-->
La voce della Politica
| Ponte ognisanti: alberghi pieni e iniziative in Val d'Agri |
|---|
30/10/2021 | Gli alberghi e le strutture ricettive della Val d’Agri e del comprensorio Brienza-Sasso sono pieni per il ponte di Ognissanti. Lo riferisce il Consorzio Turistico Alta Val d’Agri sottolineando che sarà una vacanza all’insegna della buona tavola con la ripresa della sagra della castagna. La tradizionale sagra della castagna di Tramutola, a causa della pandemia, non si ripete già da un paio di anni e per questo gli albergatori hanno organizzato caldarroste e stand in un’area baricentrica Villa d’Agri-Viggiano (hotel Kiris). Agli ospiti di tutti gli alberghi del comprensorio saranno offerte caldarroste, vino della valle caldo, degustazione di formaggi (pecorino di Moliterno, caciocavallo podolico) e salumi locali.
Il Consorzio dopo la buona riuscita delle prenotazioni per il 30-31 ottobre-1 novembre ha deciso di organizzare per tutto novembre i fine settimana a tema: 6-7 novembre funghi (Likos hotel); 13-14 vino (cantine Di Fuccio); 20-21 ferricello viggianese (Viggiano); 27-28 cinghiale (Kiris hotel).
“L’emozione per il viaggio sta tornando a farsi sentire. Gli italiani hanno scelto il ponte di Ognissanti per rompere gli indugi e ricacciare indietro la paura del contagio, grazie alla maggior sicurezza acquisita dall’alta percentuale di vaccinati. Anche se non possiamo ancora dire di essere fuori dal tunnel.” commenta Michele Tropiano, presidente Consorzio Turistico Alta Val d’Agri e di Federalberghi Potenza.
“Prendere per la gola i turisti – aggiunge – è da sempre un’opportunità non solo per albergatori, ristoratori ma per l’intera filiera agro-allimentare locale e per l’economia dei comuni della valle. Abbiamo messo a punto il programma di iniziative per sopperire alla difficoltà di riprendere quelle sagre storiche – su tutte il fagiolo di Sarconi e la castagna di Moliterno – che sono state attrattive sino a toccare quota 30-40 mila presenze in soli due giorni. Per ora registriamo un’ottima risposta dal turismo di vicinato, per lo più pugliesi e campani, anche se non mancano prenotazioni dal centro-nord”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|