-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid nelle fogne, Rosa e Vizziello(FdI): In Basilicata progetto all'avanguardia

24/11/2021

“Segnalare precocemente le nuove ondate di Covid attraverso un sistema di monitoraggio della presenza del virus nelle reti fognarie, un progetto europeo all’avanguardia al quale partecipa il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata, nel quale abbiamo sempre creduto e che promette di far raggiungere importanti risultati nella lotta al Coronavirus”.
E’ quanto affermano, in una nota, l’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Gianni Rosa e il Capogruppo di Fratelli d’Italia della Regione Basilicata Giovanni Vizziello.
“Poter disporre di nuovi ed originali strumenti di sorveglianza dell’andamento della pandemia, accanto a quelli tradizionali come i test molecolari e antigenici” - aggiunge Rosa- “ci consente di rafforzare le strategie di contrasto al Covid, intervenendo prontamente, qualora vengano rilevati picchi di contagio, attraverso le misure di contenimento della diffusione del virus rappresentate dalla vaccinazione dei cittadini e dalle chiusure mirate”.
“Prelevare campioni di acque reflue per controllare la circolazione del Coronavirus nella nostra regione” -sottolinea Vizziello- “è manifestazione emblematica della capacità della ricerca scientifica di porsi al servizio delle esigenze di salute dei cittadini, consentendo alle istituzioni di adottare in tempo utile le misure più idonee di contrasto di eventuali focolai di infezione che le analisi delle acque di scarico dovessero rilevare”.
“A breve saranno disponibili gli esiti delle indagini, già in essere da diversi mesi, di questo progetto innovativo che è denominato S.A.R.I.(Sorveglianza Ambientale Acque Reflue in Italia) è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità sulla base della Raccomandazione n.472/2021 dell’Unione Europea” -spiegano Rosa e Vizziello-“ ed è concretamente attuato in Basilicata da ARPAB , in particolare dal Laboratorio di Biologia molecolare della sede ARPAB di Matera e si avvale della collaborazione del personale di Acquedotto Lucano per le operazioni di campionamento delle acque reflue, effettuate, settimanalmente, in prossimità di due punti strategici, il depuratore di Potenza(Tiera di Vaglio) e quello di Matera(contrada Pantano) “.
“In futuro, risolta l’attuale fase emergenziale legata alla diffusione del Covid 19” -concludono Rosa e Vizziello- “potrebbe essere utile utilizzare le analisi delle acque reflue per estendere la sorveglianza epidemiologica ad altri virus e microrganismi patogeni, al fine di disporre di un rapido sistema di allerta precoce circa la diffusione di eventuali nuove epidemie, oltre che di un valido sistema di monitoraggio sanitario dell’intero territorio regionale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo