-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: Les liaisons dangereuses tra pianeta sanità e Big Pharma

9/11/2021

La quasi totalità di coloro che hanno avuto ruoli di rilievo nella vicenda Sarscov2 ha intrattenuto rapporti con le industrie farmaceutiche. Tra questi troviamo l'attuale commissario dell'Ema, Emer Cook, e ben due ex commissari della FDA: Scott Gottlieb e Stephen Hahn. Questo per non dire di coloro che hanno partecipato a ricerche o stanno sponsorizzando in queste ore l'inoculazione dei non vaccini anti-Covid anche agli under 12.
Più scavo e più vanno emergendo inaccettabili commistioni. Chi controlla i controllori? Quali e quante sono les liaisons dangereuses tra industria farmaceutica e mondo della ricerca scientifica, tra Big Pharma e pianeta sanità? Questi rapporti potrebbero tradursi in un danno alla salute dei cittadini? Stanno difendendo la nostra salute o interessi multimiliardari? Queste sono domande legittime e domande che con urgenza dovremmo porci e porre e che intendo continuare a porre. Quanto alle mie risposte, credo che le conosciate.
Un buon punto di partenza potrebbe essere la lettura di un interessante libro pubblicato da "Il Mulino" e intitolato "Conflitti d'interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico".
Non posso fare a meno, in queste ore, di ricordare a me stesso quanto letto in una serie di articoli apparsi su The Lancet qualche anno fa, nei quali gli autori (Macleod et al. 2014, Moher et al. 2016) affermavano che “gran parte della ricerca scientifica risulta inutile, disegnata e condotta in modo metodologicamente non rigoroso e inefficiente, solo parzialmente accessibile nella descrizione dei metodi e soprattutto dei risultati e, infine, rendicontata in maniera errata, incompleta, selettiva sulla base di interessi che nulla hanno a che fare con il benessere dei cittadini”.
Nel 2018, Mitzes et altri, nell’analizzare “un consistente numero di eventi formativi sponsorizzati da industrie farmaceutiche”, fanno emergere una spiacevole verità: quelle aziende, che vestivano i panni di Mecenate, commercializzavano “medicinali con problemi di efficacia e sicurezza”.
Il 14 giugno 2021, una fonte vicina alle grandi multinazionali farmaceutiche rivelava che l’ex commissario della Fda, Stephen Hahn, aveva assunto il ruolo di chief medical officer nella Flagship Pionering, fondo di rischio che ha dato vita a Moderna e cioè la stessa società a cui la Fda, presieduta da Hahn, aveva concesso pochi mesi prima l’autorizzazione all’uso in emergenza di un vaccino anti-Covid.
La questione “conflitti d’interesse” è una questione seria e andrebbe affrontata con urgenza nell’interesse delle stesse industrie farmaceutiche e della loro credibilità, della ricerca, dei medici e soprattutto per tutelare i cittadini e quella salute pubblica di cui in tanti si riempiono la bocca.

Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo