-->
La voce della Politica
| Matera, nuove case popolari Vizziello: 'ATER perde 1,5 milioni per il Comune' |
|---|
6/12/2021 | “C’era un milione e mezzo di euro a disposizione dell’ATER Matera per la realizzazione di alloggi sociali a canone moderato, ma oggi questi fondi sono stati revocati dalla Regione perché il Comune di Matera, come se l’occasione non fosse da sfruttare, ha fatto orecchie da mercante rispetto alle numerose sollecitazioni provenienti dalla Regione e finalizzate alla adozione della delibera del Consiglio comunale di dichiarazione dell’interesse pubblico dell’intervento, atto prodromico necessario al rilascio del permesso a costruire per la realizzazione degli alloggi popolari”.
E’ quanto afferma, in una nota, il Capogruppo di Fratelli d’Italia della Regione Basilicata Giovanni Vizziello, in relazione alla revoca del finanziamento regionale in favore dell’ATER, per la realizzazione delle case-alloggio in Via Fortunato a Matera.
“E’ sufficiente analizzare il susseguirsi degli eventi per comprendere che la responsabilità per la perdita del finanziamento è totalmente ascrivibile al Comune di Matera” -sottolinea Vizziello- “atteso che l’approvazione dell’Accordo di Programma tra la Regione e la Città di Matera per l’attuazione dell’ITI Sviluppo Urbano della città, cioè il documento che prevede una serie di operazioni da realizzare a Matera, tra cui, le nuove case popolari, risale a marzo del 2019 e il Comitato di Coordinamento e Monitoraggio, preposto a verificare lo stato di avanzamento delle opere previste dal suddetto Accordo di Programma, si è riunito ben sei volte, sollecitando all’amministrazione comunale il compimento degli atti necessari alla realizzazione dell’opera in questione”.
“Nel corso della sesta riunione di detto Comitato di Monitoraggio, avvenuta il 3 agosto di quest’anno”- ricorda l’esponente di Fratelli d’Italia- “si è convenuto che il Comune di Matera avrebbe dovuto adottare la delibera consiliare di rilascio del permesso a costruire entro il 9 settembre, termine nuovamente disatteso dal Comune e che ha dato luogo, in occasione della settima riunione di detto Comitato in data 28 ottobre, alla revoca del finanziamento originariamente previsto dalla Regione”.
“I finanziamenti europei rappresentano la più importante fonte attraverso cui i comuni possono finanziare opere pubbliche funzionali alle esigenze dei cittadini” -aggiunge il Capogruppo di fratelli d’Italia-“ e la triste vicenda che riguarda la perdita del finanziamento disposto in favore dell’ATER Matera ripropone, con forza, il tema della capacità amministrativa degli enti locali, che deve essere in cima alle preoccupazioni di tutti per non mandare in fumo progetti e opere in grado di apportare benefici concreti alla nostra comunità”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza
L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''
“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''
Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica
“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua |
|
|
|
|