-->
La voce della Politica
| Vietri: finanziato un progetto di 500mila euro dell'amministrazione comunale |
|---|
20/01/2022 | Il sindaco di Vietri di Potenza, avv. Christian Giordano, comunica di un importante finanziamento di 500mila euro a favore del Comune, a seguito di un progetto presentato dall’amministrazione comunale alla Regione Basilicata nell’ambito dell’avviso pubblico denominato “Infrastrutture Verdi”.
“Sono molto felice – dichiara Giordano - di comunicare alla mia comunità che è stato finanziato il progetto di valorizzazione turistica del versante vietrese del Vallone del Tuorno e del Fiume Melandro. Dopo tanti anni finalmente saranno realizzati percorsi salute e percorsi turistici per rendere fruibili delle aree naturalistiche di grandissimo pregio. Appena possibile presenteremo il progetto alla comunità in maniera puntuale. Si tratta di un progetto su cui puntiamo davvero tanto”.
Il progetto ideato e presentato dall’amministrazione guidata dal sindaco Giordano alla Regione Basilicata (il cui contributo massimo erogabile per ogni singolo intervento era di 500mila euro) è denominato “Percorsi Verdi e percorso salute tra Fiume Melandro e Vallone del Tuorno”.
“Grazie agli amministratori – ha concluso il Sindaco Giordano - all’ufficio tecnico, ai collaboratori e tutti coloro che si sono spesi tanto per la redazione del progetto. Non sono mancati i soliti tentativi per provare a farci perdere il finanziamento. A tempo debito spiegheremo anche questo. Fortunatamente l’impegno e la qualità del lavoro svolto prevalgono sempre”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo in programma i...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|