-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bando misura 6.1 anno 2018, Fanelli: incontro con i giovani imprenditori

18/11/2021

Si è svolto questa mattina, in modalità mista telematica e in presenza nella “Sala Inguscio” a Potenza, l’incontro con gli 89 giovani partecipanti al bando a valere sulla Sottomisura 6.1 PSR Basilicata 2014-2020, risalente all’annualità 2018, i cui progetti sono risultati ammissibili ma non finanziabili per l’esaurimento delle risorse impiegate.

Alla riunione hanno partecipato il vicepresidente e assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Fanelli e l’autorità di gestione del Psr 2014-2020 Vittorio Restaino.

“La mia volontà politica è quella di procedere alla verifica del possibile finanziamento dei giovani che, seppur collocati nell’ambito di un punteggio ritenuto ammissibile a finanziamento, non hanno beneficiato del sostegno solo per ragioni anagrafiche; si tratta di qualcosa di straordinario e mai fatto prima nell’ultima programmazione per questa misura. Così come già avvenuto a settembre scorso per le filiere agroalimentari – spiega l’assessore – anche in tal caso si intende porre argine alla difficile fase pandemica che abbiamo e stiamo ancora attraversando, perché in molti casi gli stessi giovani hanno comunque dato avvio alle proprie iniziative dimostrando di credere realmente in questo settore, motivi per i quali vanno in qualche modo sostenuti. Ovviamente sarà necessario approfondire tutta una serie di aspetti tecnici per conoscere lo stato dell’arte delle aziende. Va inoltre sottolineato – conclude Fanelli - che è stato e sarà necessario verificare le economie rivenienti dalle varie Misure del Psr Basilicata 2014-2020 attivate negli anni scorsi, dovendo assicurare che le nuove risorse del biennio 2021-2022, saranno riservate ad interventi e bandi di nuova emissione”.

Per Restaino, “la previsione di un eventuale scorrimento, per quanto amministrativamente possibile, necessita di un’attività istruttoria tesa a verificare il possesso di una serie di requisiti attinenti all’ammissibilità, ai punteggi acquisiti e agli impegni. Per tale ragione – afferma l’autorità di gestione – nei prossimi giorni saranno avviate le visite aziendali e le interlocuzioni con i giovani per il chiarimento di tutte le posizioni”.

I rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole intervenute (Cia, Confagricoltura, CopAgri, Coldiretti), ribadendo l’importanza di tale azione e ringraziando l’assessore e gli uffici per il grande lavoro svolto, hanno offerto la piena disponibilità a collaborare.

Infine, i giovani partecipanti alla riunione, sottolineando l’importanza del fare impresa in agricoltura e della necessità di un sostegno economico, hanno rimarcato la loro passione e la volontà di restare in Basilicata per continuare ad assicurare il presidio e la custodia del territorio e garantire allo stesso tempo innovazione e competitività.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - ANPI. 25 novembre, la violenza si elimina a partire dalle scuole.

"È noto che gli atti di violenza nei confronti delle donne sono in costante aumento e che l’età di vittime e aggressori è negli anni diminuita, come restituito anche dai report dei centri antiviolenza.

Secondo l’Istat, sono circa 6 milioni e 400mila (il 31,9%) le do...-->continua

24/11/2025 - Disservizi idrici a Pignola, Lacorazza presenta un’interrogazione

“Su indicazione del Sindaco di Pignola abbiamo depositato un’interrogazione sui disservizi del serbatoio di Serra San Marco. Numerose abitazioni restano completamente prive di approvvigionamento idrico, creando non pochi disagi a tante famiglie esasperate da u...-->continua

24/11/2025 - Polimedica-diritto salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano: nuova iniziativa lavoratori- medici e Uil Fpl

La vertenza Polimedica e del diritto alla salute nel Vulture–Melfese-Alto Bradano è tutt’altro che chiusa; resta aperta e presenta profili di crescente gravità. Così le lavoratrici e i lavoratori, i medici specialisti di Polimedica e la Uil Fpl in una lettera ...-->continua

24/11/2025 - Coordinamento Produttori Basilicata: crisi idrica, serve trasparenza e metodo

Dopo le dichiarazioni del Consigliere Gianuario Aliandro — ruolo che rispettiamo, così come rispettiamo i cittadini che rappresenta — riteniamo necessario riportare il confronto sul terreno più serio: quello dei dati.
La crisi idrica che attraversa la Basi...-->continua

24/11/2025 - UIL Basilicata: violenza e sicurezza sul lavoro, il silenzio che uccide

“Il silenzio degli uomini è la voce della violenza”
È lo slogan scelto dalla UIL per la campagna di quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un messaggio forte, che chiama tutti – uomini e do...-->continua

24/11/2025 - Ferrone: a 45 anni dal terremoto e recuperare il tempo perduto

“A 45 anni dal sisma non ci può essere più spazio per la retorica dell’anniversario.Troppi segnali ci indicano che è adesso il tempo di agire. Dopo sarà troppo tardi”. Così Carmine Ferrone, consigliere provinciale, intervenuto alla cerimonia di Balvano in rapp...-->continua

23/11/2025 - Fim Cisl, Evangelista: ''CCNL Metalmeccanici, un accordo che rafforza il lavoro in Italia e in Basilicata''

Contratto dei Metalmeccanici: aumento mensile di 205,32 euro, pari al 9,64%, superiore al dato inflattivo Ipca. Conquistati miglioramenti su welfare, orario di lavoro, ambiente di lavoro, tutele per i lavori precari e diritti relativi alla malattia.

D...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo