-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tolve, Legambiente: 'Ci risiamo, lupi in aree urbane'

2/12/2021

I nuovi episodi di presenza di lupi in aree urbane in Basilicata, confermano la necessità di una gestione efficace di questa specie protetta in tutto il territorio regionale. Tale gestione, invece, al momento risulta approssimativa se non del tutto assente.
Come è noto a molti, tre giovani lupi di età probabilmente inferiore ad un anno frequentano normalmente da mesi le strade cittadine di Tolve, piccolo comune di poco più di 3000 abitanti in Provincia di Potenza. Si tratta di un caso analogo a quello che qualche mese fa ha interessato il comune capoluogo, in quanto si tratta, appunto, di giovani esemplari che non mostrano la naturale diffidenza nei confronti dell'essere umano e si adattano a vivere in ambiti urbani dove direttamente o indirettamente, attingendo alle aree dove sono presenti rifiuti, ricevono facilmente cibo dall'uomo.
Questa non è affatto una buona notizia perchè tale situazione è un pericolo per le persone, per gli animali domestici e per la tutela stessa della specie in quanto, in tale contesto, è molto probabile l'ibridazione con i cani, assolutamente da evitare per il lupo appenninico Canis lupus italicus, ed anche la sua accettabilità sociale, già così difficile per ragioni storiche, rischia di essere compromessa.
Ribadiamo quindi la necessità di stabilire ed applicare forme di gestione corrette ed efficaci, ricordando che la rigorosa tutela di questi animali prevista da direttive europee, si estende agli esemplari che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall’uomo. Considerata le problematicità connesse alla sempre più frequente presenza del lupo in ambito urbano, urge che le autorità competenti, Ministero della Transizione Ecologica e ISPRA, intervengano rapidamente, in accordo con la Regione Basilicata, provvedendo a mettere in atto quanto previsto dalle linee guida ufficiali per l’intervento in situazioni particolari come quella descritta, al fine di ripristinare le condizioni più favorevoli per la salvaguardia degli esemplari in questione e a tutela degli ambiti urbani interessati.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discussione in Parlam...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua

25/11/2025 - PD. Manca: 25 novembre, un impegno europeo e nazionale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il commissario regionale senatore Daniele Manca richiama la necessità di un’azione continua per contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme, co...-->continua

25/11/2025 - Violenza su donne con disabilità, Padula: Realtà ancora invisibile

La Garante per le persone con disabilità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: necessario attivare un confronto costante con i centri antiviolenza, con i servizi territoriali e con le istituzioni competen...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo