-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il presidente Bardi all’ospedale di Venosa. Una visita per pochi eletti

6/12/2021

La visita del Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, venerdì pomeriggio nell’ospedale di Venosa rappresenta il tentativo di essere vicino agli operatori sanitari del “San Francesco”, dopo la riapertura del presidio ospedaliero. Ma al tempo stesso non ha evitato al governatore uno scivolone per quanto riguarda le buone relazioni istituzionali, i rapporti di leale e costruttiva collaborazione tanto in Consiglio regionale quanto nei territori. Spiace che, nella sua visita nell’ospedale di Venosa, per sincerarsi dell’avvio delle attività – non ancora del tutto a regime; per esempio le persone affette da Alzheimer ed i medici attendono di veder ricollocati gli ambulatori nella struttura di Via Appia -, il Presidente Bardi non abbia voluto condividere questo significativo momento con tutti i rappresentanti istituzionali.
Il bon ton istituzionale non è da tutti, purtroppo. Il sottoscritto ha appreso da altri canali della presenza del governatore a Venosa. Lo stesso l’altra consigliera di opposizione del Vulture, la collega Carmela Carlucci. Sarebbe stata l’occasione per fare il punto sulla strategicità del POD venosino, dopo tanto impegno profuso per quasi due anni con proposte e sollecitazioni che si sono sempre orientate al bene comune e contraddistinte dal rispetto tra maggioranza e opposizione. Non a un caso la mozione del M5S dei mesi passati, approvata alla unanimità, ha impegnato il Presidente della Giunta e l’intero esecutivo regionale al successivo potenziamento di tutte le attività ambulatoriali presenti dell’ospedale di Venosa, valorizzandolo come hub sanitario di rilevanza strategica con il potenziamento, ad esempio, della struttura di oculistica. Spero che quanto approvato, riguardante anche il potenziamento/implementazione di reparti di media/bassa intensità assistenziale, l’attivazione di reparti di lungodegenza, RSA, nucleo Alzheimer, reparto di geriatria (anche se appartenente ad una struttura ospedaliera per acuti) non resti lettera morta. L'obiettivo, inoltre, di istituire una LAIC (Lungodegenza ad Alta Intensità di Cure), allo stato non presente in Basilicata, non è un vezzo di qualcuno.
L’incontro per pochi eletti di venerdì scorso lascia perplessi per le modalità, ma ognuno ha il suo stile e le sue abitudini. D’altronde, la parte dei cicisbei e dei taglia nastri non ci interessa. La lasciamo volentieri ad altri. Questi metodi per non comunicare e non condividere non possono che preoccupare.

Gianni Leggieri,
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo