-->
La voce della Politica
| Vitarelli (ex sindaco) critico verso il Partito Democratico |
|---|
10/01/2022 | Giuseppe Vitarelli critica il PD e la poca organizzazione per il congresso, un vero fallimento per l’ex sindaco di Cersosimo ed esponente di punta sino a qualche tempo fa del centrosinistra lucano. “Volti nuovi, ma schemi e furbate vecchie. Fate passare la voglia di fare politica anche a persone che ancora credono nell’impegno sociale, civile, e questo accade per i vostri inqualificabili interessi”. Un attacco diretto, senza filtri. Un partito - continua Vitarelli- che dovrebbe invece guardare con attenzione ai propri iscritti, al territorio, specialmente a quei territori sempre più ai margini, sempre più lasciati al proprio destino, un destino fatto di rinunce, di pochissimo lavoro, di assenza di progetti lungimiranti. Eppure ci sarebbe tanto da fare e da dire, ma nessuno fa e nessuno dice. Le strutture ospedaliere – continua l’ex sindaco- in Basilicata stanno conoscendo un momento di sconforto, le colpe tante: il Covid-19 che non arretra, continua a colpire, mentre gli “eroi” a fare da argine sono sempre gli stessi e forse anche di meno, poi ci si mettono le poche risorse a disposizione e alcune scelte non proprio in linea con il diritto alla salute, bene primario, fondamentale diritto dell’individuo. Tanti i medici e gli operatori coscienziosi nei reparti – spiega Vitarelli- ma non sempre è così, per una serie di ragioni. I bizantinismi nei partiti– continua - non mancano mai, specialmente nelle terre della Magna Grecia, dove ancora, e in alcuni casi, ci si guarda sotto traccia, ci si spinge, alcune volte nemmeno ci si parla. Atteggiamenti che alla fine fanno pagare dazio al cittadino, sempre più confuso, impaurito. Poi, l’ex primo cittadino, volge uno sguardo al lavoro, sempre meno e sotto pagato; mentre non risparmia critiche al Parco del Pollino che doveva essere risorsa e volano, mentre da queste parti viene a ragione visto come freno per tante iniziative; poi le risorse impiegate male; il PNRR sarà un’opportunità, si chiede? Nessuno ci crede è la sua risposta. Vedremo. Il Pd in tutto questo è assente, non batte colpo, sempre più burocratizzato, virtuale, pantofolaio, su una strada che non è quella percorsa dai cittadini. Cercasi disperatamente la voce del “popolo”, un popolo sempre più deluso, piccolo, piccolo che non ha più voglia di partecipa alle scelte politiche e istituzionali, che non può più scegliere i propri rappresentanti, tant’è vero che meno della metà dei cittadini si reca alle urne, ma tanto a chi importa? Meglio così: “meno siamo, meglio è…” Un atteggiamento irresponsabile che allontana la gente dalle istituzioni, sempre più “cosa di pochi”, tutto questo, prima o poi, si pagherà a caro prezzo, ma a quel punto sarà per tutti troppo tardi, anche per il Partito Democratico
Vincenzo Diego |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale
Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni
"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|