-->
La voce della Politica
Forestazione: giornate lavorative aumentate a 102 anche ai lavoratori Rmi |
---|
21/10/2021 | Le giornate lavorative saranno estese a 102 a lavoratore da quest’anno anche alla platea SAAAP (ex RMI, ex Mobilità) per circa 900 unità. Lo ha riferito l’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Francesco Cupparo che, su incarico del Presidente Vito Bardi, ha incontrato oggi una delegazione di sindacati e lavoratori durante la manifestazione che si è svolta a Potenza. Nel precisare che sarà indispensabile da parte della Giunta procedere ad operazioni finanziarie per assicurare la nuova spesa necessaria di oltre un milione di euro, Cupparo ha anche reso noto che le spettanze maturate dagli stessi lavoratori saranno pagate entro le prossime settimane dopo variazioni di bilancio. Per la platea ex RMI ed ex Mobilità – ha aggiunto l’assessore – abbiamo svolto il massimo impegno per non penalizzarli rispetto al resto dei lavoratori della forestazione innanzitutto prorogando l’indennità sino alla fine del 2021. Cupparo ha quindi ribadito la volontà del Presidente Bardi di dare una soluzione definitiva all’annosa questione che si trascina da troppi anni e che la stessa Giunta Bardi ha ereditato. Ciò – ha detto – sarà possibile dal prossimo anno attraverso una riprogettazione dell’attività di forestazione e la programmazione per tempo delle risorse necessarie in modo da rasserenare i lavoratori del comparto che sapranno di poter contare con certezza sui salari. Abbiamo voluto così dare già oggi un segnale di responsabilità tenendo conto della situazione di disagio dei lavoratori dell’importante e delicato settore forestale e al tempo stesso avviare una nuova procedura nella programmazione degli interventi. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|