-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid nelle fogne, Rosa e Vizziello(FdI): In Basilicata progetto all'avanguardia

24/11/2021

“Segnalare precocemente le nuove ondate di Covid attraverso un sistema di monitoraggio della presenza del virus nelle reti fognarie, un progetto europeo all’avanguardia al quale partecipa il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, nel quale abbiamo sempre creduto e che promette di far raggiungere importanti risultati nella lotta al Coronavirus”.
E’ quanto affermano, in una nota, l’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Gianni Rosa e il Capogruppo di Fratelli d’Italia della Regione Basilicata Giovanni Vizziello.
“Poter disporre di nuovi ed originali strumenti di sorveglianza dell’andamento della pandemia, accanto a quelli tradizionali come i test molecolari e antigenici” - aggiunge Rosa- “ci consente di rafforzare le strategie di contrasto al Covid, intervenendo prontamente, qualora vengano rilevati picchi di contagio, attraverso le misure di contenimento della diffusione del virus rappresentate dalla vaccinazione dei cittadini e dalle chiusure mirate”.
“Prelevare campioni di acque reflue per controllare la circolazione del Coronavirus nella nostra regione” -sottolinea Vizziello- “è manifestazione emblematica della capacità della ricerca scientifica di porsi al servizio delle esigenze di salute dei cittadini, consentendo alle istituzioni di adottare in tempo utile le misure più idonee di contrasto di eventuali focolai di infezione che le analisi delle acque di scarico dovessero rilevare”.
“A breve saranno disponibili gli esiti delle indagini, già in essere da diversi mesi, di questo progetto innovativo che è denominato S.A.R.I.(Sorveglianza Ambientale Acque Reflue in Italia) è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità sulla base della Raccomandazione n.472/2021 dell’Unione Europea” -spiegano Rosa e Vizziello-“ ed è concretamente attuato in Basilicata da ARPAB , in particolare dal Laboratorio di Biologia molecolare della sede ARPAB di Matera e si avvale della collaborazione del personale di Acquedotto Lucano per le operazioni di campionamento delle acque reflue, effettuate, settimanalmente, in prossimità di due punti strategici, il depuratore di Potenza(Tiera di Vaglio) e quello di Matera(contrada Pantano) “.
“In futuro, risolta l’attuale fase emergenziale legata alla diffusione del Covid 19” -concludono Rosa e Vizziello- “potrebbe essere utile utilizzare le analisi delle acque reflue per estendere la sorveglianza epidemiologica ad altri virus e microrganismi patogeni, al fine di disporre di un rapido sistema di allerta precoce circa la diffusione di eventuali nuove epidemie, oltre che di un valido sistema di monitoraggio sanitario dell’intero territorio regionale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto definitivo del po...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua

31/10/2025 - Basilicata. Solidarietà di Bardi alla Presidente Meloni

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, interviene con una nota ufficiale per condannare il linguaggio e i toni usati dal sindaco di Genzano di Lucania, Viviana Cervellino, in riferimento alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo