-->
La voce della Politica
UIL Scuola: 'Priorità sicurezza personale e studenti e continuità dei precari' |
---|
29/12/2021 | In attesa di mettere in sicurezza il personale della scuola e gli studenti in previsione della riapertura degli istituti dopo le festività stiamo lavorando per mettere in sicurezza il personale precario garantendo continuità di lavoro. Ad affermarlo è il segretario regionale Uil Scuola Luigi Veltri ricordando che il presidente Bardi ha annunciato un provvedimento per dotare le scuole lucane della ventilazione meccanica controllata, per migliorare la qualità dell'aria in funzione anticovid e che sarà avviata "una nuova campagna di screening". Noi auspichiamo misure tempestive ed efficaci per il primo giorno di ripresa delle lezioni in presenza.
Intanto – riferisce la nota della Uil Scuola - martedì 28 dicembre 2021 si è tenuto un incontro tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Scuola e l’Amministrazione Scolastica, avente come oggetto l’“informativa su proroga dei contratti del personale docente e ATA ex art.58, comma 4 ter del D.L.n.73/2001”. Per la Uil Scuola ha partecipato Giancarlo Turi. Anche nelle more del perfezionamento della Legge di Bilancio, il cui iter ha in corso di svolgimento l’esame da parte della Camera, l’Amministrazione Scolastica ha comunicato che, con una nota in via di emanazione, tutti i contratti in essere stipulati sull’organico COVID verranno prorogati sino al 31 marzo 2022. La proroga riguarda sia il personale docente che ATA. Sul punto, la stessa Amministrazione ha precisato che sussiste l’impegno politico del Governo, oltre che quello personale del Ministro Bianchi, a reperire i fondi mancanti che saranno necessari per prorogare gli stessi contratti sino al termine dell’anno scolastico. È in fase di calcolo la spesa effettiva sostenuta sino al 31 dicembre per questa tipologia di contratti (Covid), che con ogni probabilità rileverà delle economie che, se insufficienti, saranno integrate attraverso un ulteriore stanziamento di risorse.
La posizione della Uil Scuola
La UIL Scuola ha manifestato la propria soddisfazione perché il Governo ha accolto una delle richieste poste a base dello “stato di agitazione” prima e dello sciopero del 10 dicembre scorso poi, che consentirà alle scuole di poter continuare a funzionare in presenza. Ha, altresì, stigmatizzato i toni trionfalistici usati dalle sigle sindacali che non hanno partecipato allo sciopero, che ritenevano risolta la questione che, invece resta aperta.
Le proteste e le denunce fatte dalla Uil Scuola erano più che fondate, tant’è che per dare piena soluzione alla proroga dei contratti sino al termine dell’a.s.2021/2022 occorrerà utilizzare altre risorse. Il Governo ha fatto ricorso ad una formulazione politica, non tecnica, al comma 326 della Legge di Bilancio, esprimendo un impegno a sostenere la richiesta anche reperendo i finanziamenti ulteriori.
La Uil Scuola ha denunciato i ritardi rilevanti che si sono riscontrati nella corresponsione degli emolumenti al personale titolare di contratti Covid (in alcune regioni i lavoratori non hanno percepito alcunché sino ad oggi). L’Amministrazione si è assunta l’impegno a regolarizzare la situazione entro i primi giorni del prossimo mese di gennaio.
Da ultimo la Uil Scuola, nell’auspicare il rispristino delle relazioni sindacali all’indomani dell’incontro con il Ministro Bianchi, già calendarizzato per il 4 gennaio, ha avanzato la richiesta di avviare un confronto sull’intera materia della prevenzione epidemiologica, a partire dal Protocollo del 14 agosto scorso, rimasto per larga parte inattuato. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|