HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Servizi all’infanzia in Basilicata, Legacoop: 'è il momento di investire'

29/11/2021

Servizi all’infanzia in Basilicata, Alleanza delle cooperative sociali: 'è il momento di investire'
Dato che l’Europa e il Governo nazionale definiscono imprescindibili obiettivi di avanzamento culturale in materia di educazione e istruzione, stanziando fondi e risorse per lo sviluppo di servizi sempre più diffusi accessibili ed efficienti per l’infanzia, la Regione Basilicata e il Miur regionale non commettano l’errore di fare passi indietro. Servono ora maggiori sforzi per contrastare la povertà educativa, dilagante nel Sud Italia più che altrove. La Basilicata deve strutturare un’alleanza educativa 0/6 anni, lavorare all’unisono con gli attori del sistema integrato dell’istruzione e tendere all’ampliamento dei posti-bambino 0/3 anni disponibili nel territorio. In questo modo si incentiva il dinamismo che caratterizza le organizzazioni del terzo settore che decidono di investire energie e risorse nelle comunità, valorizzando l’imprenditoria sociale cooperativa che ancora oggi si conferma fra i pochi settori che non solo resiste ma cresce, tanto nei servizi quanto nei livelli occupazionali della popolazione femminile e giovanile.
È di questi giorni la pubblicazione del bando per i contributi alle sezioni primavera della Basilicata, che riguarda oltre seicento bambini accolti prevalentemente attraverso la rete della cooperazione sociale. Così come concepito, il bando rischia di mortificare il progresso del welfare per la conciliazione famiglia-lavoro. È prevista infatti una decurtazione dell’86% delle risorse economiche messe a disposizione delle sezioni primavera, a posteriori, ovvero quando i servizi sono stati già assicurati nel 2020/2021 con qualità ed efficienza. I costi già sostenuti di fatto peseranno sui bilanci come sopravvenienze passive: un macigno immediatamente visibile sui costi di gestione di oltre cinquanta enti del terzo settore e imprese sociali cooperative che operano nelle comunità piccole e grandi. Il taglio indiscriminato e la distribuzione a pioggia degli esigui contributi genera forte frustrazione in quei gestori più visionari che, grazie alla capacità di investimento, hanno voluto consolidare nel proprio territorio ulteriori servizi per l’infanzia e sezioni primavera. Oggi si ritrovano a dover contare sul solo contributo del Miur regionale che viene attribuito non in proporzione ai posti complessivamente messi a disposizione, ma per numero di sezioni primavera attivate nello stesso comune, a prescindere dalla qualità e della quantità del proprio operato. Questo comporta costi decisamente meno accessibili per le famiglie. Con la contrazione del contributo, consolidato dal 2008, appare infatti inevitabile la maggiorazione delle rette per coprire quell’86% di risorse che al momento non trova altre capienze. Nel frattempo, oltre seicento bambini lucani perderanno l’opportunità di frequentare contesti educativi qualificati.
In questo scenario hanno fatto bene la Regione e il Miur ad attivare il tavolo paritetico 0/6 anni, che ci auguriamo sia l’inizio di un’alleanza educativa. Nella riunione coincidente con la scadenza del bando, il tavolo ha aperto uno spiraglio di ravvedimento: la contrarietà costruttiva dell’Alleanza delle cooperative sociali è stata verbalmente raccolta dalle istituzioni che hanno confermato la volontà di sospendere o modificare il bando per riformularlo con le risorse adeguate e senza contenimenti di sorta. Si attende quindi la formalizzazione delle modifiche al bando con l’abbattimento del limite del numero delle sezioni possibili beneficiarie e l’appostamento delle stesse risorse economiche, oramai strutturate da parte della Regione Basilicata, che le cooperative hanno già impiegato a favore delle famiglie lucane.
Nel frattempo tutti i comuni hanno ricevuto risorse economiche aggiuntive e dedicate al sostegno 0/3 e 3/6 anni che probabilmente giacciono nelle loro casse. L’auspicio è che vengano spese nella direzione indicata dal Governo: per sostenere e ampliare l’offerta educativa per nidi e scuole paritarie, senza parcellizzare o addirittura per costruire nuove strutture, visto che sono già tante quelle pronte ad accogliere i bambini. Attendiamo anche qui una spinta propositiva da parte dei comuni lucani.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/09/2023 - Bardi incontra il Contrammiraglio Leone

Il presidente della Regione, Vito Bardi, ha ricevuto questa mattina il Contrammiraglio (CP) Vincenzo Leone Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica, presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

Il presidente Bardi...-->continua

21/09/2023 - Bardi: la Regione sostiene la candidatura di Potenza a Capitale italiana dei giovani

Il presidente della Regione, Vito Bardi, ha incontrato questa mattina i delegati delle organizzazioni giovanili che hanno costruito il dossier per la candidatura della città di Potenza a Capitale italiana dei Giovani per il 2024. All’incontro hanno partecipato...-->continua

21/09/2023 - Basilicata: sui 13 milioni di euro del bando macchinari Pnrr, Federacma scrive all’assessore Galella

Entro fine anno, le Regioni italiane dovranno pubblicare i singoli bandi inerenti il decreto macchinari previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La Basilicata può contare su una dotazione pari a circa 13,3 milioni di euro con cui gli agricoltori l...-->continua

21/09/2023 - FdI, caro c: una prospettiva Chiara sui prezzi e le azioni del governo

Recentemente, il Ministro Adolfo Urso ha affrontato il tema dei prezzi dei carburanti in un'intervista al Corriere della Sera, sottolineando che, nonostante le crescenti spese, il costo dei carburanti in Italia rimane competitivo rispetto a nazioni come Franci...-->continua

21/09/2023 - Intervento del Presidente della Provincia di Matera alle celebrazioni per l'80esimo anniversario del 21 settembre 1943

Saluto le illustrissime Autorità Civili, Militari e Religiose, le associazioni combattentistiche, l’Annpi, i rappresentanti sindacali, le scuole e tutti i presenti.

Come tutti i momenti di rievocazione, anche quello odierno genera emozioni, forti vibr...-->continua

21/09/2023 - Mieli lucani premiati al concorso ''Tre gocce d’oro''

Si sono conclusi i lavori della manifestazione apistica 2023 di Castel San Pietro Terme, durante la quale si è svolta, la 43ª edizione del Concorso Grandi Mieli d’Italia “Tre Gocce d’Oro” 2023 organizzato dall’Osservatorio Nazionale del Miele che premia i migl...-->continua

21/09/2023 - Rdc. Rosa (Fdi): generava lavoro nero, scelta governo socialmente giusta

"Il Sole24Ore ci informa che sugli oltre 180mila ex percettori del Reddito di cittadinanza considerati occupabili che hanno perso il sussidio tra luglio e agosto, solo in poco più di 33mila si sono iscritti al Sistema informativo per l'inclusione sociale e lav...-->continua











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo