-->
La voce della Politica
| Il presidente Bardi all’ospedale di Venosa. Una visita per pochi eletti |
|---|
6/12/2021 | La visita del Presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, venerdì pomeriggio nell’ospedale di Venosa rappresenta il tentativo di essere vicino agli operatori sanitari del “San Francesco”, dopo la riapertura del presidio ospedaliero. Ma al tempo stesso non ha evitato al governatore uno scivolone per quanto riguarda le buone relazioni istituzionali, i rapporti di leale e costruttiva collaborazione tanto in Consiglio regionale quanto nei territori. Spiace che, nella sua visita nell’ospedale di Venosa, per sincerarsi dell’avvio delle attività – non ancora del tutto a regime; per esempio le persone affette da Alzheimer ed i medici attendono di veder ricollocati gli ambulatori nella struttura di Via Appia -, il Presidente Bardi non abbia voluto condividere questo significativo momento con tutti i rappresentanti istituzionali.
Il bon ton istituzionale non è da tutti, purtroppo. Il sottoscritto ha appreso da altri canali della presenza del governatore a Venosa. Lo stesso l’altra consigliera di opposizione del Vulture, la collega Carmela Carlucci. Sarebbe stata l’occasione per fare il punto sulla strategicità del POD venosino, dopo tanto impegno profuso per quasi due anni con proposte e sollecitazioni che si sono sempre orientate al bene comune e contraddistinte dal rispetto tra maggioranza e opposizione. Non a un caso la mozione del M5S dei mesi passati, approvata alla unanimità, ha impegnato il Presidente della Giunta e l’intero esecutivo regionale al successivo potenziamento di tutte le attività ambulatoriali presenti dell’ospedale di Venosa, valorizzandolo come hub sanitario di rilevanza strategica con il potenziamento, ad esempio, della struttura di oculistica. Spero che quanto approvato, riguardante anche il potenziamento/implementazione di reparti di media/bassa intensità assistenziale, l’attivazione di reparti di lungodegenza, RSA, nucleo Alzheimer, reparto di geriatria (anche se appartenente ad una struttura ospedaliera per acuti) non resti lettera morta. L'obiettivo, inoltre, di istituire una LAIC (Lungodegenza ad Alta Intensità di Cure), allo stato non presente in Basilicata, non è un vezzo di qualcuno.
L’incontro per pochi eletti di venerdì scorso lascia perplessi per le modalità, ma ognuno ha il suo stile e le sue abitudini. D’altronde, la parte dei cicisbei e dei taglia nastri non ci interessa. La lasciamo volentieri ad altri. Questi metodi per non comunicare e non condividere non possono che preoccupare.
Gianni Leggieri,
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|