-->
La voce della Politica
| Cupparo,4,8 milioni per piano triennale manutenzione e gestione aree industriali |
|---|
2/12/2021 | “Ancora una volta il consigliere Cifarelli “fa un buco nell’acqua”: i 4,8 milioni di euro contenuti nell’Assestamento di Bilancio sono destinati al finanziamento di un piano triennale della manutenzione delle 9 aree industriali stimato, per singola area, sulla media annua della serie storica degli ultimi 5 anni di gestione del Consorzio. Importo comprensivo, tra l’altro, degli oneri connessi alla vigilanza e al presidio delle aree e dei costi di gestione strettamente connessi alla organizzazione aziendale”.
A precisarlo è l’assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo aggiungendo che “dal 1° gennaio 2022 saranno trasferite ad APIBAS, non potendo essere più funzioni di competenza del commissario liquidatore in liquidazione, le seguenti attività di manutenzione e gestione delle 9 aree industriali della provincia di Potenza: Manutenzione delle strade; Manutenzione delle opere a verde; Energia impianti di illuminazione; Manutenzione cabine e impianti di illuminazione; Rimozione neve e spargimento sale. Si tratta, peraltro, di anticipo di somme in quanto tali servizi di manutenzione, per obbligo normativo comunitario, sono oneri che devono essere fatturati alle imprese come già succedeva nella gestione consortile e pertanto costituiranno fondo rotativo dedicato proprio a tali attività.
Se Cifarelli avesse partecipato al precedente Consiglio Regionale – continua Cupparo - non sarebbe incorso in falsità perché avrebbe potuto ascoltare la mia dichiarazione ad una domanda specifica sulla destinazione del fondo di 4,8 milioni ad opera del consigliere Braia che al termine si dichiarò soddisfatto. Purtroppo l’aspetto politicamente più grave delle “parole a vanvera” o forse in cerca di visibilità interna al suo partito riguarda l’esperienza da precedente assessore di Cifarelli che ha dimostrato in questo modo di non conoscere la delicata e complessa problematica della manutenzione e gestione delle nostre aree industriali. Una non conoscenza gravissima perché come sanno i nostri imprenditori se non si provvede annualmente ad interventi su strade ed opere infrastrutturali e alla gestione di servizi essenziali l’attività sarebbe resa ancora più complicata. A questo punto non ci meraviglia – aggiunge Cupparo – aver trovato all’atto dell’insediamento della Giunta Bardi un ammontare di debiti nel bilancio del Consorzio Asi Potenza che il commissario liquidatore deve ancora ricostruire nella sua completezza.
Vorrei inoltre precisare il comportamento assunto in merito ai servizi trasferiti all’Egrib e quindi ad Acquedotto Lucano e a quelle per il personale: dei 32 dipendenti dell’ex Consorzio Asi Potenza, tre sono collocati in pensione, 9 trasferiti ad Acquedotto Lucano (quindi servizi e costi) , i due ex dirigenti sono impiegati nella struttura del commissario liquidatore e 18 saranno dal primo gennaio 2022 alle dipendenze di Api-Bas per una spesa annua di circa 1 milione di euro. Quindi, con la razionalizzazione dei costi e dei servizi necessari alle nostre imprese insediate nelle aree industriali, contiamo di abbattere notevolmente le spese registrate negli anni precedenti, producendo un consistente risparmio del costo del personale oltre ad un adeguamento funzionale dello stesso”.
Cupparo annuncia infine che “a differenza del passato quando non si davano informazioni, nonostante l’erogazione continua e cospicua di risorse finanziarie regionali, non appena si disporrà di un quadro completo sui costi sarà consegnata a tutti i consiglieri regionali una scheda analitica perché siano informati e perché possano fare le necessarie valutazioni”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|