-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Approvato odg proposto da Braia su personale ex “Metapontum Agrobios”

16/11/2021

La prima, seconda e terza commissione consiliare, presiedute rispettivamente da Cariello (Lega), Braia (Iv) e Quarto (Fdi), riunite congiuntamente, hanno iniziato l’esame del disegno di legge “Collegato alla Legge di Stabilità Regionale 2021” – DGR n.517 del 28 giugno 2021 che dispone modifiche e integrazioni a disposizione legislative regionali in diverse materie. Il disegno di legge si compone di 33 articoli, suddivisi in 7 capi, e intervengono in materia di infrastrutture e mobilità, di ambiente, territorio ed energia, di salute e politiche della persona; di sviluppo economico, lavoro e servizi alla comunità.

I lavori sono iniziati in mattinata con l’audizione, delle Segreterie Territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, e la RSU dei lavoratori ex Metapontum Agrobios della Cgil, richiesta dalle stesse organizzazione sindacali in merito all’art.12 del disegno di legge che detta integrazioni e modifiche alla legge regionale del 4 agosto 2011, n. 17 (Assestamento del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011 e del bilancio pluriennale per il triennio 2011-2013), relativamente al trasferimento del personale a seguito della liquidazione della società “Metapontum Agrobios s.r.l” e, in particolare, all’abolizione del comma 5 dell’articolo 27, che dettava “ Il personale è assunto dall’Arpab e dall’Alsia con contratto di diritto privato nell’ambito del contratto collettivo di lavoro attualmente in godimento senza la costituzione di un rapporto di pubblico impiego”.
Insieme all’abolizione del comma 5, l’articolo 12 del collegato prevede “la previsione di concorsi pubblici in cui venga valorizzata l’esperienza pregressa di detti dipendenti e la possibilità, limitatamente al personale diplomato di scuola primaria, di utilizzare le procedure di cui all’articolo 16 della legge n. 56 del 1987”.
Le tre Commissioni consiliari, dopo aver ascoltato i rappresentanti sindacali che hanno ribadito “lo stato di incertezza e preoccupazione vissuto dai cinquanta lavoratori ex Agrobios (da alcuni anni in forza presso Alsia e Arpab), con un’età avanzata, e molti dei quali prossimi alla pensione”, hanno approvato all’unanimità dei consiglieri presenti, un ordine del giorno che recepisce l’emendamento presentato dal consigliere Cifarelli e sottoscritto da Trerotola e Braia.
Con l’atto di indirizzo si stralcia dal Ddl l’articolo 12 e si impegna la Giunta regionale a “Interloquire con la Corte dei Conti ed eventualmente con il Governo nazionale per addivenire ad una soluzione che consenta di superare le interpretazioni giuridiche e contabili al fine di salvaguardare i livelli occupazionali e le professionalità acquisite nel tempo dal personale ex Metapontum Agrobios che rappresenta una risorsa indispensabile nel campo della ricerca e dello sviluppo in agricoltura”. Con il documento si precisa in premessa che “A seguito della procedura concorsuale prevista dal suddetto art.12, il personale ex “Metapontum Agrobios” in servizio presso l’Alsia e l’Arpab potrebbe ritrovarsi al di fuori della dotazione organica dei suddetti Enti”.
Sull’argomento sono intervenuti, oltre al presidente Braia, i consiglieri Cariello e Sileo. Al momento del voto erano presenti, oltre ai presidenti Cariello, Braia e Quarto, i consiglieri Aliandro (Lega) Acito e Bellettieri (FI), Leggieri e Carlucci (M5s), Trerotola (Prospettive Lucane), Cifarelli (Pd), (Iv) e Coviello e Baldassarre (FdI).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”

“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua

22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè

Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua

22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''

“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua

22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre

Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua

22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata

In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua

22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo