-->
La voce della Politica
Covid nelle fogne, Rosa e Vizziello(FdI): In Basilicata progetto all'avanguardia |
---|
24/11/2021 | “Segnalare precocemente le nuove ondate di Covid attraverso un sistema di monitoraggio della presenza del virus nelle reti fognarie, un progetto europeo all’avanguardia al quale partecipa il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, nel quale abbiamo sempre creduto e che promette di far raggiungere importanti risultati nella lotta al Coronavirus”.
E’ quanto affermano, in una nota, l’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Gianni Rosa e il Capogruppo di Fratelli d’Italia della Regione Basilicata Giovanni Vizziello.
“Poter disporre di nuovi ed originali strumenti di sorveglianza dell’andamento della pandemia, accanto a quelli tradizionali come i test molecolari e antigenici” - aggiunge Rosa- “ci consente di rafforzare le strategie di contrasto al Covid, intervenendo prontamente, qualora vengano rilevati picchi di contagio, attraverso le misure di contenimento della diffusione del virus rappresentate dalla vaccinazione dei cittadini e dalle chiusure mirate”.
“Prelevare campioni di acque reflue per controllare la circolazione del Coronavirus nella nostra regione” -sottolinea Vizziello- “è manifestazione emblematica della capacità della ricerca scientifica di porsi al servizio delle esigenze di salute dei cittadini, consentendo alle istituzioni di adottare in tempo utile le misure più idonee di contrasto di eventuali focolai di infezione che le analisi delle acque di scarico dovessero rilevare”.
“A breve saranno disponibili gli esiti delle indagini, già in essere da diversi mesi, di questo progetto innovativo che è denominato S.A.R.I.(Sorveglianza Ambientale Acque Reflue in Italia) è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità sulla base della Raccomandazione n.472/2021 dell’Unione Europea” -spiegano Rosa e Vizziello-“ ed è concretamente attuato in Basilicata da ARPAB , in particolare dal Laboratorio di Biologia molecolare della sede ARPAB di Matera e si avvale della collaborazione del personale di Acquedotto Lucano per le operazioni di campionamento delle acque reflue, effettuate, settimanalmente, in prossimità di due punti strategici, il depuratore di Potenza(Tiera di Vaglio) e quello di Matera(contrada Pantano) “.
“In futuro, risolta l’attuale fase emergenziale legata alla diffusione del Covid 19” -concludono Rosa e Vizziello- “potrebbe essere utile utilizzare le analisi delle acque reflue per estendere la sorveglianza epidemiologica ad altri virus e microrganismi patogeni, al fine di disporre di un rapido sistema di allerta precoce circa la diffusione di eventuali nuove epidemie, oltre che di un valido sistema di monitoraggio sanitario dell’intero territorio regionale”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|