-->
La voce della Politica
| Braia: con Pentasuglia va via un pezzo di Matera e della nostra storia |
|---|
4/01/2022 | “Umile ma straordinario artigiano della cartapesta, della storia e della tradizione materana. Ci stringiamo al dolore che ha colpito la famiglia di Michelangelo Pentasuglia, maestro cartapestaio materano a cui dobbiamo la realizzazione di molti dei carri che negli anni si sono avvicendati per la festa di Maria Santissima della Bruna, patrona della città di Matera. Quasi 88 anni di vita dedicati a portare avanti la terza generazione di arte della cartapesta risalente al padre e al nonno. L’ultimo carro dei circa cinquanta costruiti dalle generazioni di Pentasuglia che si sono avvicendate dal 1923, donato al tradizionale strazzo del due luglio e alla città di Matera, nel 2016. Grazie a Michelangelo Pentasuglia si è mantenuta e tramandata la tradizione di cartapesta e del Carro a Matera, ha preso il testimone dalla famiglia e lo ha tramandato, anche a chi oggi, senza di lui, proseguirà nel lavorare, dopo aver avviato la scuola del restauro della cartapesta, in città, insieme al Cna.
Ha saputo sempre interpretare al meglio, attraverso la sua sensibilità, il suo senso di appartenenza a questa nostra comunità con la manifattura eccellente di quello che è da sempre il simbolo della nostra città. Forse è proprio lui che prima di tutti e prima di tutto ha reso Matera nota in tutta Italia e forse anche al mondo grazie alla centralità del carro nelle annuali Feste della Bruna, che purtroppo, per il covid hanno dovuto subire uno stop. Se la Bruna è tra le feste popolari e religiose più importanti d'Italia è anche grazie alla sua maestria e alla sua grande devozione, alla sua enorme capacità di trasferire, piegando la cartapesta e dandole forma, l’amore e la passione per questa nostra città, attraverso un manufatto artistico, simbolo proprio della nostra intera comunità resiliente e che non si arrende mai nel corso della storia millenaria. Un abbraccio alla famiglia Pentasuglia, il Maestro Michelangelo mancherà a tutti noi, ma sarà nei nostri ricordi per sempre. Rimarrà in tutti i materani che hanno avuto la fortuna di conoscerlo stampato nella memoria il suo sorriso umile e gentile ad ogni inaugurazione del carro.”
Luca Braia Consigliere Regionale, capogruppo Italia Viva.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in modo significa...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|