-->
La voce della Politica
Ponte ognisanti: alberghi pieni e iniziative in Val d'Agri |
---|
30/10/2021 | Gli alberghi e le strutture ricettive della Val d’Agri e del comprensorio Brienza-Sasso sono pieni per il ponte di Ognissanti. Lo riferisce il Consorzio Turistico Alta Val d’Agri sottolineando che sarà una vacanza all’insegna della buona tavola con la ripresa della sagra della castagna. La tradizionale sagra della castagna di Tramutola, a causa della pandemia, non si ripete già da un paio di anni e per questo gli albergatori hanno organizzato caldarroste e stand in un’area baricentrica Villa d’Agri-Viggiano (hotel Kiris). Agli ospiti di tutti gli alberghi del comprensorio saranno offerte caldarroste, vino della valle caldo, degustazione di formaggi (pecorino di Moliterno, caciocavallo podolico) e salumi locali.
Il Consorzio dopo la buona riuscita delle prenotazioni per il 30-31 ottobre-1 novembre ha deciso di organizzare per tutto novembre i fine settimana a tema: 6-7 novembre funghi (Likos hotel); 13-14 vino (cantine Di Fuccio); 20-21 ferricello viggianese (Viggiano); 27-28 cinghiale (Kiris hotel).
“L’emozione per il viaggio sta tornando a farsi sentire. Gli italiani hanno scelto il ponte di Ognissanti per rompere gli indugi e ricacciare indietro la paura del contagio, grazie alla maggior sicurezza acquisita dall’alta percentuale di vaccinati. Anche se non possiamo ancora dire di essere fuori dal tunnel.” commenta Michele Tropiano, presidente Consorzio Turistico Alta Val d’Agri e di Federalberghi Potenza.
“Prendere per la gola i turisti – aggiunge – è da sempre un’opportunità non solo per albergatori, ristoratori ma per l’intera filiera agro-allimentare locale e per l’economia dei comuni della valle. Abbiamo messo a punto il programma di iniziative per sopperire alla difficoltà di riprendere quelle sagre storiche – su tutte il fagiolo di Sarconi e la castagna di Moliterno – che sono state attrattive sino a toccare quota 30-40 mila presenze in soli due giorni. Per ora registriamo un’ottima risposta dal turismo di vicinato, per lo più pugliesi e campani, anche se non mancano prenotazioni dal centro-nord”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/05/2025 - Bochicchio (Psi): “Banche, la chiusura della filiale Intesa Sanpaolo di Latronico ennesimo depauperamento.
“La chiusura della filiale di Latronico di Banca Intesa Sanpaolo metterebbe in enorme difficoltà una comunità già privata, negli anni, di molti servizi essenziali ai cittadini, come del resto avvenuto in troppe aree della nostra regione. La politica non può far finta di null...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Lettieri (PD) su situazione carceri lucane
“Lo avevamo denunciato in occasione di una visita presso le carceri Lucane solo otto mesi fa, da allora nulla è stato fatto”. Lo afferma con preoccupazione il Segretario del partito democratico Basilicata, Giovanni Lettieri.
“Esprimiamo piena solidarietà...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Roberto Cifarelli, interrogazione consiliare sul rapporto tra impianti fotovoltaici e territorio
La Regione Basilicata continua a “sfornare” autorizzazioni per la realizzazione di
impianti fotovoltaici senza tener conto della storia e delle peculiarità dei territori interessati. Su questo ho chiesto chiarimenti con una interrogazione al Governo region...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Voto e astensione: due scelte legittime, ma la partecipazione resta centrale
A meno di un mese dai referendum e dalle elezioni dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico torna a interrogarsi sul significato profondo del voto. In un momento storico segnato da disaffezione politica e calo dell'affluenza alle urne, molti cittadini si chiedo...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Chiorazzo (BCC): “La chiusura della filiale Intesa Sanpaolo a Latronico è un colpo ai territori
“Esprimo piena solidarietà al Sindaco e alla comunità di Latronico per la decisione di Intesa Sanpaolo di chiudere la filiale del paese. Una scelta gravissima, che sottrae un servizio essenziale non solo ai residenti, ma anche ai tanti visitatori che scelgono ...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Confcooperative Basilicata: bene l'attenzione alle giovani imprese, ora attendiamo gli altri bandi
Confcooperative Basilicata esprime apprezzamento per l’approvazione dei due Avvisi Pubblici della Regione Basilicata dedicati al sostegno delle nuove imprese e delle imprese costituende, con una dotazione complessiva di 15 milioni di euro. Un segnale important...-->continua |
|
|
12/05/2025 - Scuola e salute, incontro nella Sala Inguscio della Regione Basilicata
“Promuovere la salute nelle scuole significa investire nel futuro della nostra comunità, puntando sulla crescita di cittadini consapevoli e responsabili”. Con queste parole l’Assessore regionale alla Salute, politiche della Persona e Pnrr Cosimo Latronico, è i...-->continua |
|
|
|