-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sismica, Merra: 'Al via le asseverazioni per progetti strutturali'

25/10/2021

“Da novembre, una volta che il Disciplinare avrà ottenuto l’ok dalla commissione consiliare, per la maggior parte delle pratiche basterà l’asseverazione del tecnico proponente; l’autorizzazione da parte dell’ufficio sarà necessaria solo per quelle di maggiore rilevanza ai fini della sicurezza: si tratta di un risultato importante, che gioverà ai tecnici ma anche alle legittime aspettative dei cittadini”. Lo ha affermato, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, nel commentare uno degli ultimi provvedimenti dell’esecutivo lucano riguardante il Disciplinare di attuazione della cosiddetta legge regionale Sismica che accoglie le novità normative nazionali e prevede molte semplificazioni nella fase autorizzatoria. “La riforma della sismica - ha proseguito l’assessore - continua a muovere passi in avanti e si avvia verso la completa definizione. È stata necessaria una importante fase di concertazioni con gli ordini professionali e le associazioni di categoria, perché molte sono le novità introdotte. Ho già scritto alla commissione consiliare competente per velocizzare le procedure di analisi del nuovo Disciplinare, che poi tornerà nuovamente in giunta per la definitiva approvazione e potrà essere immediatamente operativo. Ci sarà nel frattempo un incontro pubblico, nel corso del quale illustreremo a tutti i tecnici le nuove procedure per l’inoltro delle pratiche sismiche. Da metà novembre, quindi, si potrà partire con il nuovo corso, che prevede - ha ribadito Merra - la semplice asseverazione dei tecnici per le pratiche di minore rilevanza. Si tratta - ha evidenziato - di un risultato non da poco, anche perché interesserà la maggior parte delle opere e delle relative istanze”. Con la deliberazione della giunta viene definita inoltre la Modulistica unificata regionale (Mur) e vengono individuati i contenuti minimi dei progetti esecutivi, ma anche le modalità di svolgimento ed i criteri di controllo a campione delle opere denunciate. “Per le opere di minore rilevanza - ha proseguito l’assessore - non bisognerà più aspettare il placet dell’ufficio, dal momento che le pratiche andranno in asseverazione: è chiaro, però, che saranno previsti a valle controlli a campione. So che ancora molti disagi stanno subendo i colleghi professionisti, nonostante stiamo cercando di mantenere i tempi di rilascio delle attuali autorizzazioni nell’alveo dei 60 giorni; ho cercato di rafforzare l’ufficio con una iniezione di nuove professionalità, anche tramite l’avviso pubblico in corso, ma il particolare momento storico richiedeva un vero scatto di reni e stiamo riuscendo a farlo. Con l’operatività del nuovo regolamento e l’istituzione, a partire dal prossimo 2 novembre, del nuovo Ufficio regionale prevenzione e sicurezza sismica, che si occuperà per la prima volta esclusivamente delle procedure autorizzative dei progetti di strutture - ha concluso Merra - un vero nuovo corso prenderà forma in Basilicata nel settore della sicurezza e prevenzione del rischio sismico, una vera riforma di settore che si muove di pari passo con le nuove esigenze dell’edilizia”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto la qua...-->continua

18/11/2025 - Cantieri SS18,Chiappetta: cantierizzazioni lontanissime dal rispetto dei tempi

Proviamo ad alzare di nuovo l’attenzione politica Regionale sul tema della viabilità della SS18, ad Acquafredda il cantiere è lontanissimo da avere tempi certi, il ritardo è incalcolabile e le chiusure totali e parziali piegano la vivibilità residenziale figur...-->continua

18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddis...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo