-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Trerotola: ''non ha più senso tirare a campare è l’ora di una svolta''

29/10/2021

I litigi, le carte e gli stracci volati in aria tra esponenti della maggioranza che dovrebbe sostenere il Presidente Bardi- unitamente ai reiterati scioglimenti delle sedute consiliari per mancanza del numero legale ed all’onestà intellettuale mostrata dal consigliere Cariello, che ha ammesso l’inesistenza di una maggioranza di governo alla Regione Basilicata- indicano inequivocabilmente che è giunto al capolinea il percorso dell’attuale Giunta Regionale.
A metà legislatura bisogna guardare in faccia la realtà. Chi ha ricevuto dal popolo sovrano il mandato di governare il massimo ente territoriale lucano deve esercitare questa responsabilità e, nell’ambito delle sue prerogative, deve far seguire atti concreti e consequenziali a condivisibili richiami, come il monito sull’etica e l’estetica pubblica rivolto a chi riveste incarichi istituzionali, che deve fungere da esempio e non scadere mai nel quotidiano operato, come, purtroppo, è accaduto anche nell’ultima riunione del Consiglio Regionale, che ha reso ulteriormente evidente lo sfilacciamento di una coalizione che, anziché fornire risposte concrete alle aspettative ed ai bisogni dei cittadini lucani, continua ad essere divisa e litigiosa e ad essere tenuta insieme con lo sputo, probabilmente solo in virtù delle appartenenze partitiche nazionali.
Il Presidente Bardi prenda atto di questo sconfortante stato dell’arte ed imprima una reale svolta all’azione politico-amministrativa, magari spezzando le catene delle coloriture politiche e rivolgendosi a tutte le forze consiliari per definire, anche con il propositivo confronto con le parti sociali, un innovativo programma per il completamento della legislatura basato sulla tutela dei beni pubblici, la salvaguardia dell’ambiente e della salute, l’incremento dell’occupazione e l’implementazione di opportunità di sviluppo anche attraverso l’oculata gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Se mancherà questo coraggio ed il Presidente Bardi continuerà a tirare campare con il presunto sostegno di una maggioranza palesemente sfaldata e litigiosa, a cui sistematicamente dovrà effettuare dei “tagliandi” rincollandone i cocci attraverso la distribuzione di contentini ora all’una ora all’altra fazione, significherà sprecare un’occasione storica per la Basilicata e, forse, sarebbe meglio restituire direttamente la parola ai cittadini.
 
                                                   
CARLO TREROTOLA- consigliere regionale “Prospettive Lucane”-



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo