-->
La voce della Politica
| Bando 6.1 anno 2018, finanziati 86 progetti con 5,8 milioni di euro |
|---|
24/01/2022 | “Con uno stanziamento di 5,8 milioni di euro, derivanti da economie di spesa delle misure attivate dal PSR Basilicata nel periodo 2014-2020, sono state finanziate 86 iniziative che prevedono l’insediamento di imprese agricole condotte da giovani”. Ad annunciarlo è il vicepresidente e assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Francesco Fanelli, rimarcando come anche questo ulteriore impegno sia stato mantenuto nei confronti di giovani risultati ammessi ma non finanziati per l’iniziale esaurimento delle risorse stanziate sul bando 6.1 del PSR Basilicata, nell’annualità 2018.
“Si è trattato di un intervento di carattere eccezionale mai realizzato prima nell’ultima programmazione per la 6.1, reso possibile dal recupero di risorse provenienti da economie di spesa registrate in alcune misure attivate nel periodo 2014-2020 - afferma il vicepresidente Fanelli – e che ha interessato progetti i quali, pur essendo stati giudicati ammissibili, non erano rientrati nel novero di quelli finanziabili per un mero criterio anagrafico”.
“Sono state numerose le occasioni di confronto con i giovani imprenditori, anche su indicazione delle associazioni di rappresentanza delle imprese agricole - continua Fanelli – che mi hanno consentito di verificare come molti di essi avessero già avviato progetti imprenditoriali anche senza aver avuto accesso ai benefici del bando. Ho potuto comprendere le reali difficoltà nella gestione delle aziende in questa difficile contingenza condizionata dalla pandemia, considerando, inoltre, la naturale vulnerabilità di aziende neonate, ancora in fase di start up”.
Le verifiche tecniche e amministrative effettuate dagli uffici competenti presso le aziende stesse hanno permesso di verificare la vitalità delle imprese, la loro capacità di mantenere fede agli impegni assunti e rispettare tutti i requisiti inizialmente richiesti. “È la dimostrazione di quanto siano importanti i giovani che scelgono l’agricoltura come ambito di impegno lavorativo - conclude l’assessore Fanelli - la loro capacità di operare in modo innovativo, le competenze avanzate che possiedono e una maggiore resilienza alle condizioni di contesto, rendono le loro imprese capaci di svilupparsi e di reggere anche l’urto di criticità come lo è la pandemia”.
Nei prossimi giorni i giovani imprenditori saranno chiamati a sottoscrivere gli atti di concessione del finanziamento e a dare avvio al programma di investimento previsto dai progetti, per consolidare quanto già realizzato nella fase di primo avvio. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'
Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”.
...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00
Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.
Parteciperanno all’incontro i...-->continua |
|
|
|
|