-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Legge pastorizia e transumanza: Quarto (FdI) esprime soddisfazione

11/11/2021

“Il Consiglio regionale ha approvato martedì 9 novembre un progetto di legge con il quale si riconosce la pastorizia e la transumanza come patrimonio regionale. Un attestato di estrema importanza che permette di considerare senza condizione alcuna, tali attività come un presidio permanente e insostituibile sull’intero territorio lucano”. Così il consigliere regionale Piergiorgio Quarto. “I titolari delle mansioni sopra considerate svolgono adesso in termini di legge una funzione lavorativa importante dal punto di vista strategico a tutela dell’ambiente regionale, dello stesso paesaggio e di tutte le colture agroalimentari regionali. Con l’approvazione ad unanimità del Consiglio regionale del testo in questione – prosegue Quarto -, si aprono nuovi e importanti scenari per l’intero mondo agricolo. L’ odierno patrimonio zootecnico della Basilicata è caratterizzato da dimensioni non certo trascurabili, parliamo infatti della presenza di novantamila bovini, duecentomila ovini e oltre cinquantamila caprini, capi allevati in Basilicata in oltre cinquemila aziende. L’allevamento di bestiame praticato spesso in zone dal punto di vista territoriale estremamente svantaggiate costituisce un baluardo estremo contro il fenomeno dello spopolamento, oramai dominante da decenni in Basilicata. Pertanto anche alla luce di questa considerazione è apparso più che mai opportuno procedere ad un riconoscimento ufficiale dal punto di vista legislativo della pastorizia e della transumanza. La pastorizia infatti, rispecchia in pieno tutti i recenti criteri innovativi introdotti dall’Unione europea che si propongono come obiettivi cardine il risparmio dell’acqua, la tutela degli ecosistemi e delle biodiversità. Uguale rispetto merita poi la pratica della transumanza, ogni anno infatti migliaia di pastori si spostano per lunghi tragitti dalla fascia appeninica alle zone marine, utilizzando come tragitto itinerante antichi tratturi, solida testimonianza della storia dell’intero mondo agricolo lucano. La Regione arriva a riconoscere al pastore, con il progetto di legge appena approvato il ruolo di custode del territorio, assicura con la sua attività il benessere degli animali e il rispetto dell’ambiente. Si prevede inoltre l’istituzione di un apposito elenco nominativo di coloro che praticano la pastorizia collegato ad una rete di aziende qualificate, georeferenziate”. “Con la legge in questione – conclude Quarto - si realizza il giusto corollario per la valorizzazione delle pratiche legate alla produzione di cibi di elevata qualità, da sempre espressione della tradizione e cultura alimentare lucana”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo