-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ponte ognisanti: alberghi pieni e iniziative in Val d'Agri

30/10/2021

Gli alberghi e le strutture ricettive della Val d’Agri e del comprensorio Brienza-Sasso sono pieni per il ponte di Ognissanti. Lo riferisce il Consorzio Turistico Alta Val d’Agri sottolineando che sarà una vacanza all’insegna della buona tavola con la ripresa della sagra della castagna. La tradizionale sagra della castagna di Tramutola, a causa della pandemia, non si ripete già da un paio di anni e per questo gli albergatori hanno organizzato caldarroste e stand in un’area baricentrica Villa d’Agri-Viggiano (hotel Kiris). Agli ospiti di tutti gli alberghi del comprensorio saranno offerte caldarroste, vino della valle caldo, degustazione di formaggi (pecorino di Moliterno, caciocavallo podolico) e salumi locali.

Il Consorzio dopo la buona riuscita delle prenotazioni per il 30-31 ottobre-1 novembre ha deciso di organizzare per tutto novembre i fine settimana a tema: 6-7 novembre funghi (Likos hotel); 13-14 vino (cantine Di Fuccio); 20-21 ferricello viggianese (Viggiano); 27-28 cinghiale (Kiris hotel).

“L’emozione per il viaggio sta tornando a farsi sentire. Gli italiani hanno scelto il ponte di Ognissanti per rompere gli indugi e ricacciare indietro la paura del contagio, grazie alla maggior sicurezza acquisita dall’alta percentuale di vaccinati. Anche se non possiamo ancora dire di essere fuori dal tunnel.” commenta Michele Tropiano, presidente Consorzio Turistico Alta Val d’Agri e di Federalberghi Potenza.

“Prendere per la gola i turisti – aggiunge – è da sempre un’opportunità non solo per albergatori, ristoratori ma per l’intera filiera agro-allimentare locale e per l’economia dei comuni della valle. Abbiamo messo a punto il programma di iniziative per sopperire alla difficoltà di riprendere quelle sagre storiche – su tutte il fagiolo di Sarconi e la castagna di Moliterno – che sono state attrattive sino a toccare quota 30-40 mila presenze in soli due giorni. Per ora registriamo un’ottima risposta dal turismo di vicinato, per lo più pugliesi e campani, anche se non mancano prenotazioni dal centro-nord”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo