-->
La voce della Politica
| Alto Bradano, Merra: 1,5 milioni per infrastrutture strategiche |
|---|
21/12/2021 | Circa 700 mila euro complessivi per interventi di recupero e messa in sicurezza di un viadotto che interessa il territorio comunale di Palazzo San Gervasio; ma anche 460 mila euro per il recupero e l’allestimento di un polifunzionale che ospiterà le sedi dei vigili del fuoco e dei carabinieri forestali di area. Sicuramente importanti, per la comunità di Palazzo San Gervasio e di tutto l’alto Bradano sono alcuni recenti provvedimenti approvati dalla giunta lucana su iniziativa dell’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.
VIADOTTO SAN NICOLA. La Regione Basilicata ha assegnato al Comune di Palazzo San Gervasio risorse aggiuntive pari a circa 430 mila euro per il completamento di un progetto di mitigazione del rischio sismico relativo al viadotto San Nicola. L’intento è quello di garantire alla locale amministrazione un’integrazione al contributo già assegnato nel 2020 di 250 mila euro, necessaria per portare a termine gli interventi di messa in sicurezza. Per via di una situazione di degrado e di vulnerabilità più grave rispetto a quella prospettata durante gli accertamenti preliminari - comprovata e accertata dagli elaborati tecnici delle verifiche statiche e sismiche - il Comune di Palazzo San Gervasio e la Regione hanno provveduto a redigere un progetto più articolato e complesso di recupero dell’opera. La Regione Basilicata, nell’ambito delle ordinanze di Protezione Civile che prevedono la ricognizione delle situazioni a rischio sismico nel territorio ha quindi dato il via libera alle nuove risorse, pari a 430 mila euro, dopo aver verificato che la richiesta di fabbisogno integrativo consentirebbe di intervenire sul viadotto di San Nicola nella sua interezza. “Il provvedimento per il viadotto di Palazzo San Gervasio, inoltre - ha detto l’assessore Merra - è il frutto di un attento lavoro di ricognizione volto alla prevenzione del rischio sismico per opere strategiche su tutto il territorio regionale, che consentirà a breve di metter mano ad altre infrastrutture che necessitano di interventi per la prevenzione del rischio sismico. L’intervento sul viadotto di Palazzo San Gervasio, quindi, non sarà l’unico”.
CENTRO POLIFUNZIONALE. Nell’ambito della strategia Area Interna Alto Bradano è stato invece ammesso a finanziamento anche un intervento relativo alla realizzazione di un Centro Operativo Polifunzionale per la sicurezza, per un importo complessivo di 460 mila euro. “Le opere - ha spiegato l’assessore Merra - prevedono il recupero e l’allestimento di un centro funzionale ed operativo da destinare a caserma dei vigili del fuoco e dei carabinieri forestali”. Per finanziare il progetto è stato necessario introdurre una nuova linea d’intervento nel Poc Basilicata 2014-2020: l’azione “Recupero ed allestimento degli edifici strategici destinati ai centri funzionali ed operativi”. “In questo modo - ha spiegato l’assessore - siamo riusciti a finanziare un’iniziativa fondamentale per incrementare i livelli di sicurezza nel territorio dell’area Nord lucana. Nell’ambito della Strategia Area interna, in particolare dell’alto Bradano, questo intervento rappresenta la vera svolta nella auspicata e necessaria direzione della Sicurezza dei territori e va strategicamente a sommarsi ai numerosi interventi sulla viabilità che in quell’area stiamo mettendo in campo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|