-->
La voce della Politica
| Garaguso: screening alla popolazione scolastica |
|---|
8/01/2022 | Centocinquanta i test rapidi previsti per la popolazione scolastica dell’Istituto Comprensivo A. Ilvento di Garaguso come screening prima del rientro a scuola. Scaglionati per fasce di età, al fine di evitare assembramenti, si sono presentati alla farmacia comunale gli alunni, il personale docente e il personale Ata per sottoporsi al test. “ L’efficienza della farmacia comunale che, ” ha spiegato il sindaco Francesco Auletta “in collaborazione col vice sindaco Girolamo Costanzo e l’assessore Rosa Marchiesella ha permesso di mettere in campo un programma dettagliato di come svolgere l’intera giornata dello screening. Noi abbiamo aderito come amministrazione con grande senso di responsabilità a quelle che sono state le direttive Nazionali e Regionali interagendo anche con la scuola . Ritengo che questo sia uno strumento valido e di aiuto nel voler monitorare nell’immediato una situazione pandemica che purtroppo in questo periodo dell’anno ha fatto registrare un tasso di contagio molto alto. Anche se ad oggi a Garaguso la situazione è sotto controllo con l’ufficialità di solamente due casi positivi, io sono dell’avviso che ritardare l’apertura della scuola in presenza di almeno due settimane potrebbe fare abbassare la curva dei contagi, nel frattempo ci siamo preparati comunque per il rientro di lunedì garantendo la massima efficienza e pulizia delle strutture scolastiche”. Tra i primi tamponi ad essere processati quello della dirigente scolastica professoressa Elena Labbate che all’apertura della farmacia si è recata a Garaguso. Anche la dirigente scolastica ha dichiarato di essere pronta per il rientro a scuola, il suo appello, rivolto a tutta la popolazione scolastica del suo Istituto, è stato quello di dare una massima adesione, perché più alto è il numero dei partecipanti tanto più è attendibile il risultato, che permetterà di intervenire nell’ottica della sicurezza e salvaguardia della salute di tutti. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|