in tutto Viggianello.
Democristiano dalla nascita, punto di riferimento della DC a Viggianello, nella Valle Mercure e in tutta la Regione Basilicata, con diversi incarichi di partito.
Presidente della comunità montana Senisese. Segretario particolare per lungo tempo dell’On. Emilio Colombo.
Ricordo la sua telefonata quando fui eletto Sindaco la prima volta, ricordandomi che ci accomuna l’età della prima elezione e gli studi in Medicina, il suo consiglio di praticare sempre il bene comune, l’arte della diplomazia e di essere sempre disponibile verso i cittadini.
Mente sopraffina, sempre lucida e memoria strabiliante.
Vero custode di memorie politiche ed istituzionali del tempo.
Di quella politica che non c’è più e si reggeva nei racconti della classe dirigente di quei tempi.
La nostra comunità saluterà domani per l’ultima volta Alessio, con le celebrazioni funebri che si terranno, come da sua volontà, nella “sua” Chiesa B.V.M. del Carmelo, in loc. Gallizzi, domani alle ore 15:00.
A Mario, Pucci, Enzo e tutta la famiglia, a nome di tutta la comunità, porgo le più sentite condoglianze.
Ciao Alessio, ciao Sindaco!

Antonio Rizzo
sindaco di Viggianello



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute

Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo