HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Imprese: Cupparo, saldo attivo 2021

23/01/2022

“I dati sulla creazione di nuove imprese nel 2021 diffusi ieri da Unioncamere che registrano in Basilicata un saldo attivo di 714 imprese tra nuove iscrizioni (2.774) e cessazioni (2.060) sono incoraggianti anche se siamo ancora lontani dai valori precedenti alla pandemia”. Lo sostiene l’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo sottolineando che “gli aiuti della Regione alle imprese e ai liberi professionisti, come ha riconosciuto lo stesso Presidente nazionale Unioncamere per le Regioni del Sud e la nostra, hanno avuto un effetto importante sia per sostenere le imprese che altrimenti avrebbero cessato l’attività in un numero decisamente maggiore che ad incoraggiare la nuova imprenditoria specie giovanile e femminile”.

“Il lavoro del Dipartimento Attività Produttive per tutto l’anno da poco concluso si è indirizzato principalmente sul fronte degli aiuti e sostegni alle nostre piccole imprese (in gran parte ditte individuali e familiari), liberi professionisti, commercianti, artigiani, albergatori, ristoratori, ecc. Complessivamente nel corso del 2021 abbiamo destinato circa 200 milioni di euro, in gran parte già erogati; solo i beneficiari dell’ A.P. “Attività ferme” sono 1.200. Sono convinto – aggiunge l’assessore – che senza gli Avvisi di aiuti regionali, che nei tempi di approvazione ed anche di accredito hanno anticipato quelli del Governo, tante nostre microimprese non ce l’avrebbero fatta quest’anno a restare aperte. Con il nuovo anno e con gli interventi che contiamo di attuare attraverso il Pnrr e il Piano Strategico Regionale vogliamo accompagnare tutto il comparto produttivo verso il rilancio e di conseguenza puntiamo ad accrescere l’occupazione specie dei giovani laureati per i quali abbiamo pensato ad una specifica misura che favorisce le imprese che assumono nostri laureati. E’ evidente che a partire dal nuovo disegno di legge del Governo sui ristori per questa nuova fase della pandemia segnata da grande incertezza che si ripercuote sui consumi degli italiani e quindi sulle imprese– conclude – ci aspettiamo aiuti e misure fiscali nazionali più consistenti”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/12/2023 - Rete degli Studenbti su dimensionamento scolastico

Negli ultimi giorni si sta concretizzando l’attuazione del Decreto interministeriale n.127 del 30 giugno 2023 firmato dal ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara che prevede il dimensionamento scolastico a partire dal prossimo anno scolastico.
La nostra Regione sarà ...-->continua

11/12/2023 - Stellantis, Uliano (Fim Cisl): ''Servono garanzie per l’indotto''


, si utilizzino le risorse del fondo auto per accompagnare la transizione verso l’elettrico»

Da Luigi Cannella
A
Data lunedì 11 dicembre 2023 - 16:28
Evangelista-Cavallo-Uliano.jpeg
378.8 KB
CG-FIM-11...-->continua

11/12/2023 - Elezioni. Braia: Primo incontro Comitato Nazionale Italia Viva,

“Orgoglioso di essere tra i 50 membri eletti - 25 donne e 25 uomini - dall’Assemblea nazionale del Partito, nel Comitato Nazionale Italia Viva. Insieme a tanti parlamentari, consiglieri regionali, amministratori, presidenti regionali del partito Italia Viva, s...-->continua

11/12/2023 - Maratea, Chiappetta in un video: ‘La chiusura della SS18 è intollerabile’

“Non possiamo tollerare la chiusura prolungata della SS18 di Castrocucco, non possiamo arrenderci ad un errore di programmazione politica e di gestione dell’emergenza.
Chi pensava di costruire un percorso alternativo in pochi mesi, garantire così la viabil...-->continua

11/12/2023 - Fondazione FareFuturo Senise, “solo il centro destra è favorito e vincente”

“Il nostro concittadino dott. Angelo Chiorazzo probabile candidato alla Presidenza della Regione sostenuto dal partito democratico con i suoi conflitti di interesse, se esistono o sono celati ad arte, non interessano al popolo di Senise che gli sono grati per ...-->continua

11/12/2023 - Concessioni Demaniali Marittime, Sileo: “Estese fino a dicembre 2024”

“Dopo un processo di dialogo costruttivo e inclusivo con tutti gli stakeholder coinvolti, è stata approvata in Giunta la delibera che estende il periodo attuale delle concessioni demaniali marittime fino al 31 dicembre 2024”.
Lo dichiara in una nota l’asse...-->continua

10/12/2023 - Amministrazione comunale di Abriola su sezione Primavera

Soddisfazione in seno all’Amministrazione Comunale di Abriola per l’attivazione del servizio della sezione primavera della scuola per l’infanzia. Si tratta di un servizio non obbligatorio ma utile perché sia il nido che la sezione primavera possono offrire al ...-->continua

















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo