-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S Leggieri : disabilità e interventi normativi, si può aprire una fase nuova

16/12/2021

Una svolta per le persone con disabilità è data dalla recente approvazione della Legge Delega per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia che passerà all’esame del Senato nei prossimi giorni.
Obiettivo della riforma è quello di assicurare un progetto di vita ‘personalizzato’ e consentire alle persone con disabilità di essere protagoniste della propria vita. E’ prevista una revisione dei processi valutativi di base, garantendo così una valutazione omogenea su tutto il territorio nazionale; inoltre, tutti i servizi pubblici in materia di inclusione saranno riqualificati, al fine di garantire ai soggetti portatori di disabilità il riconoscimento della propria condizione. Autonomia, pari opportunità con gli altri e autodeterminazione, sono questi i princìpi cardine su cui pioggia il provvedimento normativo.
E’ sotto gli occhi di tutti che la pandemia da Covid ha travolto negativamente soprattutto le persone con disabilità e le loro famiglie, determinando un maggiore isolamento. Basti pensare che con la didattica a distanza, gli alunni con disabilità non hanno avuto le opportunità di partecipazione scolastica: tra aprile e giugno 2020, oltre il 23% degli alunni con disabilità (circa 70 mila) non ha preso parte alle lezioni (Dati Istat). Tuttavia, il mondo dell’associazionismo e del volontariato ha tenuto sempre alta l’attenzione, sollecitando le istituzioni preposte a rispettare le esigenze di queste persone e a ripristinare il diritto all’istruzione e alla loro autodeterminazione.
Il provvedimento, approvato dalla Camera dei deputati, prevede anche l'istituzione di un Garante nazionale delle disabilità con le funzioni di raccolta di eventuali segnalazioni e denunce di fenomeni discriminatori anche attraverso la previsione di un centro di contatto dedicato.
Un importante percorso di riforma, quindi, che vede anche la partecipazione di tutte le istituzioni pubbliche e private, degli enti locali, delle associazioni ed operatori del settore. Un progetto che assume un carattere promozionale con interventi di assistenza socio-sanitaria a favore della persona con disabilità, piuttosto che quello prestazionale.

In Basilicata, uno dei problemi più urgenti riguarda il finanziamento dell'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità, che i Comuni non riescono più a sostenere con risorse proprie. I fondi, pertanto, dovrebbero essere incrementati.

Sul tema delle politiche sociali, si rammenta che all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono previste le sezioni dedicate agli ambiti di intervento per le disabilità e la marginalità sociale. Un’occasione da non perdere per la definizione di un nuovo assetto che consentirà di conseguire standard in linea con un approccio integrato della disabilità.



Gianni LEGGIERI
Consigliere Regionale M5S Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo