-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tolve, Legambiente: 'Ci risiamo, lupi in aree urbane'

2/12/2021

I nuovi episodi di presenza di lupi in aree urbane in Basilicata, confermano la necessità di una gestione efficace di questa specie protetta in tutto il territorio regionale. Tale gestione, invece, al momento risulta approssimativa se non del tutto assente.
Come è noto a molti, tre giovani lupi di età probabilmente inferiore ad un anno frequentano normalmente da mesi le strade cittadine di Tolve, piccolo comune di poco più di 3000 abitanti in Provincia di Potenza. Si tratta di un caso analogo a quello che qualche mese fa ha interessato il comune capoluogo, in quanto si tratta, appunto, di giovani esemplari che non mostrano la naturale diffidenza nei confronti dell'essere umano e si adattano a vivere in ambiti urbani dove direttamente o indirettamente, attingendo alle aree dove sono presenti rifiuti, ricevono facilmente cibo dall'uomo.
Questa non è affatto una buona notizia perchè tale situazione è un pericolo per le persone, per gli animali domestici e per la tutela stessa della specie in quanto, in tale contesto, è molto probabile l'ibridazione con i cani, assolutamente da evitare per il lupo appenninico Canis lupus italicus, ed anche la sua accettabilità sociale, già così difficile per ragioni storiche, rischia di essere compromessa.
Ribadiamo quindi la necessità di stabilire ed applicare forme di gestione corrette ed efficaci, ricordando che la rigorosa tutela di questi animali prevista da direttive europee, si estende agli esemplari che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall’uomo. Considerata le problematicità connesse alla sempre più frequente presenza del lupo in ambito urbano, urge che le autorità competenti, Ministero della Transizione Ecologica e ISPRA, intervengano rapidamente, in accordo con la Regione Basilicata, provvedendo a mettere in atto quanto previsto dalle linee guida ufficiali per l’intervento in situazioni particolari come quella descritta, al fine di ripristinare le condizioni più favorevoli per la salvaguardia degli esemplari in questione e a tutela degli ambiti urbani interessati.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo