-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Delocalizzazione sede BPER da Matera a Napoli, Vizziello(FdI): No alla desertificazione bancaria''

28/10/2021

“Apprendiamo, con rammarico, dell’intento della BPER di trasferire la sede della direzione territoriale Puglia e Basilicata da Matera a Napoli, un passo ulteriore nella direzione della desertificazione bancaria della nostra regione che non può lasciarci indifferenti, perché destinato, se effettivamente posto in essere, ad acuire le disparità territoriali della Basilicata e della provincia di Matera in particolare”.
Ad affermarlo, in una nota, è il Capogruppo di Fratelli d’Italia della Regione Basilicata Giovanni Vizziello.
“L’abbandono dei territori da parte delle banche, attraverso la chiusura di sportelli, filiali o direzioni territoriali” -aggiunge Vizziello- “è un fenomeno a cui assistiamo da anni e che purtroppo danneggia particolarmente le cosiddette aree interne del Paese, come la Basilicata, che già soffrono di deficit infrastrutturali e di servizi di cittadinanza, cui si aggiungono ulteriori disuguaglianze relative ai servizi bancari e finanziari”.
“Occorre inoltre considerare” - sottolinea Vizziello- “gli effetti che la chiusura dei battenti della sede BPER di Matera produrrà sulle condizioni dei dipendenti, costretti dalla mobilità ad allontanarsi dalla città scelta come sede dei propri interessi di tipo lavorativo e familiare”.
“Storicamente le banche tendono a privilegiare in Italia le aree maggiormente sviluppate” -ricorda l’esponente di Fratelli d’Italia- “cioè con maggiore presenza di imprese e clienti ad alto reddito, ma le stesse hanno una importantissima funzione di tutela del risparmio e di inclusione sociale, attraverso l’erogazione del credito in favore di imprese e cittadini, funzioni cui la nostra regione non può assolutamente rinunciare e che occorre garantire, impedendo anche che le banche si allontanino fisicamente dalla nostra comunità”.
“Fratelli d’Italia Basilicata è quindi pronta a raccogliere il grido d’allarme lanciato dalle organizzazioni sindacali, volto a favorire la vicinanza ai territori delle banche” -conclude Vizziello- “soprattutto di quelle popolari e cooperative, da sempre impegnate ad assicurare finanziamenti e impieghi alle imprese di dimensioni più contenute e che rappresentano la stragrande maggioranza del tessuto produttivo lucano”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo