-->
La voce della Politica
| Braia: con Pentasuglia va via un pezzo di Matera e della nostra storia |
|---|
4/01/2022 | “Umile ma straordinario artigiano della cartapesta, della storia e della tradizione materana. Ci stringiamo al dolore che ha colpito la famiglia di Michelangelo Pentasuglia, maestro cartapestaio materano a cui dobbiamo la realizzazione di molti dei carri che negli anni si sono avvicendati per la festa di Maria Santissima della Bruna, patrona della città di Matera. Quasi 88 anni di vita dedicati a portare avanti la terza generazione di arte della cartapesta risalente al padre e al nonno. L’ultimo carro dei circa cinquanta costruiti dalle generazioni di Pentasuglia che si sono avvicendate dal 1923, donato al tradizionale strazzo del due luglio e alla città di Matera, nel 2016. Grazie a Michelangelo Pentasuglia si è mantenuta e tramandata la tradizione di cartapesta e del Carro a Matera, ha preso il testimone dalla famiglia e lo ha tramandato, anche a chi oggi, senza di lui, proseguirà nel lavorare, dopo aver avviato la scuola del restauro della cartapesta, in città, insieme al Cna.
Ha saputo sempre interpretare al meglio, attraverso la sua sensibilità, il suo senso di appartenenza a questa nostra comunità con la manifattura eccellente di quello che è da sempre il simbolo della nostra città. Forse è proprio lui che prima di tutti e prima di tutto ha reso Matera nota in tutta Italia e forse anche al mondo grazie alla centralità del carro nelle annuali Feste della Bruna, che purtroppo, per il covid hanno dovuto subire uno stop. Se la Bruna è tra le feste popolari e religiose più importanti d'Italia è anche grazie alla sua maestria e alla sua grande devozione, alla sua enorme capacità di trasferire, piegando la cartapesta e dandole forma, l’amore e la passione per questa nostra città, attraverso un manufatto artistico, simbolo proprio della nostra intera comunità resiliente e che non si arrende mai nel corso della storia millenaria. Un abbraccio alla famiglia Pentasuglia, il Maestro Michelangelo mancherà a tutti noi, ma sarà nei nostri ricordi per sempre. Rimarrà in tutti i materani che hanno avuto la fortuna di conoscerlo stampato nella memoria il suo sorriso umile e gentile ad ogni inaugurazione del carro.”
Luca Braia Consigliere Regionale, capogruppo Italia Viva.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|