-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: Les liaisons dangereuses tra pianeta sanità e Big Pharma

9/11/2021

La quasi totalità di coloro che hanno avuto ruoli di rilievo nella vicenda Sarscov2 ha intrattenuto rapporti con le industrie farmaceutiche. Tra questi troviamo l'attuale commissario dell'Ema, Emer Cook, e ben due ex commissari della FDA: Scott Gottlieb e Stephen Hahn. Questo per non dire di coloro che hanno partecipato a ricerche o stanno sponsorizzando in queste ore l'inoculazione dei non vaccini anti-Covid anche agli under 12.
Più scavo e più vanno emergendo inaccettabili commistioni. Chi controlla i controllori? Quali e quante sono les liaisons dangereuses tra industria farmaceutica e mondo della ricerca scientifica, tra Big Pharma e pianeta sanità? Questi rapporti potrebbero tradursi in un danno alla salute dei cittadini? Stanno difendendo la nostra salute o interessi multimiliardari? Queste sono domande legittime e domande che con urgenza dovremmo porci e porre e che intendo continuare a porre. Quanto alle mie risposte, credo che le conosciate.
Un buon punto di partenza potrebbe essere la lettura di un interessante libro pubblicato da "Il Mulino" e intitolato "Conflitti d'interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico".
Non posso fare a meno, in queste ore, di ricordare a me stesso quanto letto in una serie di articoli apparsi su The Lancet qualche anno fa, nei quali gli autori (Macleod et al. 2014, Moher et al. 2016) affermavano che “gran parte della ricerca scientifica risulta inutile, disegnata e condotta in modo metodologicamente non rigoroso e inefficiente, solo parzialmente accessibile nella descrizione dei metodi e soprattutto dei risultati e, infine, rendicontata in maniera errata, incompleta, selettiva sulla base di interessi che nulla hanno a che fare con il benessere dei cittadini”.
Nel 2018, Mitzes et altri, nell’analizzare “un consistente numero di eventi formativi sponsorizzati da industrie farmaceutiche”, fanno emergere una spiacevole verità: quelle aziende, che vestivano i panni di Mecenate, commercializzavano “medicinali con problemi di efficacia e sicurezza”.
Il 14 giugno 2021, una fonte vicina alle grandi multinazionali farmaceutiche rivelava che l’ex commissario della Fda, Stephen Hahn, aveva assunto il ruolo di chief medical officer nella Flagship Pionering, fondo di rischio che ha dato vita a Moderna e cioè la stessa società a cui la Fda, presieduta da Hahn, aveva concesso pochi mesi prima l’autorizzazione all’uso in emergenza di un vaccino anti-Covid.
La questione “conflitti d’interesse” è una questione seria e andrebbe affrontata con urgenza nell’interesse delle stesse industrie farmaceutiche e della loro credibilità, della ricerca, dei medici e soprattutto per tutelare i cittadini e quella salute pubblica di cui in tanti si riempiono la bocca.

Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo