-->
La voce della Politica
Ruoti tra i 20 comuni del gal che hanno puntato sulla telemedicina |
---|
28/10/2021 | Una importante iniziativa che si pone l’obiettivo di rafforzare l’ambito territoriale di assistenza e di tutelare i cittadini-pazienti soprattutto nell’attuale contesto pandemico.
Il progetto fa parte del bando Never Again – Servizi di Base per le popolazioni rurali – Emergenza COVID-19 facente parte della Sottomisura 19.2 – Sostegno per l’implementazione delle operazioni specifiche Leader dello Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo.
I Comuni partner, tra cui anche Ruoti, supporteranno l’ASP nell’allestire gli ambulatori comunali di telemedicina muniti di dispositivi elettromedicali, dotazioni hardware necessarie all’esecuzione della televisita e servizi accessori come il personale di supporto per l’esecuzione dei servizi di telemedicina.
Sarà così possibile controllare i pazienti a casa, con particolare attenzione al paziente oncologico. L’idea è quella di ridurre i disagi dei pazienti con patologie croniche sia autosufficienti che non, facendoli spostare il meno possibile dalle loro residenze e monitorando coloro che sono allettate e incapaci di deambulare.
Le patologie che potranno essere monitorate con la telemedicina sono quelle respiratorie, cardiache, metaboliche e diabetiche. Potranno usufruire della telemedicina anche i pazienti oncologici e i pazienti Covid e Post Covid. Di estrema importanza anche la possibilità di gestire i pazienti pediatrici e tutti i cittadini per analisi cliniche emodinamiche ed ematochimiche.
“Siamo di fronte ad un progetto unico ed importante – spiega il Sindaco di Ruoti, Anna Maria Scalise– che viene incontro in maniera concreta ai cittadini, raccogliendo le richieste di un servizio sanitario che deve puntare ad essere sempre più efficiente e veloce e a garantire servizi moderni e funzionali ai cittadini specie i più fragili. Il progetto di telemedicina rappresenta la realizzazione effettiva dell’interazione socio-sanitaria tra ASP e Comune per avvicinarsi sempre di più al cittadino. Si tratta di un primo vero passo verso una sanità a portata di tutti che assicurerà un’assistenza capillare alla cittadinanza più bisognosa”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'
"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi
Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.
Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"
Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.
Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere
“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario
Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria
"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''
Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”
“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua |
|
|
|