-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Carlucci (M5S): 'Chiedo la rimozione del dg di Arpab per la sua condotta'

4/02/2022

Avrei voluto non ottenere nuove prove a sostegno dell’inadeguatezza del direttore generale di ARPAB Antonio Tisci, di cui già pochi mesi fa avevamo denunciato la totale non aderenza al cruciale ruolo ricoperto. Una inadeguatezza rispetto a cui i diretti responsabili, l’assessore Gianni Rosa e il presidente Vito Bardi, hanno fatto le solite orecchie da mercanti.


I “meriti” che si aggiungono al già pessimo cursus honorum di Antonio Tisci sono gravissimi: dopo le parole di odio espresse in occasione del compianto Gino Strada, il patriota di Fratelli d’Italia pare essersi reso protagonista, questa volta, di atteggiamenti discriminatori ai danni di un lavoratore e di quattro lavoratrici, rei di aver espresso il proprio dissenso in occasione di un’assemblea sindacale.


Il peccato di questi lavoratori sarebbe stato quello di aver esercitato il proprio diritto di parola e di dissenso. La pena comminata sarebbe stata, per il lavoratore, la revoca del comando e, per le lavoratrici, una spedizione punitiva in aperta campagna, con relativo demansionamento.

Cioè, lavoratrici specializzate e qualificate per svolgere analisi di laboratorio sarebbero state inviate a prelevare e campionare materiale sul campo, in luoghi naturalmente sprovvisti di servizi igienici.


Nel ringraziare la Consigliera Regionale di Parità per la denuncia effettuata, non posso non rilevare il comportamento abusivo messo in campo dal direttore generale di ARPAB, che deve aver confuso l’agenzia regionale con la sezioncina di partito, per di più in rapporti mai nettamente negati con gruppi filo-fascisti, sotto casa.


Caro direttore, le do una notizia: l’ARPAB NON È CASA SUA, le lavoratrici e i lavoratori hanno da decenni conquistato importanti diritti sindacali e la discriminazione di genere è perseguibile penalmente.


Al di là del piano giuridico, esiste poi un piano morale, secondo il quale le sue recidive condotte possono ritenersi definitivamente riprovevoli e deprecabili. Così come deprecabile è il silenzio di chi a quel posto, la direzione di ARPAB, l’ha designata.


Chiedo, ancora una volta, al presidente Bardi, di rimuovere immediatamente il dg di ARPAB dal proprio ruolo e di nominare, al suo posto, una persona competente, le cui condotte non siano motivo di vergogna istituzionale.

Dai più alti scranni del Parlamentino lucano abbiamo il dovere di dare l’esempio ai nostri concittadini. La politica che perseguo e per cui non smetterò mai di battermi è una politica del merito e del rispetto. E in questa nomina sembra mancare tutto.

Carmela Carlucci


Consigliera regionale M5s Basilicata




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo