-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Approvato odg proposto da Braia su personale ex “Metapontum Agrobios”

16/11/2021

La prima, seconda e terza commissione consiliare, presiedute rispettivamente da Cariello (Lega), Braia (Iv) e Quarto (Fdi), riunite congiuntamente, hanno iniziato l’esame del disegno di legge “Collegato alla Legge di Stabilità Regionale 2021” – DGR n.517 del 28 giugno 2021 che dispone modifiche e integrazioni a disposizione legislative regionali in diverse materie. Il disegno di legge si compone di 33 articoli, suddivisi in 7 capi, e intervengono in materia di infrastrutture e mobilità, di ambiente, territorio ed energia, di salute e politiche della persona; di sviluppo economico, lavoro e servizi alla comunità.

I lavori sono iniziati in mattinata con l’audizione, delle Segreterie Territoriali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, e la RSU dei lavoratori ex Metapontum Agrobios della Cgil, richiesta dalle stesse organizzazione sindacali in merito all’art.12 del disegno di legge che detta integrazioni e modifiche alla legge regionale del 4 agosto 2011, n. 17 (Assestamento del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011 e del bilancio pluriennale per il triennio 2011-2013), relativamente al trasferimento del personale a seguito della liquidazione della società “Metapontum Agrobios s.r.l” e, in particolare, all’abolizione del comma 5 dell’articolo 27, che dettava “ Il personale è assunto dall’Arpab e dall’Alsia con contratto di diritto privato nell’ambito del contratto collettivo di lavoro attualmente in godimento senza la costituzione di un rapporto di pubblico impiego”.
Insieme all’abolizione del comma 5, l’articolo 12 del collegato prevede “la previsione di concorsi pubblici in cui venga valorizzata l’esperienza pregressa di detti dipendenti e la possibilità, limitatamente al personale diplomato di scuola primaria, di utilizzare le procedure di cui all’articolo 16 della legge n. 56 del 1987”.
Le tre Commissioni consiliari, dopo aver ascoltato i rappresentanti sindacali che hanno ribadito “lo stato di incertezza e preoccupazione vissuto dai cinquanta lavoratori ex Agrobios (da alcuni anni in forza presso Alsia e Arpab), con un’età avanzata, e molti dei quali prossimi alla pensione”, hanno approvato all’unanimità dei consiglieri presenti, un ordine del giorno che recepisce l’emendamento presentato dal consigliere Cifarelli e sottoscritto da Trerotola e Braia.
Con l’atto di indirizzo si stralcia dal Ddl l’articolo 12 e si impegna la Giunta regionale a “Interloquire con la Corte dei Conti ed eventualmente con il Governo nazionale per addivenire ad una soluzione che consenta di superare le interpretazioni giuridiche e contabili al fine di salvaguardare i livelli occupazionali e le professionalità acquisite nel tempo dal personale ex Metapontum Agrobios che rappresenta una risorsa indispensabile nel campo della ricerca e dello sviluppo in agricoltura”. Con il documento si precisa in premessa che “A seguito della procedura concorsuale prevista dal suddetto art.12, il personale ex “Metapontum Agrobios” in servizio presso l’Alsia e l’Arpab potrebbe ritrovarsi al di fuori della dotazione organica dei suddetti Enti”.
Sull’argomento sono intervenuti, oltre al presidente Braia, i consiglieri Cariello e Sileo. Al momento del voto erano presenti, oltre ai presidenti Cariello, Braia e Quarto, i consiglieri Aliandro (Lega) Acito e Bellettieri (FI), Leggieri e Carlucci (M5s), Trerotola (Prospettive Lucane), Cifarelli (Pd), (Iv) e Coviello e Baldassarre (FdI).



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità ambientale di una ...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua

24/10/2025 - Maratea: successo per l’esercitazione provinciale sulla ricerca delle persone scomparse

Questa mattina la Sala Italia del Palazzo di Governo ha ospitato il debriefing strategico, convocato dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per l’After Action Review (A.A.R.) dell’esercitazione che, nella giornata di ieri, ha visto scendere in campo a Marat...-->continua

24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione

Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comu...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo