-->
La voce della Politica
| Alto Bradano, Merra: 1,5 milioni per infrastrutture strategiche |
|---|
21/12/2021 | Circa 700 mila euro complessivi per interventi di recupero e messa in sicurezza di un viadotto che interessa il territorio comunale di Palazzo San Gervasio; ma anche 460 mila euro per il recupero e l’allestimento di un polifunzionale che ospiterà le sedi dei vigili del fuoco e dei carabinieri forestali di area. Sicuramente importanti, per la comunità di Palazzo San Gervasio e di tutto l’alto Bradano sono alcuni recenti provvedimenti approvati dalla giunta lucana su iniziativa dell’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.
VIADOTTO SAN NICOLA. La Regione Basilicata ha assegnato al Comune di Palazzo San Gervasio risorse aggiuntive pari a circa 430 mila euro per il completamento di un progetto di mitigazione del rischio sismico relativo al viadotto San Nicola. L’intento è quello di garantire alla locale amministrazione un’integrazione al contributo già assegnato nel 2020 di 250 mila euro, necessaria per portare a termine gli interventi di messa in sicurezza. Per via di una situazione di degrado e di vulnerabilità più grave rispetto a quella prospettata durante gli accertamenti preliminari - comprovata e accertata dagli elaborati tecnici delle verifiche statiche e sismiche - il Comune di Palazzo San Gervasio e la Regione hanno provveduto a redigere un progetto più articolato e complesso di recupero dell’opera. La Regione Basilicata, nell’ambito delle ordinanze di Protezione Civile che prevedono la ricognizione delle situazioni a rischio sismico nel territorio ha quindi dato il via libera alle nuove risorse, pari a 430 mila euro, dopo aver verificato che la richiesta di fabbisogno integrativo consentirebbe di intervenire sul viadotto di San Nicola nella sua interezza. “Il provvedimento per il viadotto di Palazzo San Gervasio, inoltre - ha detto l’assessore Merra - è il frutto di un attento lavoro di ricognizione volto alla prevenzione del rischio sismico per opere strategiche su tutto il territorio regionale, che consentirà a breve di metter mano ad altre infrastrutture che necessitano di interventi per la prevenzione del rischio sismico. L’intervento sul viadotto di Palazzo San Gervasio, quindi, non sarà l’unico”.
CENTRO POLIFUNZIONALE. Nell’ambito della strategia Area Interna Alto Bradano è stato invece ammesso a finanziamento anche un intervento relativo alla realizzazione di un Centro Operativo Polifunzionale per la sicurezza, per un importo complessivo di 460 mila euro. “Le opere - ha spiegato l’assessore Merra - prevedono il recupero e l’allestimento di un centro funzionale ed operativo da destinare a caserma dei vigili del fuoco e dei carabinieri forestali”. Per finanziare il progetto è stato necessario introdurre una nuova linea d’intervento nel Poc Basilicata 2014-2020: l’azione “Recupero ed allestimento degli edifici strategici destinati ai centri funzionali ed operativi”. “In questo modo - ha spiegato l’assessore - siamo riusciti a finanziare un’iniziativa fondamentale per incrementare i livelli di sicurezza nel territorio dell’area Nord lucana. Nell’ambito della Strategia Area interna, in particolare dell’alto Bradano, questo intervento rappresenta la vera svolta nella auspicata e necessaria direzione della Sicurezza dei territori e va strategicamente a sommarsi ai numerosi interventi sulla viabilità che in quell’area stiamo mettendo in campo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
15/11/2025 - Latronico e la giornata su screening diabete
Una puntura salva la vita e non fa male. La sanità lucana ha dato prova di saper intercettare il nemico silenzioso del diabete grazie a un’iniziativa che ha messo la prevenzione in prima linea, direttamente tra i cittadini. L’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione
La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non t...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Chiorazzo: segnali di nervosismo per una normale richiesta di trasparenza
Al presidente Bardi - incomprensibilmente - sfugge che il Consiglio Regionale ha compiti di controllo. Nel ribadirgli che non rinuncio ad esercitarli, voglio rassicurarlo sul fatto che appena dovessero emergere elementi di illecito, in questo cosa o in altri, ...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Policoro: Pubblicato l’Avviso per i Contributi sui Libri di Testo A.S. 2025/2026
La Regione Basilicata con deliberazione della Giunta Regionale n. 647 del 30.10.2025 ha pubblicato l’Avviso Pubblico rivolto ai Comuni per la concessione di contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo – Anno Scolastico 2025/2026.
-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Latronico: dal Pnrr l’ossatura del nuovo sviluppo
L'assessore regionale Cosimo Latronico commenta i dati di Bankitalia sulla congiuntura economica ricordando che con 1,3 miliardi di euro del Pnrr sono stati previsti 2.000 progetti su tutto il territorio regionale che serviranno a modernizzare le nostre infras...-->continua |
|
|
|
|
15/11/2025 - Il Sindaco di Matera Nicoletti alla 42ª Assemblea ANCI
Un modello di sviluppo fondato su innovazione, cultura e dialogo mediterraneo. È quanto ha portato il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti alla 42ª Assemblea Annuale dell’ANCI svoltasi a Bologna. Un appuntamento ormai consolidato come principale luogo di confro...-->continua |
|
|
|
15/11/2025 - Basilicata. Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni di Asp
Dopo le recenti segnalazioni e le diverse osservazioni critiche sul sistema sanitario regionale provenienti dal mondo dell’associazionismo, della Chiesa e delle comunità locali, interviene la Direzione Strategica di Asp Basilicata facendo ancora una volta chia...-->continua |
|
|
|
|