-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Trerotola: ''non ha più senso tirare a campare è l’ora di una svolta''

29/10/2021

I litigi, le carte e gli stracci volati in aria tra esponenti della maggioranza che dovrebbe sostenere il Presidente Bardi- unitamente ai reiterati scioglimenti delle sedute consiliari per mancanza del numero legale ed all’onestà intellettuale mostrata dal consigliere Cariello, che ha ammesso l’inesistenza di una maggioranza di governo alla Regione Basilicata- indicano inequivocabilmente che è giunto al capolinea il percorso dell’attuale Giunta Regionale.
A metà legislatura bisogna guardare in faccia la realtà. Chi ha ricevuto dal popolo sovrano il mandato di governare il massimo ente territoriale lucano deve esercitare questa responsabilità e, nell’ambito delle sue prerogative, deve far seguire atti concreti e consequenziali a condivisibili richiami, come il monito sull’etica e l’estetica pubblica rivolto a chi riveste incarichi istituzionali, che deve fungere da esempio e non scadere mai nel quotidiano operato, come, purtroppo, è accaduto anche nell’ultima riunione del Consiglio Regionale, che ha reso ulteriormente evidente lo sfilacciamento di una coalizione che, anziché fornire risposte concrete alle aspettative ed ai bisogni dei cittadini lucani, continua ad essere divisa e litigiosa e ad essere tenuta insieme con lo sputo, probabilmente solo in virtù delle appartenenze partitiche nazionali.
Il Presidente Bardi prenda atto di questo sconfortante stato dell’arte ed imprima una reale svolta all’azione politico-amministrativa, magari spezzando le catene delle coloriture politiche e rivolgendosi a tutte le forze consiliari per definire, anche con il propositivo confronto con le parti sociali, un innovativo programma per il completamento della legislatura basato sulla tutela dei beni pubblici, la salvaguardia dell’ambiente e della salute, l’incremento dell’occupazione e l’implementazione di opportunità di sviluppo anche attraverso l’oculata gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Se mancherà questo coraggio ed il Presidente Bardi continuerà a tirare campare con il presunto sostegno di una maggioranza palesemente sfaldata e litigiosa, a cui sistematicamente dovrà effettuare dei “tagliandi” rincollandone i cocci attraverso la distribuzione di contentini ora all’una ora all’altra fazione, significherà sprecare un’occasione storica per la Basilicata e, forse, sarebbe meglio restituire direttamente la parola ai cittadini.
 
                                                   
CARLO TREROTOLA- consigliere regionale “Prospettive Lucane”-



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo