-->
La voce della Politica
Sindaci virtuosi, Christian Giordano di Vietri di Potenza al 7° posto |
---|
29/11/2021 | Settimo posto a livello nazionale per Vietri di Potenza, nel “Gioco del Sindaco”, promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi, che ha visto partecipare al concorso ben 200 Comuni aderenti all’associazione. Infatti, il sindaco avv. Christian Giordano è risultato tra gli undici finalisti del gioco, che ha visto protagonisti cittadini residenti in tutta Italia nel segnalare i primi cittadini per le buone pratiche amministrative e poi procedere al voto telematico, con migliaia di cittadini da ogni regione. Sui duecento primi cittadini selezionati per partecipare, Giordano si è classificato al 7° posto, rientrando tra i primi cittadini più virtuosi d’Italia, grazie all’attività amministrativa messa in campo sin dall’elezione, nel 2017, e ai numerosi progetti realizzati e in fase di realizzazione, alcuni originali e innovativi che hanno ricevuto anche premi a livello nazionale. Trasparenza e legalità al centro dell’azione amministrativa, capacità progettuale e risorse intercettate dai bandi nazionali ed europei, è stata la presentazione che l’associazione nazionale ha fatto del sindaco vietrese.
Giordano risulta essere uno dei due Sindaci del Sud Italia (insieme a un collega del messinese) ad essere arrivato in finale negli undici, in quella che l’associazione nazionale definisce la “squadra” come quella di calcio, composta da undici primi cittadini meritevoli di essere conosciuti. Sindaco più virtuoso d’Italia risulta essere Francesco Iarrera (Oliveri, Messina). A seguire sul podio Valentina Ghio (Sestri Levante, Genova) e Agnese Benedetti, di Vallo di Nera (Perugia).
La cerimonia finale dell’iniziativa si è svolta sabato in Liguria, a Sestri Levante, nel Convento dell’Annunziata. 644 voti telematici per Giordano, 130 in più dell'ottavo e circa 600 in più dell'ultimo finalista, l'undicesimo. In terra ligure, ospite d'onore è stato il paesologo Franco Arminio, oltre a tantissimi primi cittadini e alla sindaca di Novellara (Reggio Emilia), Elena Carletti, presidente dell’Associazione Nazionale Comuni Virtuosi.
“Condivido questo prestigioso riconoscimento - ha dichiarato il sindaco, avv. Christian Giordano – con i miei concittadini, che non fanno mai mancare il loro sostegno e la loro collaborazione, anche nei momenti più delicati. Il sostegno dei vietresi c’è sempre. Sono orgoglioso di questo riconoscimento. Che è il risultato di un lavoro di sinergia e collaborazione con tutta la squadra amministrativa e con la struttura comunale. Stiamo lavorando insieme allo sviluppo della nostra comunità e ci poniamo come obiettivo quello di restituire a Vietri di Potenza una immagine pulita, innovativa e proiettata al futuro”.
Gli undici Comuni rappresentati dai sindaci finalisti, nelle prossime settimane riceveranno la visita dei rappresentanti dell’associazione nazionale, per la realizzazione di un video e servizio fotografico da diramare sui canali social e sul web.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|