-->
La voce della Politica
Ddl Governo su zone montane, Cupparo chiede approfondimenti |
---|
1/02/2022 | “Oltre al metodo di confronto con il Governo che intendiamo rilanciare, nel merito il ddl su ‘Disposizioni in favore delle zone montane’, che come Regioni abbiamo chiesto al Governo di rinviare, necessita di approfondimenti che per quanto riguarda la Basilicata si intrecciano con i contenuti del Piano Strategico Regionale”. Lo afferma Francesco Cupparo, assessore regionale alle Attività Produttive e coordinatore vicario della Commissione per lo Sviluppo Economico delle Regioni ribadendo il sostegno all’iniziativa avviata sul tema dall’assessore della Regione Val d’Aosta Caveri.
“Nonostante la sua centralità geografica nel sistema economico e territoriale della Regione - la fascia appenninica collinare e montana della Basilicata rappresenta 2/3 del territorio e 1/3 della popolazione - nessuna questione, come quella delle aree interne, ha vissuto e vive gli impatti negativi della ‘discontinuità’ con cui si sono alternate finora concezioni e politiche di intervento, del processo di emarginazione delle aree interne meridionali come questione di interesse nazionale, a partire dalla cessazione dell’intervento straordinario. È da tempo dunque che come Regioni – aggiunge – attendiamo una proposta di legge nazionale sul tema della montagna con l’obiettivo del rilancio di un territorio sempre più colpito dallo spopolamento insieme all’istituzione di un tavolo tecnico scientifico. Per la Basilicata e le Regioni del Sud che non dispongono di adeguate risorse finanziarie è questa un’opportunità, intrecciata al Pnrr, per affrontare prioritariamente l’emergenza demografica rappresentata dalla fuga dei nostri giovani dai paesi montani e delle aree interne e per elevare la qualità della vita e dei servizi a favore delle comunità che vi risiedono, avviando a soluzione la nota carenza di infrastrutture. Tutto questo sarà determinante per favorire la ripresa economica ed occupazionale del dopo pandemia in zone che si candidano a diventare nuova frontiera del turismo eco-sostenibile ed anche sede di vita e lavoro per quanti praticano lo smart working”.
“Tenuto conto che il ddl coinvolge differenti settori di competenza regionale per la trasversalità del tema e delle politiche della montagna, le indicazioni contenute nel Piano Strategico Regionale – evidenzia l’assessore - sono in proposito chiare: la delimitazione delle ‘Aree Interne’ deve essere riportata nella delimitazione concepita nei cicli di programmazione regionale (coincidenza delle aree interne con l’80% del territorio collinare e montano della Regione). Per questa coincidenza con l’80% del territorio regionale, lo sviluppo delle aree interne da tema residuo può ritornare al centro delle politiche di sviluppo regionale, per almeno tre motivazioni: gran parte del potenziale di risorse endogene da valorizzare è allocato nelle aree interne, il loro sviluppo è strumento di riunificazione del territorio regionale rispetto alle tendenze centrifughe in atto, i processi di riconnessione est-ovest del Mezzogiorno continentale non possono prescindere dal pieno coinvolgimento delle aree interne, in virtù della loro posizione geografica e della loro contiguità con le grandi aree metropolitane di Napoli-Salerno e di Bari-Taranto”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|