-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sismica, Merra: 'Al via le asseverazioni per progetti strutturali'

25/10/2021

“Da novembre, una volta che il Disciplinare avrà ottenuto l’ok dalla commissione consiliare, per la maggior parte delle pratiche basterà l’asseverazione del tecnico proponente; l’autorizzazione da parte dell’ufficio sarà necessaria solo per quelle di maggiore rilevanza ai fini della sicurezza: si tratta di un risultato importante, che gioverà ai tecnici ma anche alle legittime aspettative dei cittadini”. Lo ha affermato, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, nel commentare uno degli ultimi provvedimenti dell’esecutivo lucano riguardante il Disciplinare di attuazione della cosiddetta legge regionale Sismica che accoglie le novità normative nazionali e prevede molte semplificazioni nella fase autorizzatoria. “La riforma della sismica - ha proseguito l’assessore - continua a muovere passi in avanti e si avvia verso la completa definizione. È stata necessaria una importante fase di concertazioni con gli ordini professionali e le associazioni di categoria, perché molte sono le novità introdotte. Ho già scritto alla commissione consiliare competente per velocizzare le procedure di analisi del nuovo Disciplinare, che poi tornerà nuovamente in giunta per la definitiva approvazione e potrà essere immediatamente operativo. Ci sarà nel frattempo un incontro pubblico, nel corso del quale illustreremo a tutti i tecnici le nuove procedure per l’inoltro delle pratiche sismiche. Da metà novembre, quindi, si potrà partire con il nuovo corso, che prevede - ha ribadito Merra - la semplice asseverazione dei tecnici per le pratiche di minore rilevanza. Si tratta - ha evidenziato - di un risultato non da poco, anche perché interesserà la maggior parte delle opere e delle relative istanze”. Con la deliberazione della giunta viene definita inoltre la Modulistica unificata regionale (Mur) e vengono individuati i contenuti minimi dei progetti esecutivi, ma anche le modalità di svolgimento ed i criteri di controllo a campione delle opere denunciate. “Per le opere di minore rilevanza - ha proseguito l’assessore - non bisognerà più aspettare il placet dell’ufficio, dal momento che le pratiche andranno in asseverazione: è chiaro, però, che saranno previsti a valle controlli a campione. So che ancora molti disagi stanno subendo i colleghi professionisti, nonostante stiamo cercando di mantenere i tempi di rilascio delle attuali autorizzazioni nell’alveo dei 60 giorni; ho cercato di rafforzare l’ufficio con una iniezione di nuove professionalità, anche tramite l’avviso pubblico in corso, ma il particolare momento storico richiedeva un vero scatto di reni e stiamo riuscendo a farlo. Con l’operatività del nuovo regolamento e l’istituzione, a partire dal prossimo 2 novembre, del nuovo Ufficio regionale prevenzione e sicurezza sismica, che si occuperà per la prima volta esclusivamente delle procedure autorizzative dei progetti di strutture - ha concluso Merra - un vero nuovo corso prenderà forma in Basilicata nel settore della sicurezza e prevenzione del rischio sismico, una vera riforma di settore che si muove di pari passo con le nuove esigenze dell’edilizia”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Ambiente, diretta...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua

12/11/2025 - Melfi, prorogato il punto nascita dell’ospedale: Destino accoglie con favore la decisione della Regione

Il Presidente del Consiglio Comunale di Melfi, Vincenzo Destino, accoglie con favore la decisione della Regione Basilicata di prorogare per almeno due anni l’attività del punto nascita dell’Ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, in attesa dell’approvazione d...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo