-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Approvato odg proposto da Braia su personale ex “Metapontum Agrobios”

16/11/2021

La prima, seconda e terza commissione consiliare, presiedute rispettivamente da Cariello (Lega), Braia (Iv) e Quarto (Fdi), riunite congiuntamente, hanno iniziato l’esame del disegno di legge “Collegato alla Legge di Stabilità Regionale 2021” – DGR n.517 del 28 giugno 2021 che dispone modifiche e integrazioni a disposizione legislative regionali in diverse materie. Il disegno di legge si compone di 33 articoli, suddivisi in 7 capi, e intervengono in materia di infrastrutture e mobilità, di ambiente, territorio ed energia, di salute e politiche della persona; di sviluppo economico, lavoro e servizi alla comunità.

I lavori sono iniziati in mattinata con l’audizione, delle Segreterie Territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, e la RSU dei lavoratori ex Metapontum Agrobios della Cgil, richiesta dalle stesse organizzazione sindacali in merito all’art.12 del disegno di legge che detta integrazioni e modifiche alla legge regionale del 4 agosto 2011, n. 17 (Assestamento del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011 e del bilancio pluriennale per il triennio 2011-2013), relativamente al trasferimento del personale a seguito della liquidazione della società “Metapontum Agrobios s.r.l” e, in particolare, all’abolizione del comma 5 dell’articolo 27, che dettava “ Il personale è assunto dall’Arpab e dall’Alsia con contratto di diritto privato nell’ambito del contratto collettivo di lavoro attualmente in godimento senza la costituzione di un rapporto di pubblico impiego”.
Insieme all’abolizione del comma 5, l’articolo 12 del collegato prevede “la previsione di concorsi pubblici in cui venga valorizzata l’esperienza pregressa di detti dipendenti e la possibilità, limitatamente al personale diplomato di scuola primaria, di utilizzare le procedure di cui all’articolo 16 della legge n. 56 del 1987”.
Le tre Commissioni consiliari, dopo aver ascoltato i rappresentanti sindacali che hanno ribadito “lo stato di incertezza e preoccupazione vissuto dai cinquanta lavoratori ex Agrobios (da alcuni anni in forza presso Alsia e Arpab), con un’età avanzata, e molti dei quali prossimi alla pensione”, hanno approvato all’unanimità dei consiglieri presenti, un ordine del giorno che recepisce l’emendamento presentato dal consigliere Cifarelli e sottoscritto da Trerotola e Braia.
Con l’atto di indirizzo si stralcia dal Ddl l’articolo 12 e si impegna la Giunta regionale a “Interloquire con la Corte dei Conti ed eventualmente con il Governo nazionale per addivenire ad una soluzione che consenta di superare le interpretazioni giuridiche e contabili al fine di salvaguardare i livelli occupazionali e le professionalità acquisite nel tempo dal personale ex Metapontum Agrobios che rappresenta una risorsa indispensabile nel campo della ricerca e dello sviluppo in agricoltura”. Con il documento si precisa in premessa che “A seguito della procedura concorsuale prevista dal suddetto art.12, il personale ex “Metapontum Agrobios” in servizio presso l’Alsia e l’Arpab potrebbe ritrovarsi al di fuori della dotazione organica dei suddetti Enti”.
Sull’argomento sono intervenuti, oltre al presidente Braia, i consiglieri Cariello e Sileo. Al momento del voto erano presenti, oltre ai presidenti Cariello, Braia e Quarto, i consiglieri Aliandro (Lega) Acito e Bellettieri (FI), Leggieri e Carlucci (M5s), Trerotola (Prospettive Lucane), Cifarelli (Pd), (Iv) e Coviello e Baldassarre (FdI).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo