-->
La voce della Politica
| Legge pastorizia e transumanza: Quarto (FdI) esprime soddisfazione |
|---|
11/11/2021 | “Il Consiglio regionale ha approvato martedì 9 novembre un progetto di legge con il quale si riconosce la pastorizia e la transumanza come patrimonio regionale. Un attestato di estrema importanza che permette di considerare senza condizione alcuna, tali attività come un presidio permanente e insostituibile sull’intero territorio lucano”. Così il consigliere regionale Piergiorgio Quarto. “I titolari delle mansioni sopra considerate svolgono adesso in termini di legge una funzione lavorativa importante dal punto di vista strategico a tutela dell’ambiente regionale, dello stesso paesaggio e di tutte le colture agroalimentari regionali. Con l’approvazione ad unanimità del Consiglio regionale del testo in questione – prosegue Quarto -, si aprono nuovi e importanti scenari per l’intero mondo agricolo. L’ odierno patrimonio zootecnico della Basilicata è caratterizzato da dimensioni non certo trascurabili, parliamo infatti della presenza di novantamila bovini, duecentomila ovini e oltre cinquantamila caprini, capi allevati in Basilicata in oltre cinquemila aziende. L’allevamento di bestiame praticato spesso in zone dal punto di vista territoriale estremamente svantaggiate costituisce un baluardo estremo contro il fenomeno dello spopolamento, oramai dominante da decenni in Basilicata. Pertanto anche alla luce di questa considerazione è apparso più che mai opportuno procedere ad un riconoscimento ufficiale dal punto di vista legislativo della pastorizia e della transumanza. La pastorizia infatti, rispecchia in pieno tutti i recenti criteri innovativi introdotti dall’Unione europea che si propongono come obiettivi cardine il risparmio dell’acqua, la tutela degli ecosistemi e delle biodiversità. Uguale rispetto merita poi la pratica della transumanza, ogni anno infatti migliaia di pastori si spostano per lunghi tragitti dalla fascia appeninica alle zone marine, utilizzando come tragitto itinerante antichi tratturi, solida testimonianza della storia dell’intero mondo agricolo lucano. La Regione arriva a riconoscere al pastore, con il progetto di legge appena approvato il ruolo di custode del territorio, assicura con la sua attività il benessere degli animali e il rispetto dell’ambiente. Si prevede inoltre l’istituzione di un apposito elenco nominativo di coloro che praticano la pastorizia collegato ad una rete di aziende qualificate, georeferenziate”. “Con la legge in questione – conclude Quarto - si realizza il giusto corollario per la valorizzazione delle pratiche legate alla produzione di cibi di elevata qualità, da sempre espressione della tradizione e cultura alimentare lucana”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, capogruppo in C...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda
Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani
L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia a...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|