-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Matera, nuove case popolari Vizziello: 'ATER perde 1,5 milioni per il Comune'

6/12/2021

“C’era un milione e mezzo di euro a disposizione dell’ATER Matera per la realizzazione di alloggi sociali a canone moderato, ma oggi questi fondi sono stati revocati dalla Regione perché il Comune di Matera, come se l’occasione non fosse da sfruttare, ha fatto orecchie da mercante rispetto alle numerose sollecitazioni provenienti dalla Regione e finalizzate alla adozione della delibera del Consiglio comunale di dichiarazione dell’interesse pubblico dell’intervento, atto prodromico necessario al rilascio del permesso a costruire per la realizzazione degli alloggi popolari”.
E’ quanto afferma, in una nota, il Capogruppo di Fratelli d’Italia della Regione Basilicata Giovanni Vizziello, in relazione alla revoca del finanziamento regionale in favore dell’ATER, per la realizzazione delle case-alloggio in Via Fortunato a Matera.
“E’ sufficiente analizzare il susseguirsi degli eventi per comprendere che la responsabilità per la perdita del finanziamento è totalmente ascrivibile al Comune di Matera” -sottolinea Vizziello- “atteso che l’approvazione dell’Accordo di Programma tra la Regione e la Città di Matera per l’attuazione dell’ITI Sviluppo Urbano della città, cioè il documento che prevede una serie di operazioni da realizzare a Matera, tra cui, le nuove case popolari, risale a marzo del 2019 e il Comitato di Coordinamento e Monitoraggio, preposto a verificare lo stato di avanzamento delle opere previste dal suddetto Accordo di Programma, si è riunito ben sei volte, sollecitando all’amministrazione comunale il compimento degli atti necessari alla realizzazione dell’opera in questione”.
“Nel corso della sesta riunione di detto Comitato di Monitoraggio, avvenuta il 3 agosto di quest’anno”- ricorda l’esponente di Fratelli d’Italia- “si è convenuto che il Comune di Matera avrebbe dovuto adottare la delibera consiliare di rilascio del permesso a costruire entro il 9 settembre, termine nuovamente disatteso dal Comune e che ha dato luogo, in occasione della settima riunione di detto Comitato in data 28 ottobre, alla revoca del finanziamento originariamente previsto dalla Regione”.
“I finanziamenti europei rappresentano la più importante fonte attraverso cui i comuni possono finanziare opere pubbliche funzionali alle esigenze dei cittadini” -aggiunge il Capogruppo di fratelli d’Italia-“ e la triste vicenda che riguarda la perdita del finanziamento disposto in favore dell’ATER Matera ripropone, con forza, il tema della capacità amministrativa degli enti locali, che deve essere in cima alle preoccupazioni di tutti per non mandare in fumo progetti e opere in grado di apportare benefici concreti alla nostra comunità”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/10/2025 - Basilicata. Smart Paper. Minoranza: teniamo compatto il fronte

Le notizie sulla vertenza della Smart Paper non sono positive. Teniamo unito il fronte con tutte le forze politiche, i sindacati e gli amministratori locali.
Sulla base della nuova posizione della Regione espressa dall’assessore Cupparo, da noi auspicato fin dall’inizio,...-->continua

15/10/2025 - Arnaldo Lomuti alla Sapienza per il Festival della Diplomazia: 'La corsa al riarmo è una minaccia per l’unità europea''

Roma, 14 ottobre 2025 – ho partecipato, in qualità di Segretario della Commissione Difesa della Camera dei Deputati, all’incontro “Come cambiano le relazioni transatlantiche”, organizzato da Sapienza – Unitelma nell’ambito del Festival della Diplomazia, davant...-->continua

15/10/2025 - Nicoletti completa la Giunta con due nuovi assessori

Il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti ha presentato alla stampa i due nuovi assessori che entrano a far parte della Giunta comunale, sottolineando come questo passo rappresenti il frutto di un percorso basato sulla condivisione del programma, del dialogo tra ...-->continua

15/10/2025 - Nicola Morea (Azione), mozione per scongiurare la chiusura notturna dei Postamat in 44 comuni lucani

«Spegnere i Postamat di notte non è la soluzione. La sicurezza non può essere garantita sacrificando il diritto dei cittadini all’accesso ai servizi essenziali».

Così il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Massimo Morea, commenta la m...-->continua

15/10/2025 - Cifarelli (PD): in Basilicata 60.000 persone hanno rinunciato a curarsi

“Dopo oltre sei anni di governo regionale, la sanità lucana continua a galleggiare in una zona grigia fatta di annunci, numeri parziali e scarsa programmazione. L’intervento dell’assessore Latronico, pur nella sua compostezza, è apparso come una narrazione lon...-->continua

15/10/2025 - UIL: vertenza ex APEA, confronto costruttivo all’ITL di Potenza

La UIL Basilicata, insieme ai lavoratori ex APEA, ha partecipato all’incontro convocato oggi presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL) di Basilicata.

All’incontro erano presenti tutti gli attori istituzionali e sociali coinvolti nella vicenda...-->continua

15/10/2025 - FdI Vietri di Potenza: Soddisfazione per la candidatura Edmondo Cirielli in Campania

Il Circolo di Fratelli d'Italia di Vietri di Potenza desidera esprimere il proprio sentito apprezzamento per la candidatura a Presidente della Regione Campania di Edmondo Cirielli, attualmente Vice Ministro degli Esteri. Si tratta di un politico di grande coer...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo