-->
La voce della Politica
| Rosa, un programma di biomonitoraggio nel Parco del Vulture |
|---|
4/11/2021 | Misurare lo stato di salute del Parco regionale del Vulture. Un programma di biomonitoraggio ambientale sarà presto avviato nell’area naturalistica che, per le sue caratteristiche e le diverse attività dell’uomo, si presta per testare attraverso l’utilizzo di organismi sentinella la qualità del suolo, dell’acqua e dell’aria e le variazioni nel tempo. Il programma, finanziato dal governo regionale in una recente delibera con 980 mila euro del Fondo di sviluppo e coesione, porterà alla costruzione di un sistema di controllo per misurare l’impatto delle potenziali sorgenti inquinanti sull’ambiente.
“Un sistema naturale in buone condizioni – spiega l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa - è uno strumento chiave per garantire la salute pubblica e il benessere. Il biomonitoraggio, effettuato in modo preliminare e a grande scala e basato sulle informazioni fornite da ‘sensori viventi’ quando sono esposte ad agenti inquinanti, ci permette di individuare aree a rischio e indirizzare indagini mirate, facendo risparmiare alla collettività tempo e denaro”.
La cartografia georiferita degli habitat Natura 2000, i dati scientifici raccolti sulle specie di flora e di fauna, in particolare su quelle con valore di bioindicazione, il pool di indicatori spaziali utilizzati per caratterizzare la qualità naturale e paesaggistica costituiscono una solida base di partenza per la elaborazione di un sistema di biomonitoraggio nel territorio del Parco. Non meno importanti, a questo proposito, gli studi e gli approfondimenti legati alla Rete ecologica regionale, nell’ambito del Piano paesaggistico in fase di elaborazione.
“Il nostro obiettivo – conclude l’assessore Rosa - è quello di tarare un modello di controllo della qualità dell’ambiente esportabile dal Vulture a tutto il vasto e notevole patrimonio naturalistico della Basilicata”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/10/2025 - Regione Basilicata: Svizzera-Italia, opportunità per le imprese lucane
C’è un’Italia che non si arrende al destino dei piccoli numeri, ma che li trasforma in forza. È quella fatta di piccole e medie imprese, di laboratori dove le idee nascono più in fretta dei finanziamenti. E di territori che, lontani dai grandi centri, conservano un patrimoni...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - La Provincia di Matera al Kick-off Meeting e alla Study Visit del progetto NESTS
La Provincia di Matera, in qualità di partner del progetto NESTS – Strengthen the specialist skills of the Natura 2000 sites management bodies to reach the European Biodiversity Strategy 2030 targets, ha partecipato al Kick-off Meeting e alla Study Visit organ...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione: il direttore Michele Blasi delinea gli obiettivi per il futuro dell’Agenzia
METAPONTO- Nuova fase di rilancio e programmazione per l’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (Alsia) con la nomina del direttore, Michele Blasi, presentato ieri nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la sede di Pantanello di M...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Lomuti (M5S): Interrogazione parlamentare sulla stabilizzazione del personale discontinuo dei Vigili del Fuoco
Arnaldo Lomuti, deputato del Movimento 5 Stelle, ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno per sollecitare un intervento urgente in favore del personale volontario discontinuo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - CIFARELLI, gruppo PD: ''ALSIA, serve una guida politica all’altezza delle nuove sfide.''
“Accolgo con rispetto e con fiducia l’avvio della nuova fase per l’ALSIA con il passaggio di consegne tra il commissario straordinario Vittorio Restaino, che va ringraziato, e il nuovo direttore Michele Blasi, al quale va riconosciuto il merito e il coraggio d...-->continua |
|
|
|
|
28/10/2025 - Basilicata. Reti anti-cinghiale, Aliandro: Garantire sicurezza automobilisti
"La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenz...-->continua |
|
|
|
28/10/2025 - Moliterno, al via il bando per il Servizio Civico: sostegno economico e impegno per la comunità
Il Comune di Moliterno ha pubblicato un Avviso Pubblico per partecipare al nuovo Progetto di Servizio Civico, un’iniziativa rivolta ai cittadini disoccupati o inoccupati residenti nel territorio comunale. L’obiettivo è offrire un supporto economico – fino a 7 ...-->continua |
|
|
|
|