-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ristori ambientali, Quarto (FdI): cambio di passo della giunta Bardi

18/11/2021

“Grazie alla solerzia e alla meritevole opera dell’assessore all’Ambiente ed Energia Gianni Rosa, la Basilicata e quindi la comunità lucana intera potrà usufruire di ben 13 milioni di euro provenienti dai ristori ambientali. In particolari i due capoluoghi della Regione, Potenza e Matera, avranno in dotazione 2 milioni di euro cadauno all’anno, a partire dal 2021 fino al 2023. Somme di notevole portata non certo paragonabili a quelle stanziate dalle Giunte regionali passate espressione di Governi di centro-sinistra". Lo sostiene il consigliere regionale di FdI, Piergiorgio Quarto. “Finanziamenti interamente dedicati alla tutela dell’ambiente - aggiunge Quarto- , da tempo sottoposto alle violazioni e alle indifferenze dell’uomo. Occorre precisare in tutta franchezza che parliamo di ristori ambientali per le estrazioni petrolifere, non certo delle famose e da sempre decantate royalties. Finalmente quindi, come da tutti auspicato, ma realizzato, per la prima volta dal Governatore Bardi dai suoi assessori, con l’assenso di tutti i consiglieri regionali di centro-destra, i ristori ambientali avranno ricadute certe e dirette sulla qualità della vita di tutti i comuni della Basilicata. Grazie all’approvazione di uno specifico testo legislativo regionale ci sono le condizioni per finanziare al meglio azioni di compensazione e mitigazione ambientale"."E’ quello - continua - considerato un cambio significativo ed estremamente importante, si risponde infatti con i fatti e cioè con le risorse alle tanto sbandierate operazioni a tutela dell’ambiente, dove tutti dichiarano di essere disponibili e responsabili, ma poi purtroppo alla prove concrete e tangibili i risultati reali latitano. Con il provvedimento legislativo in questione approvato dal Consiglio regionale dal titolo 'Finanziamenti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i comuni della Basilicata', proprio i comuni diventano protagonisti indiscussi delle politiche ambientali di riferimento locale, utilizzando risorse adeguate e indirizzate in maniera pertinente. Gli enti locali possono ora determinare con propositi mirati e consapevoli le politiche di produzioni industriale, dei trasporti e dei relativi spazi ambientale. Tutti quelli elencati rappresentano settori essenziali e fondamentali per garantire benessere, ma soprattutto per assicurare una valida lotta al radicato spopolamento presente in Regione, oramai da tempo il vero grande male che affligge la Basilicata"."In conclusione - chiude Quarto - tutta la legge riserva grande attenzione al territorio, proponendosi di migliorare la qualità del paesaggio attraverso il rafforzamento della biodiversità e procedendo ad una adeguata riqualificazione delle aree urbane”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/10/2025 - Ospedale di Melfi: incontro con assessore regionale Latronico

Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. L’iniziativa, in...-->continua

27/10/2025 - Ripensare il lavoro pubblico per un’ALSIA all’altezza delle sfide future

La nuova fase di rilancio dell’ALSIA, presentata con entusiasmo dall’assessore Cicala e dal nuovo direttore Michele Blasi, rappresenta un’occasione preziosa per aprire una riflessione più ampia sul ruolo del lavoro pubblico nella società contemporanea⁽¹&...-->continua

27/10/2025 - M5S: Trasnova, la Regione intervenga subito sul futuro Stellantis

La vertenza Trasnova–Logitech–Teknoservice rappresenta l’ennesimo e gravissimo campanello d’allarme per l’area industriale di Melfi.
Parliamo di lavoratrici e lavoratori che da decenni operano con professionalità e sacrificio nei piazzali e nelle linee del...-->continua

27/10/2025 - Basilicata. Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione...-->continua

27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni

Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicur...-->continua

26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì 22 ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni su...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo