-->
La voce della Politica
Rosa: per l’ambiente tredici milioni di euro annui ai Comuni lucani |
---|
10/11/2021 | “Un segnale importante di cambio di approccio rispetto alla gestione delle risorse rivenienti dalle compensazioni ambientali”. Così l’assessore all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, commenta l’approvazione ieri in Consiglio regionale della legge dal titolo “Finanziamenti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i Comuni della Basilicata”.
“Con questo provvedimento legislativo, abbiamo istituito – aggiunge Rosa - un rapporto nuovo tra l’Ente Regione e le comunità locali e riconosciuto il ruolo che svolgono i due capoluoghi. In assoluta trasparenza e con finalità precise trasferiamo sul territorio queste risorse che ci permettono di fare passi in avanti importanti rispetto alle problematiche ambientali delle nostre comunità, nella consapevolezza che i Comuni sono protagonisti e non comparse nel governo sostenibile del territorio. Toccano agli enti locali, difatti, scelte importanti che contemperino le esigenze della vita urbana con la produzione industriale, i trasporti e la qualità degli spazi naturali”.
A tale fine, la Regione ha deciso per il 2021, 2022 e 2023 un finanziamento annuo complessivo di quattro milioni di euro, ripartito in modo uguale tra le città di Potenza e di Matera. Agli altri Comuni, anche in forma associata, saranno assegnati contributi in base a un bando ad hoc. I fondi disponibili ammontano a 9 milioni di euro annui per il triennio 2021-2023.
“Il nostro intento è stato quello di evitare la polverizzazione delle risorse, che saranno indirizzate, invece, verso interventi risolutori di problemi esistenti. In nessun caso i finanziamenti potranno essere dirottati verso scopi diversi da quelli previsti dalla normativa in questione. Sarà possibile ridefinire il verde pubblico e il paesaggio – conclude Rosa - sia nei Comuni capoluogo che nei piccoli centri, dove l’ambiente diventa punto di forza per lo sviluppo sostenibile di attività economiche e un’alta qualità della vita, indice di benessere per la collettività e incentivo contro lo spopolamento”.
Finalità della legge sono la protezione e la conservazione dell’ambiente e delle sue qualità, il miglioramento degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Sono, inoltre, esplicitate le misure e le azioni per migliorare la qualità del paesaggio, in ambito urbano e rurale, per il mantenimento e il ripristino della naturalità, il rafforzamento della biodiversità e la riqualificazione delle aree urbane. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
1/07/2025 - Inclusione sociale: ''approvati 24 progetti innovativi''
'La Regione Basilicata ha approvato, con la Determina Dirigenziale n. 213 del 30 giugno 2025, gli esiti dell’avviso pubblico relativo alla presentazione di “proposte innovative finalizzate alla creazione di percorsi di accompagnamento a persone in condizioni di vulnerabilità...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Concessioni energia, le Associazioni dei Consumatori al Ministro: ''No ai costi in bolletta''
Le Associazioni dei Consumatori ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, CTCU, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con., Unione Nazionale ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Chiorazzo (Basilicata Casa Comune): ''Grazie alla Polizia per l’operazione che ha garantito sicurezza e giustizia''
“Desidero esprimere, anche a nome dell’intera comunità di Basilicata casa Comune, il più sentito ringraziamento alla Polizia di Stato e alla Questura di Potenza per la brillante operazione che ha portato all’arresto dei responsabili della rapina al portavalori...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Sanità lucana sotto osservazione: l’intervento di Rasulo e Giordano (UGL Matera)
“In seguito alla lettera-denuncia del cittadino Giovanni Galgano, che ha raccontato la lunga attesa vissuta dalla figlia di cinque anni al Pronto Soccorso di Policoro, l’episodio ha sollevato una forte ondata di indignazione. Ma accanto alla voce del dolore e ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Bolognetti: da oggi passo dal digiuno allo sciopero della fame. Ecco perchè
Ringrazio la Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sui servizi radiotelevisivi, Senatrice Barbara Floridia, e l'intera Commissione. La risposta che ho ricevuto raccoglie in pieno ciò che ho provato a rappresentare agli autorevoli membri e alla...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Asp: ''Tempestivi i soccorsi del 118 al lido di Policoro''
Sulla vicenda della bambina soccorsa in spiaggia e affidata alle cure del Pronto soccorso di Policoro interviene Serafino Rizzo, responsabile del Dipartimento di emergenza e Urgenza della Azienda Sanitaria Locale di Potenza che gestisce il servizio del 118 in ...-->continua |
|
|
1/07/2025 - Restare vivi: il diritto alla speranza nei territori dimenticati
Il Governo dà il via libera ''alla morte assistita''. In alcune pagine del Piano strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, questo si legge. Un documento, reso noto poche ore fa, ricco di contraddiz...-->continua |
|
|
|