-->
La voce della Politica
| Concessione Gorgoglione, avviata concertazione con i sindaci |
|---|
19/10/2021 | La Regione Basilicata ha avviato con i sindaci della concessione Gorgoglione una concertazione diretta a individuare le misure da attuare attraverso le risorse finanziarie previste dall'Accordo Quadro sottoscritto con Total, Shell e Mitsui per la concessione di coltivazione degli idrocarburi nell'area di Gorgoglione.
Si tratta di tre milioni di euro a valere sui contributi a compensazione del mancato uso alternativo dell’area interessata alle estrazioni petrolifere.
E’ quanto emerso in un incontro tenuto ieri dal presidente Vito Bardi, presenti gli assessori Gianni Rosa e Francesco Cupparo, con i rappresentanti delle comunità locali.
“E’ l’inizio di un processo importante – ha detto Bardi - perché le risorse derivanti dal petrolio non possono prescindere dall'obiettivo di promuovere lo sviluppo socio-economico con progetti che coinvolgano tutto il territorio interessato. Invito i sindaci ad esprimere una visione programmatica condivisa. Nell'attività di concertazione sarò al vostro fianco con tutta la giunta regionale, per recepire e farmi portatore delle esigenze che esprimerete, con l'obiettivo di contribuire attivamente a trasformarle in azioni concrete nell’interesse di tutti i cittadini”.
“Nell’ottica di un utilizzo trasparente delle compensazioni ambientali e leale collaborazione tra le amministrazioni regionale e comunali – ha affermato l’assessore all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa - ritengo che il percorso intrapreso con i 13 Comuni della concessione sia la strada giusta. Un approccio completamente differente dal passato che deve portare alla risoluzione dei problemi esistenti sul territorio e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.
L’assessore alle Politiche di Sviluppo, Franceso Cupparo, ha ricordato che “l’approccio di condivisione con i territori è stata già portata avanti quando si è ripreso a parlare del Programma operativo Val d’Agri, dove oggi i riparti delle somme destinate sono legate a una concertazione dei territori che guarda ai problemi esistenti. Medesima cosa stiamo facendo con la concessione Gorgoglione”.
Al termine dell’incontro i sindaci si sono riservati di approfondire le tematiche esistenti sul territorio e di indicare proposte da inviare alla Regione.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|