-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fanelli: 'Aglianico della California, un rischio per aziende lucane'

20/10/2021

A partire dall’Aglianico anche la Regione Basilicata sosterrà con forza tutte le azioni annunciate dal sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio, per fermare l’ingannevole promozione e commercializzare di prodotti non italiani, attraverso le pratiche di Italian sounding che fanno ricorso a parole, riferimenti geografici e marchi evocativi per ingannare il cliente.

Lo annuncia il Vicepresidente della Regione Basilicata e Assessore alle Politiche agricole e Forestali, Francesco Fanelli.

“Così come sta accadendo per l’Aglianico della California – evidenzia Fanelli - ci sono in rete svariati tentativi di istituzionalizzare l’Italian sounding anche per i prodotti a marchio lucani. Tali attività finiscono per aggredire le nostre Dop Igp. Benché tali prodotti non possono essere classificati come illeciti dal punto di vista strettamente giuridico, rappresentano un rischio e un forte danno per l’economia di interi territori, anche dal punto vista delle esportazioni. Il vino è un’eccellenza dei territori d’origine ed è ambasciatore di tradizioni e gusti. Per questo motivo – sottolinea Fanelli - vogliamo avviare anche in Basilicata un percorso di tutela dei prodotti agroalimentari minacciati dall’Italian sounding, mettendo in rete enti, associazioni per la salvaguardia dell’autenticità e aziende produttrici, anche a tutela dei lavoratori impegnati nella produzione. Siamo speranzosi – conclude Fanelli – che la nomina, da parte del ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, dei membri del Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all’Italian sounding possa dare un’accelerata alle necessarie azioni da intraprendere”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi

Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua

12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata

Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”

“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua

12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC

Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua

12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya

L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua

12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati

Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua

12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''

La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua

12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo

Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo