-->
La voce della Politica
| Ristori ambientali, Quarto (FdI): cambio di passo della giunta Bardi |
|---|
18/11/2021 | “Grazie alla solerzia e alla meritevole opera dell’assessore all’Ambiente ed Energia Gianni Rosa, la Basilicata e quindi la comunità lucana intera potrà usufruire di ben 13 milioni di euro provenienti dai ristori ambientali. In particolari i due capoluoghi della Regione, Potenza e Matera, avranno in dotazione 2 milioni di euro cadauno all’anno, a partire dal 2021 fino al 2023. Somme di notevole portata non certo paragonabili a quelle stanziate dalle Giunte regionali passate espressione di Governi di centro-sinistra". Lo sostiene il consigliere regionale di FdI, Piergiorgio Quarto. “Finanziamenti interamente dedicati alla tutela dell’ambiente - aggiunge Quarto- , da tempo sottoposto alle violazioni e alle indifferenze dell’uomo. Occorre precisare in tutta franchezza che parliamo di ristori ambientali per le estrazioni petrolifere, non certo delle famose e da sempre decantate royalties. Finalmente quindi, come da tutti auspicato, ma realizzato, per la prima volta dal Governatore Bardi dai suoi assessori, con l’assenso di tutti i consiglieri regionali di centro-destra, i ristori ambientali avranno ricadute certe e dirette sulla qualità della vita di tutti i comuni della Basilicata. Grazie all’approvazione di uno specifico testo legislativo regionale ci sono le condizioni per finanziare al meglio azioni di compensazione e mitigazione ambientale"."E’ quello - continua - considerato un cambio significativo ed estremamente importante, si risponde infatti con i fatti e cioè con le risorse alle tanto sbandierate operazioni a tutela dell’ambiente, dove tutti dichiarano di essere disponibili e responsabili, ma poi purtroppo alla prove concrete e tangibili i risultati reali latitano. Con il provvedimento legislativo in questione approvato dal Consiglio regionale dal titolo 'Finanziamenti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i comuni della Basilicata', proprio i comuni diventano protagonisti indiscussi delle politiche ambientali di riferimento locale, utilizzando risorse adeguate e indirizzate in maniera pertinente. Gli enti locali possono ora determinare con propositi mirati e consapevoli le politiche di produzioni industriale, dei trasporti e dei relativi spazi ambientale. Tutti quelli elencati rappresentano settori essenziali e fondamentali per garantire benessere, ma soprattutto per assicurare una valida lotta al radicato spopolamento presente in Regione, oramai da tempo il vero grande male che affligge la Basilicata"."In conclusione - chiude Quarto - tutta la legge riserva grande attenzione al territorio, proponendosi di migliorare la qualità del paesaggio attraverso il rafforzamento della biodiversità e procedendo ad una adeguata riqualificazione delle aree urbane”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta
In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti
A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.
Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane
La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale
Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.
Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua |
|
|
|
|
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità
Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
...-->continua |
|
|
|
26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''
“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua |
|
|
|
|