-->
La voce della Politica
| Vitarelli (ex sindaco) critico verso il Partito Democratico |
|---|
10/01/2022 | Giuseppe Vitarelli critica il PD e la poca organizzazione per il congresso, un vero fallimento per l’ex sindaco di Cersosimo ed esponente di punta sino a qualche tempo fa del centrosinistra lucano. “Volti nuovi, ma schemi e furbate vecchie. Fate passare la voglia di fare politica anche a persone che ancora credono nell’impegno sociale, civile, e questo accade per i vostri inqualificabili interessi”. Un attacco diretto, senza filtri. Un partito - continua Vitarelli- che dovrebbe invece guardare con attenzione ai propri iscritti, al territorio, specialmente a quei territori sempre più ai margini, sempre più lasciati al proprio destino, un destino fatto di rinunce, di pochissimo lavoro, di assenza di progetti lungimiranti. Eppure ci sarebbe tanto da fare e da dire, ma nessuno fa e nessuno dice. Le strutture ospedaliere – continua l’ex sindaco- in Basilicata stanno conoscendo un momento di sconforto, le colpe tante: il Covid-19 che non arretra, continua a colpire, mentre gli “eroi” a fare da argine sono sempre gli stessi e forse anche di meno, poi ci si mettono le poche risorse a disposizione e alcune scelte non proprio in linea con il diritto alla salute, bene primario, fondamentale diritto dell’individuo. Tanti i medici e gli operatori coscienziosi nei reparti – spiega Vitarelli- ma non sempre è così, per una serie di ragioni. I bizantinismi nei partiti– continua - non mancano mai, specialmente nelle terre della Magna Grecia, dove ancora, e in alcuni casi, ci si guarda sotto traccia, ci si spinge, alcune volte nemmeno ci si parla. Atteggiamenti che alla fine fanno pagare dazio al cittadino, sempre più confuso, impaurito. Poi, l’ex primo cittadino, volge uno sguardo al lavoro, sempre meno e sotto pagato; mentre non risparmia critiche al Parco del Pollino che doveva essere risorsa e volano, mentre da queste parti viene a ragione visto come freno per tante iniziative; poi le risorse impiegate male; il PNRR sarà un’opportunità, si chiede? Nessuno ci crede è la sua risposta. Vedremo. Il Pd in tutto questo è assente, non batte colpo, sempre più burocratizzato, virtuale, pantofolaio, su una strada che non è quella percorsa dai cittadini. Cercasi disperatamente la voce del “popolo”, un popolo sempre più deluso, piccolo, piccolo che non ha più voglia di partecipa alle scelte politiche e istituzionali, che non può più scegliere i propri rappresentanti, tant’è vero che meno della metà dei cittadini si reca alle urne, ma tanto a chi importa? Meglio così: “meno siamo, meglio è…” Un atteggiamento irresponsabile che allontana la gente dalle istituzioni, sempre più “cosa di pochi”, tutto questo, prima o poi, si pagherà a caro prezzo, ma a quel punto sarà per tutti troppo tardi, anche per il Partito Democratico
Vincenzo Diego |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|