-->
La voce della Politica
| Rosa: per l’ambiente tredici milioni di euro annui ai Comuni lucani |
|---|
10/11/2021 | “Un segnale importante di cambio di approccio rispetto alla gestione delle risorse rivenienti dalle compensazioni ambientali”. Così l’assessore all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, commenta l’approvazione ieri in Consiglio regionale della legge dal titolo “Finanziamenti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale per i Comuni della Basilicata”.
“Con questo provvedimento legislativo, abbiamo istituito – aggiunge Rosa - un rapporto nuovo tra l’Ente Regione e le comunità locali e riconosciuto il ruolo che svolgono i due capoluoghi. In assoluta trasparenza e con finalità precise trasferiamo sul territorio queste risorse che ci permettono di fare passi in avanti importanti rispetto alle problematiche ambientali delle nostre comunità, nella consapevolezza che i Comuni sono protagonisti e non comparse nel governo sostenibile del territorio. Toccano agli enti locali, difatti, scelte importanti che contemperino le esigenze della vita urbana con la produzione industriale, i trasporti e la qualità degli spazi naturali”.
A tale fine, la Regione ha deciso per il 2021, 2022 e 2023 un finanziamento annuo complessivo di quattro milioni di euro, ripartito in modo uguale tra le città di Potenza e di Matera. Agli altri Comuni, anche in forma associata, saranno assegnati contributi in base a un bando ad hoc. I fondi disponibili ammontano a 9 milioni di euro annui per il triennio 2021-2023.
“Il nostro intento è stato quello di evitare la polverizzazione delle risorse, che saranno indirizzate, invece, verso interventi risolutori di problemi esistenti. In nessun caso i finanziamenti potranno essere dirottati verso scopi diversi da quelli previsti dalla normativa in questione. Sarà possibile ridefinire il verde pubblico e il paesaggio – conclude Rosa - sia nei Comuni capoluogo che nei piccoli centri, dove l’ambiente diventa punto di forza per lo sviluppo sostenibile di attività economiche e un’alta qualità della vita, indice di benessere per la collettività e incentivo contro lo spopolamento”.
Finalità della legge sono la protezione e la conservazione dell’ambiente e delle sue qualità, il miglioramento degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani. Sono, inoltre, esplicitate le misure e le azioni per migliorare la qualità del paesaggio, in ambito urbano e rurale, per il mantenimento e il ripristino della naturalità, il rafforzamento della biodiversità e la riqualificazione delle aree urbane. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|