-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S Leggieri : disabilità e interventi normativi, si può aprire una fase nuova

16/12/2021

Una svolta per le persone con disabilità è data dalla recente approvazione della Legge Delega per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia che passerà all’esame del Senato nei prossimi giorni.
Obiettivo della riforma è quello di assicurare un progetto di vita ‘personalizzato’ e consentire alle persone con disabilità di essere protagoniste della propria vita. E’ prevista una revisione dei processi valutativi di base, garantendo così una valutazione omogenea su tutto il territorio nazionale; inoltre, tutti i servizi pubblici in materia di inclusione saranno riqualificati, al fine di garantire ai soggetti portatori di disabilità il riconoscimento della propria condizione. Autonomia, pari opportunità con gli altri e autodeterminazione, sono questi i princìpi cardine su cui pioggia il provvedimento normativo.
E’ sotto gli occhi di tutti che la pandemia da Covid ha travolto negativamente soprattutto le persone con disabilità e le loro famiglie, determinando un maggiore isolamento. Basti pensare che con la didattica a distanza, gli alunni con disabilità non hanno avuto le opportunità di partecipazione scolastica: tra aprile e giugno 2020, oltre il 23% degli alunni con disabilità (circa 70 mila) non ha preso parte alle lezioni (Dati Istat). Tuttavia, il mondo dell’associazionismo e del volontariato ha tenuto sempre alta l’attenzione, sollecitando le istituzioni preposte a rispettare le esigenze di queste persone e a ripristinare il diritto all’istruzione e alla loro autodeterminazione.
Il provvedimento, approvato dalla Camera dei deputati, prevede anche l'istituzione di un Garante nazionale delle disabilità con le funzioni di raccolta di eventuali segnalazioni e denunce di fenomeni discriminatori anche attraverso la previsione di un centro di contatto dedicato.
Un importante percorso di riforma, quindi, che vede anche la partecipazione di tutte le istituzioni pubbliche e private, degli enti locali, delle associazioni ed operatori del settore. Un progetto che assume un carattere promozionale con interventi di assistenza socio-sanitaria a favore della persona con disabilità, piuttosto che quello prestazionale.

In Basilicata, uno dei problemi più urgenti riguarda il finanziamento dell'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità, che i Comuni non riescono più a sostenere con risorse proprie. I fondi, pertanto, dovrebbero essere incrementati.

Sul tema delle politiche sociali, si rammenta che all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono previste le sezioni dedicate agli ambiti di intervento per le disabilità e la marginalità sociale. Un’occasione da non perdere per la definizione di un nuovo assetto che consentirà di conseguire standard in linea con un approccio integrato della disabilità.



Gianni LEGGIERI
Consigliere Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo