-->
La voce della Politica
| Tolve, Legambiente: 'Ci risiamo, lupi in aree urbane' |
|---|
2/12/2021 | I nuovi episodi di presenza di lupi in aree urbane in Basilicata, confermano la necessità di una gestione efficace di questa specie protetta in tutto il territorio regionale. Tale gestione, invece, al momento risulta approssimativa se non del tutto assente.
Come è noto a molti, tre giovani lupi di età probabilmente inferiore ad un anno frequentano normalmente da mesi le strade cittadine di Tolve, piccolo comune di poco più di 3000 abitanti in Provincia di Potenza. Si tratta di un caso analogo a quello che qualche mese fa ha interessato il comune capoluogo, in quanto si tratta, appunto, di giovani esemplari che non mostrano la naturale diffidenza nei confronti dell'essere umano e si adattano a vivere in ambiti urbani dove direttamente o indirettamente, attingendo alle aree dove sono presenti rifiuti, ricevono facilmente cibo dall'uomo.
Questa non è affatto una buona notizia perchè tale situazione è un pericolo per le persone, per gli animali domestici e per la tutela stessa della specie in quanto, in tale contesto, è molto probabile l'ibridazione con i cani, assolutamente da evitare per il lupo appenninico Canis lupus italicus, ed anche la sua accettabilità sociale, già così difficile per ragioni storiche, rischia di essere compromessa.
Ribadiamo quindi la necessità di stabilire ed applicare forme di gestione corrette ed efficaci, ricordando che la rigorosa tutela di questi animali prevista da direttive europee, si estende agli esemplari che lasciano il loro habitat naturale e si ritrovano in zone popolate dall’uomo. Considerata le problematicità connesse alla sempre più frequente presenza del lupo in ambito urbano, urge che le autorità competenti, Ministero della Transizione Ecologica e ISPRA, intervengano rapidamente, in accordo con la Regione Basilicata, provvedendo a mettere in atto quanto previsto dalle linee guida ufficiali per l’intervento in situazioni particolari come quella descritta, al fine di ripristinare le condizioni più favorevoli per la salvaguardia degli esemplari in questione e a tutela degli ambiti urbani interessati.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi
Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figuriamoci la progr...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni
A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|