-->
La voce della Politica
| Ruoti tra i 20 comuni del gal che hanno puntato sulla telemedicina |
|---|
28/10/2021 | Una importante iniziativa che si pone l’obiettivo di rafforzare l’ambito territoriale di assistenza e di tutelare i cittadini-pazienti soprattutto nell’attuale contesto pandemico.
Il progetto fa parte del bando Never Again – Servizi di Base per le popolazioni rurali – Emergenza COVID-19 facente parte della Sottomisura 19.2 – Sostegno per l’implementazione delle operazioni specifiche Leader dello Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo.
I Comuni partner, tra cui anche Ruoti, supporteranno l’ASP nell’allestire gli ambulatori comunali di telemedicina muniti di dispositivi elettromedicali, dotazioni hardware necessarie all’esecuzione della televisita e servizi accessori come il personale di supporto per l’esecuzione dei servizi di telemedicina.
Sarà così possibile controllare i pazienti a casa, con particolare attenzione al paziente oncologico. L’idea è quella di ridurre i disagi dei pazienti con patologie croniche sia autosufficienti che non, facendoli spostare il meno possibile dalle loro residenze e monitorando coloro che sono allettate e incapaci di deambulare.
Le patologie che potranno essere monitorate con la telemedicina sono quelle respiratorie, cardiache, metaboliche e diabetiche. Potranno usufruire della telemedicina anche i pazienti oncologici e i pazienti Covid e Post Covid. Di estrema importanza anche la possibilità di gestire i pazienti pediatrici e tutti i cittadini per analisi cliniche emodinamiche ed ematochimiche.
“Siamo di fronte ad un progetto unico ed importante – spiega il Sindaco di Ruoti, Anna Maria Scalise– che viene incontro in maniera concreta ai cittadini, raccogliendo le richieste di un servizio sanitario che deve puntare ad essere sempre più efficiente e veloce e a garantire servizi moderni e funzionali ai cittadini specie i più fragili. Il progetto di telemedicina rappresenta la realizzazione effettiva dell’interazione socio-sanitaria tra ASP e Comune per avvicinarsi sempre di più al cittadino. Si tratta di un primo vero passo verso una sanità a portata di tutti che assicurerà un’assistenza capillare alla cittadinanza più bisognosa”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-pollino-a-tutti-la-...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|