-->
La voce della Politica
| Trerotola: 'Soddisfatto per i due milioni per la Chiesa Madre di Balvano' |
|---|
24/11/2021 | Con grande soddisfazione ho accolto la notizia del decreto del Ministero delle Infrastrutture che assegna al Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche 2 milioni di euro per il risanamento e la ristrutturazione della Chiesa Madre “Santa Maria Assunta” di Balvano, tristemente nota per il crollo provocato dal terremoto del 23 novembre 1980 che causò la morte di 77 persone, di cui 66 bambini ed adolescenti, che stavano partecipando alla messa.
Una tragedia che ho vissuto in prima persona proprio a Balvano, il mio paese, dove sono cresciuto e mi sono formato e dove vivevo quella terribile sera di 41 anni fa quando la terra tremò distruggendo gran parte del patrimonio edilizio della Basilicata e dell’Irpinia e sconvolgendo il tessuto sociale, civile ed economico del nostro territorio con devastazioni e lutti che hanno colpito anche tante persone a me particolarmente care.
La comunità balvanese attendeva da molti anni la riqualificazione ed il risanamento della Chiesa simbolo del sisma dell’80, le cui macerie furono calpestate anche dagli indimenticati Papa Woytila e Presidente Pertini, oltre che dai tanti soccorritori che estrassero i martoriati corpi privi di vita dei poveri concittadini.
Da rappresentante istituzionale visceralmente legato alla terra di Balvano, avverto il dovere civico ed istituzionale di ringrazio quanti- a livello governativo, parlamentare, regionale, amministrativo e religioso- si sono adoperati per lo stanziamento di queste importanti risorse finanziarie per l’adeguamento funzionale della Chiesa Madre di Balvano. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma
L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo di governo Bar...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil
La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''
Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale
“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|