-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tolve, Legambiente: 'Ci risiamo, lupi in aree urbane'

2/12/2021

I nuovi episodi di presenza di lupi in aree urbane in Basilicata, confermano la necessità di una gestione efficace di questa specie protetta in tutto il territorio regionale. Tale gestione, invece, al momento risulta approssimativa se non del tutto assente.
Come è noto a molti, tre giovani lupi di età probabilmente inferiore ad un anno frequentano normalmente da mesi le strade cittadine di Tolve, piccolo comune di poco più di 3000 abitanti in Provincia di Potenza. Si tratta di un caso analogo a quello che qualche mese fa ha interessato il comune capoluogo, in quanto si tratta, appunto, di giovani esemplari che non mostrano la naturale diffidenza nei confronti dell'essere umano e si adattano a vivere in ambiti urbani dove direttamente o indirettamente, attingendo alle aree dove sono presenti rifiuti, ricevono facilmente cibo dall'uomo.
Questa non è affatto una buona notizia perchè tale situazione è un pericolo per le persone, per gli animali domestici e per la tutela stessa della specie in quanto, in tale contesto, è molto probabile l'ibridazione con i cani, assolutamente da evitare per il lupo appenninico Canis lupus italicus, ed anche la sua accettabilità sociale, già così difficile per ragioni storiche, rischia di essere compromessa.
Ribadiamo quindi la necessità di stabilire ed applicare forme di gestione corrette ed efficaci, ricordando che la rigorosa tutela di questi animali prevista da direttive europee, si estende agli esemplari che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall’uomo. Considerata le problematicità connesse alla sempre più frequente presenza del lupo in ambito urbano, urge che le autorità competenti, Ministero della Transizione Ecologica e ISPRA, intervengano rapidamente, in accordo con la Regione Basilicata, provvedendo a mettere in atto quanto previsto dalle linee guida ufficiali per l’intervento in situazioni particolari come quella descritta, al fine di ripristinare le condizioni più favorevoli per la salvaguardia degli esemplari in questione e a tutela degli ambiti urbani interessati.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo