-->
La voce della Politica
| Master universitari: Apertura terza finestra per la presentazione delle domande |
|---|
7/01/2022 | La Regione sostiene la partecipazione a Master universitari di primo livello e master universitari di secondo livello” (ex articolo 3, comma 9, Decreto 22 ottobre 2004 n. 270), mediante la concessione di voucher per i costi di iscrizione e frequenza e mediante contributi per spese di soggiorno presso le sedi di svolgimento dei corsi , avviati o da avviarsi da Università pubbliche o private in Italia e all’estero ,che non si siano conclusi con il conseguimento del titolo finale alla data di presentazione della domanda di partecipazione nell’ambito dell’ avviso pubblico.
L’assessore alle Attività Produttive-Formazione Lavoro Francesco Cupparo sottolinea “l’impegno della Regione nell’ambito della programmazione degli interventi per favorire l’accesso individuale all’alta formazione delle persone laureate in cerca di occupazione al fine di favorirne l’inserimento/reinserimento nel Mercato del lavoro. E’ di questi giorni il nuovo rapporto Unioncamere-Anpal dal quale emerge con chiarezza il difficile reperimento da parte di imprese della nostra regione del 37,5% delle assunzioni programmate entro il mese di marzo, per un totale di 7.840 unità. Ci sono professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione come nel settore ingegneristico ed informatico che vanno ben oltre questa percentuale. Di qui – aggiunge l’assessore - la nostra azione rivolta ad accrescere l’alta formazione dei nostri laureati”.
Secondo l’A.P. sono ammessi ai contributi quanti risultino in possesso di un titolo di laurea, alla data di avvio del Master Universitario di primo o secondo livello; nel caso di laurea conseguita all’estero, il titolo di studio deve risultare riconosciuto in Italia con un certificato di valore rilasciato dall’autorità consolare italiana; risultino in possesso di laurea specialistica, magistrale o conseguita secondo le regole del vecchio ordinamento esclusivamente per i master all’estero; risultino disoccupati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al presente avviso; tale condizione deve essere mantenuta fino al conseguimento del titolo finale; risultino in possesso dell’attestazione ISEE per prestazioni universitarie, come previsto dall’art. 8 del DPCM n. 159/2013 valida per l’anno solare in corso al momento della domanda o della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presentata all’INPS alla data della domanda; risultino residenti in Basilicata, da almeno 6 mesi, alla data di presentazione della domanda di partecipazione al presente avviso o rientrino nelle categorie di cui alla legge regionale 3 marzo 2002 n. 16; risultino iscritti a Master universitari di primo o secondo livello avviati alla data di presentazione della domanda partecipazione, che non si siano conclusi con il conseguimento del titolo finale alla data di presentazione della domanda di partecipazione, o da avviarsi entro 60 giorni dalla pubblicazione degli elenchi di ammissione.
I master per i quali è possibile richiedere l’erogazione di contributi, sono esclusivamente “master universitari di primo livello e master universitari di secondo livello”, ex articolo 3, comma 9, Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 avviati da Università pubbliche o private, legalmente riconosciute, in Italia o all’estero che: prevedano il rilascio di un attestato finale (titolo conseguito), al termine del percorso formativo; si siano avviati entro la data di presentazione della domanda e che non si siano conclusi con il conseguimento del titolo finale alla medesima data, o che verranno avviati entro 60 giorni dall’approvazione degli elenchi degli ammessi; prevedano il rilascio del titolo accademico avente valore legale e la valutazione di almeno 60 CFU (crediti formativi universitari) o 60 ECTS (European Credit Transfer System) equivalente a un volume di lavoro di apprendimento, espresso attraverso altri sistemi di conteggio a 1500 ore, comprese le ore di studio individuale; prevedano l’accesso per i laureati in possesso di laurea triennale, laurea specialistica /magistrale, laurea vecchio ordinamento o titolo equipollente università straniera; prevedano, alla data della loro attivazione, un numero di ore di formazione in presenza non inferiore al 50% della durata complessiva del corso stesso, pena l’inammissibilità per identificazione del corso come “Corso totalmente on-line“; si concludano, al netto di eventuali sospensioni dovute all’emergenza COVID 19, con il conseguimento del titolo finale entro l’anno accademico di riferimento.
Al fine di rimuovere gli ostacoli alla partecipazione delle persone residenti in località diverse da quella di svolgimento dei Master universitari la Regione concede, inoltre, un contributo forfettario per le spese di soggiorno dei partecipanti fino ad un massimo di 200 giorni di effettiva frequenza (lezione frontale in aula + stage). L’entità dei contributi per le spese di soggiorno è determinata, in rapporto al reddito familiare calcolato in base all’attestazione ISEE per prestazioni universitarie. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno partecipato l’as...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|