-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ristori ambientali, Quarto (FdI): cambio di passo della giunta Bardi

18/11/2021

“Grazie alla solerzia e alla meritevole opera dell’assessore all’Ambiente ed Energia Gianni Rosa, la Basilicata e quindi la comunità lucana intera potrà usufruire di ben 13 milioni di euro provenienti dai ristori ambientali. In particolari i due capoluoghi della Regione, Potenza e Matera, avranno in dotazione 2 milioni di euro cadauno all’anno, a partire dal 2021 fino al 2023. Somme di notevole portata non certo paragonabili a quelle stanziate dalle Giunte regionali passate espressione di Governi di centro-sinistra". Lo sostiene il consigliere regionale di FdI, Piergiorgio Quarto. “Finanziamenti interamente dedicati alla tutela dell’ambiente - aggiunge Quarto- , da tempo sottoposto alle violazioni e alle indifferenze dell’uomo. Occorre precisare in tutta franchezza che parliamo di ristori ambientali per le estrazioni petrolifere, non certo delle famose e da sempre decantate royalties. Finalmente quindi, come da tutti auspicato, ma realizzato, per la prima volta dal Governatore Bardi dai suoi assessori, con l’assenso di tutti i consiglieri regionali di centro-destra, i ristori ambientali avranno ricadute certe e dirette sulla qualità della vita di tutti i comuni della Basilicata. Grazie all’approvazione di uno specifico testo legislativo regionale ci sono le condizioni per finanziare al meglio azioni di compensazione e mitigazione ambientale"."E’ quello - continua - considerato un cambio significativo ed estremamente importante, si risponde infatti con i fatti e cioè con le risorse alle tanto sbandierate operazioni a tutela dell’ambiente, dove tutti dichiarano di essere disponibili e responsabili, ma poi purtroppo alla prove concrete e tangibili i risultati reali latitano. Con il provvedimento legislativo in questione approvato dal Consiglio regionale dal titolo 'Finanziamenti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i comuni della Basilicata', proprio i comuni diventano protagonisti indiscussi delle politiche ambientali di riferimento locale, utilizzando risorse adeguate e indirizzate in maniera pertinente. Gli enti locali possono ora determinare con propositi mirati e consapevoli le politiche di produzioni industriale, dei trasporti e dei relativi spazi ambientale. Tutti quelli elencati rappresentano settori essenziali e fondamentali per garantire benessere, ma soprattutto per assicurare una valida lotta al radicato spopolamento presente in Regione, oramai da tempo il vero grande male che affligge la Basilicata"."In conclusione - chiude Quarto - tutta la legge riserva grande attenzione al territorio, proponendosi di migliorare la qualità del paesaggio attraverso il rafforzamento della biodiversità e procedendo ad una adeguata riqualificazione delle aree urbane”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/11/2025 - M5S: Solidarietà ai lavoratori Tiberina e PMC, Bardi assente

Questa mattina ho voluto incontrare i lavoratori e le lavoratrici di Tiberina e PMC, che da settimane presidiano con dignità e coraggio, chiedendo solo di poter continuare a lavorare.
Abbiamo organizzato un pranzo solidale in compagnia delle operaie e degli operai: un ge...-->continua

10/11/2025 - Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto “Controllo del Vicinato"

Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto di sicurezza “Controllo del Vicinato”, a seguito della sottoscrizione in Prefettura a Potenza del protocollo di intesa con il Prefetto Michele Campanaro da parte del Sindaco Christian Giordano. L’iniziativa, forte...-->continua

10/11/2025 - Bonus Gas: i consiglieri di opposizione convocano conferenza stampa

I Consiglieri regionali di opposizione terranno una conferenza stampa domani, martedì 11 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Riunioni “Gabriele Di Mauro” al secondo piano del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata, per un’analisi approfondita dell...-->continua

10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''

Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di font...-->continua

10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie

“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.

L’appuntamento si in...-->continua

9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo