-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S Basilicata su ricorso al TAR su nomina direttore ARLAB

28/10/2021

Apprendiamo dalla stampa che il Dott. Antonio Fiore ha presentato un ricorso al TAR in merito alla nomina di Francesco Paolo di Ginosa a Direttore generale di ARLAB, l’Agenzia Regionale per il Lavoro e l’Apprendimento Basilicata. Avevamo auspicato che l’agenzia potesse finalmente uscire dalle sabbie mobili e dalla situazione, lunga più di due anni, di imbarazzante stallo – determinata soprattutto da ragioni di spartizioni politiche – che ha di fatto paralizzato tutte le attività e le politiche attive sul lavoro nella nostra regione. Ma così sembra non potrà essere nel breve periodo.Le motivazioni che hanno portato il Dott. Fiore a questa decisione sembrano non essere altro che l’epilogo di una serie di atti maldestri e di dubbia legittimità che Bardi e la sua giunta hanno messo in atto in questi due anni di scellerata gestione delle politiche del lavoro e in particolare dell’ARLAB, agenzia deputata alla programmazione e alla messa in campo di politiche pubbliche fondamentali per rilancio delle nostre comunità.
Il M5s Basilicata ha da sempre mantenuto alta l’attenzione sulla questione ARLAB. Solo qualche mese fa, infatti avevamo inviato due missive; una all’attuale sottosegretario del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Sen. Rossella Accoto e l’altra al Commissario Straordinario dell’ANPAL (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro) Dott. Raffaele Tangorra. Nelle due lettere, venivano segnalate le situazioni disastrose dell’ARLAB e dei CPI (Centri per l’Impiego) Lucani. Per questo motivo pensiamo sia utile ricordare che sono stati ben 3 i milioni di euro stanziati dal Governo centrale, nel solo 2020, per contribuire al rafforzamento dei centri per l’impiego lucani; risorse che dovrebbero portare nel volgere di un triennio al raddoppio del personale in servizio e alla predisposizione di percorsi formativi e di aggiornamento volti al miglioramento qualitativo delle politiche attive del lavoro della Regione Basilicata. Mentre le altre regioni hanno concluso o stanno concludendo gli iter concorsuali, in Basilicata tutto è fermo per incapacità e volontà politico-amministrativa. In questo momento e in questa situazione il condizionale, però, è d’obbligo.
Questo possibile ulteriore stallo di ARLAB purtroppo, potrebbe andare a inficiare sia l’utilizzo delle risorse previste nella Missione 5 ‘Inclusione e coesione’ del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che il reclutamento delle circa 200 unità a tempo indeterminato utili al Piano di Rafforzamento dei Centro per l'impiego lucani. Prendiamo ad esempio il caso del piano “Garanzia di occupabilità dei lavoratori” (Gol), il maxi piano del governo finalizzato al rilancio delle politiche attive per il lavoro. Per la Regione Basilicata è previsto uno stanziamento di circa 9 milioni di euro, previo invio - da parte dell’ente di via Verrastro – di un piano operativo per l’impiego del finanziamento. Come saranno gestiti e impiegati questi fondi con l’ARLAB ancora impantanata per colpa di questa scellerata giunta “del cambiamento” targata centrodestra? Questa di ARLAB, è una delle tante situazioni disastrose create dalla maggioranza al governo della Regione in questi due anni e mezzo di consiliatura. Come abbiamo ribadito più volte non è più tollerabile continuare ad assistere a questo scempio politico-amministrativo, se non ci sono più le condizioni per governare la Regione, Bardi ne prenda atto definitivamente e tragga le dovute conclusioni.
Gianni Leggieri
Gianni Perrino
Carmela Carlucci
Movimento 5 Stelle Basilicata - Consiglio Regionale



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno

È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua

13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione

Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua

13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo

La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.

Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua

13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua

13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo