-->
La voce della Politica
| Cupparo, positiva partecipazione ragazzi a campagna vaccinazione a Chiaromonte |
|---|
29/01/2022 | “La buona partecipazione al Presidio ospedaliero di Chiaromonte per la vaccinazione, attivato da oggi dall’assessore Leone raccogliendo la sollecitazione dei sindaci dell'area Alto Lagonegrese-Sinni-Serrapotamo, in particolare per i ragazzi e le ragazze tra i 5 e i 18 anni e i cittadini cosiddetti 'fragili’, è la migliore risposta all’esigenza sostenuta dal personale della scuola e dalle famiglie per garantire la continuità dell’attività didattica in presenza”. Lo sostiene l’assessore Francesco Cupparo (Attività Produttive-Istruzione e Formazione) sottolineando che il report del Ministero all’Istruzione che registra nella nostra regione, in una settimana, il raddoppio delle classi in didattica a distanza (472 con l’11,2% degli alunni complessivi) “richiede proprio l’accelerazione della campagna vaccinale. Lo strumento più efficace che abbiamo per contrastare la diffusione del Covid – aggiunge – resta il vaccino tanto più che secondo i dati del Ministero alla Salute per la fascia di età 5-11 anni circa il 60% è in attesa di prima dose, vale a dire 17.353 bambini. Va meglio nella fascia di età 12-19 anni: in attesa della prima dose in Basilicata sono solo l’8,6% (3.511 giovanissimi) su circa 41mila”. Per l’assessore Cupparo “dobbiamo intensificare l’azione di convinzione delle famiglie finalizzata a favorire la vaccinazione dei figli per la tutela della loro salute e perché la didattica a distanza limita la preparazione scolastica”. L’assessore riferisce che con una lettera inviata alle Regioni, il commissario all'emergenza Covid generale Francesco Paolo Figliuolo ha dato importanti indicazioni per l'esecuzione di tamponi rapidi gratuiti per gli alunni delle scuole primarie. “E’ anche questa una misura importante per garantire la continuità didattica in presenza senza pesare economicamente sulle famiglie. Altre misure di prevenzione vanno attuate di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale, gli istituti scolastici, i Comuni e le Province”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|